Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Raffaele, Caluccio e Facchini.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Raffaele, Caluccio e Facchini.

 

CARLUCCIO (a due facchini che entrano portando una toletta): Chiano chiano, belli figliù, guardate nterra.

RAFFAELE: V’aggio ditto stateve attiente, volite ire afforza de pressa.

I FACCHINO (che ha messo col compagno la toletta fra l’alcova e il balcone): Non avite appaura, chesto che cos’è, ma vuje pe chi nce avite pigliate, che ve credite che è lo primmo sfratto che facimmo. (Via a destra.)

II FACCHINO: E po’ nuje non potimmo perdere tiempo pecché avimmo che .

III FACCHINO (dalla prima porta a sinistra): Jammo, jammo che s’è fatte tarde.

CARLUCCIO: Attiente pe li grade.

IV FACCHINO (entrando dalla comune con tavolino in testa): pe me, oh, vide addò vaje!

III FACCHINO: Trase, mallarma de mammeta! comme se ne va muscio.

IV FACCHINO: Me ne voglio j muscio, non aggio da cunto a te.

III FACCHINO: Puozze passà nu guajo!

IV FACCHINO: Puozze jettà lo sango!

III FACCHINO: che bell’ommo! (Via.)

IV FACCHINO: Ppuh! Pe la faccia toja! (Posa il tavolino e via.)

RAFFAELE: che belli complimenti che s’hanno fatto! Non me fido cchiù de li sentere, tengo la capa comme a nu pallone, mannaggia li sfratte, mannaggia m’hanno fatta la gradiata chiena de munnezza, e po’ l’inquiline co chi se la pigliene? Co me che songo lo guardaporta. Carlù, ma dimme na cosa, D. Felice pecché se ne ha voluto j afforza da ccà, doppo otto anne che nc’è stato... t’assicuro che pe sto fatto so’ tre notte che non dormo... che buò che te dico, nce aveva miso na grande premura tanto io quanto la bonaneme de Luisella moglierema... tu non sai che faceva D. Felice quanno la vedeva no poco malata, traseva dinta a lo casaruoppolo, e se steva li ghiornate sane co nuje, e si n’inquilino me mannava a fa no servizio, isso dicevava, Rafè, va, faccio io compagnia a Luisella. Che signore! Che core! (Piange.) Io vorria sapé proprio pecché se n’ha voluto j da sta casa che lagnanza po’ tenere, che inconveniente nce steva?

CARLUCCIO: Ecco ccà Rafè, te dico io la ragione: Siccome D. Felice ammore co na figliola che s’addà spusà, pe la vedé cchiù spisso s’ha voluto affittà provvisoriamente doje stanze che stanno proprio dirimpetto a essa.

RAFFAELE: Ah! Perciò, ma io l’aveva ditto, chi sa pe quà motivo forte m’hanno fatto perdere chillo gioia de signore. A li vote me mannave a piglià li sicarie quanno nce li portave, diceva non mporta, io li teneva fumatille tu... Na sera, trasenno dinta a lo palazzo dicette: Rafè, tiene, dallo a sto pezzente, jette pe vedé e chellera na lira d’argiento... capite, na lira d’argiento a no pezzente! Che bello core! (Piange.)

CARLUCCIO: (Se capisce, chillo sta sempe stunato, l’avette da piglià pe no soldo). Basta Rafè, non nce penzà cchiù , e che ne vuò piglià na malatia, quanno tiene tiempo che ghiesce lo vaje a trovà.

RAFFAELE: Oh, chesto è certo... e chi se ne po’ scordà...

CARLUCCIO: Approposito Rafè, chi nce vene de casa ccà? Io non lo conosco?

RAFFAELE: Non lo può conoscere, né tu, né D. Felice, pecché quanno venette a vedé sta casa, vuje stiveve a mangià ncampagna, e me rimanisteve la chiave, è nu materiale, n’appaltatore de fabbrica, no certo Ambrogio Pallone, figurete, l’autriere mentre parlava co mmico fore a lo palazzo, cacciaje la pippa da dinta a la sacca, se l’appicciaje e se mettette a fumà, io me ne trasette dinto a la verità, pecché me metteva scuorno.

CARLUCCIO: La pippa? Mmiezo a la via?

RAFFAELE: Mmiezo a la via.

CARLUCCIO: E chisto addà essere propio nu lazzaro?

RAFFAELE: No lazzarone, Carluccio mio. (Tuona.)

CARLUCCIO: la combinazione si vene a chiovere se nfonne tutta la rrobba.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License