Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   I Facchino, comparsa, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

I Facchino, comparsa, e detti.

 

I FACCHINO: Ecco ccà la ramma, nuje avimmo fenuto, avimmo da saglì sulo no stipo.

BETTINA: Sta ramma mìettela dinto a la cucina che la vaco appennere, e purtate pure sta canesta de butteglie.

I FACCHINO: Va bene. (Esegue. Entra seconda porta a sinistra, poi esce via a destra.)

BETTINA: Diciteme na cosa D. Carlù, dinto a sto palazzo abita no giovinotto, no certo D. Luigi, architetto?

CARLUCCIO: Bruno, co no mustacciello niro?

BETTINA: Perfettamente.

CARLUCCIO: Sissignore, se chiamma Luigi Belfiore, è amico de lo patrone mio, sta a lo terzo piano, tene doje cammere mobigliate, ma me pare che ogge se ne va pur’isso.

BETTINA: Sissignore, chesto lo saccio, va pe na ventina de juorne a Roma da no zio de lo sujo.

CARLUCCIO: Nce facite l’ammore, dicite la verità?

BETTINA: Nonsignore, l’ammore co la signorina mia, la quale nce va pazza, nce tene na passione che non ve potite credere, ha ditto che o se sposa a chillo o a nisciuno.

CARLUCCIO: E lu patre lo ssape?

BETTINA: No, non voglia maje lo Cielo, D. Ambrogio non ne sape niente, e sapite si nce sta ncoppa?

CARLUCCIO: Ve diciarria na buscia veramente, ma non è ora che nce po’ stà, l’aviveve da dicere quacche cosa?

BETTINA: No, l’aveva da na mmasciata, sperammo che cchiù tarde se vedé. Permetteteme, io vaco dinta a la cucina ad appennere chella ramma, pecché si no che vene lo patrone sapite che se afferrà...

CARLUCCIO: Me dispiace che non ve pozzo venì a da na mano, pecché aggio che .

BETTINA: Grazie tanto, nonsignore. Guardapò... comme te chiamme tu?

RAFFAELE: Raffaele.

BETTINA: Rafè, damme sta chiave de la scala de servizio, chesta è meglio che la tengo io.

RAFFAELE: Favorite. (Le la chiave.) che vene lo patrone po’ ve consegno tutte l’auti chiave.

BETTINA: Va bene. Permettete, D. Carlù.

CARLUCCIO: Fate, fate.

RAFFAELE: Carluccio se ne n’auto surzo. (Bettina via a sinistra.)

CARLUCCIO: che bella guagliona, mannaggia che tengo l’arte soggetta.

RAFFAELE: Carlù, io te ringrazio, m’haje fatto smucculià chisto cannelotto.

CARLUCCIO: Agge pacienzia Rafè, non aggio badato.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License