Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Felice e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Felice e detti.

 

FELICE: (E ched’è, neh?).

ROSINA (gridando): T’aggio ditto, scostete, lasseme stà! Ma comme lo buò sentì?

MICHELE (a Raffaele): (È venuto D. Felice!).

RAFFAELE: (Ah, aggio capito!).

ROSINA: Nfame, birbante traditore!

ANTONINO: (Ma ched’è? È asciuta pazza?)

RAFFAELE: Sta jurnata non fenesce bona, , non fenesce bona!

ROSINA: Ah! Mannaggia lo momento che me purtajene la primma mmasciata! Sarria stato meglio si m’avessere accisa!

RAFFAELE: Mannaggia quanno mai dicette che sì ncoppa a lo Municipio, sarria stato meglio si avesse perzo la lengua!

MICHELE: (Cose de la settimana passata!).

ROSINA (gridando): Vattenne, vattenne, lasseme stà!

RAFFAELE (gridando): Chi te tocca, chi te tuccà!

ANTONINO: Signò, calmateve!

MICHELE: D. Rafè, nu poco de prudenza!

FELICE (facendosi avanti): Fenitele, chesto che cos’è.

ROSINA: Ah, D. Felì, site vuje?

FELICE: facite revutà lo palazzo, che maniera è chesta! Michè, sì tornato a Napole?

MICHELE: Si, soturnato pe n’affare de premura.

FELICE: E vedimme de fa fernì sta cosa, justo justo, sta pure D. Antonino, amico stretto de D. Rafele. D. Antonì, jamme, mettiteve vuje pure na bona parola. Levamme sta quistione da miezo.

ANTONINO: Ma che cosa, io non ne saccio niente.

FELICE: Comme, vuje nun sapite che papà e mammà se soappiccecate e se vonno spattere?

ANTONINO: Se vonno spartere? (Vedendo che Raffaele e Michele gli fanno segno.) Ah, sì, sicuro, lo saccio, ma io a la verità me credeva che pazziavene.

MICHELE: (Che animale!).

FELICE: A la verità, io pure credo chesto.

RAFFAELE: Pazziammo, pazziammo, ve faccio vedé si pazze!

ROSINA: E ched’è, io a primma matina v’aggio mannato a chiammà appositamente, per mettermi io pure in regola, pe me spartere legalmente, me metteva a pazzià.

ANTONINO: Scusate, ho sbagliato. Dunque, volete seriamente?

ROSINA: Seriamente.

ANTONINO: Va bene. Allora nce vedimmo cchiù tarde, pecché aggio che , non tengo no minuto de tiempo.

ROSINA: Nce vedimmo cchiù tarde, v’aspetto dinto a la cammera mia.

MICHELE: E io pure tengo n’appuntamento co n’amico, scennimme nzieme.

ANTONINO: Jammoncenne. A rivederci D. Rafè.

RAFFAELE: A rivederci.

MICHELE: Ncasate la mano, ncasate la mano! (Via con Antonino.)

ROSINA: vedimmo si sofemmena de mantené la parola!

RAFFAELE: Vecchia pazza e capricciosa!...

ROSINA: Viecchio veziuso e puorco!...

RAFFAELE: A me?

ROSINA: Sì, puorco, no una ma ciente vote!... (Via a sinistra.)

FELICE: (Nun essere, chisti fanno apposta. E na pazzia che stanno facenne. Ma pecché sta pazzia?).

RAFFAELE. Hai visto, Felicié, hai visto che passo io poverommo? E chesta è la vita mia, chesto facimmo ogne ghjuorno, non me ne fido cchiù!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License