Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Felice, Facchino, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Felice, Facchino, e detti.

 

FELICE (di dentro gridando): Muovete sangue de Bacco, che nce vulimmo stà ccà, e statti attento per le scale, non rompete niente perché me lo faccio pagare. (Entra con una valigia e un involto.) Carlù, che staje facenno ccà, se credi che aggio da pure lo facchino.

CARLUCCIO: Nonsignore, eccellenza, dateme ccà, io steva consegnanno l’auto riesto e li facchini. (Gli leva la valigia e l’involto.)

RAFFAELE: Buongiorno eccellenza, signò...

FELICE: Buongiorno, Rafè...

RAFFAELE: Comandate niente?

FELICE: Niente, grazie. (Si fruga nelle tasche.)

CARLUCCIO (che ha dato due candelabri e una cappelliera): Jamme scinne, miette tutte cose ncoppa alla carrettella, e facite priesto, pecché lo tiempo non sta buono. (Facchino via.)

RAFFAELE: D. Felì, che ve ne jate, ricordateve sempe de Papele vuosto; quanno ve trovate a passà da ccà, voglio avè lo piacere de ve vasà la mano...

FELICE: (Poverommo, chisto me propio compassione!... Io non capisco pecché tengo sto coppetiello de cafè dinto a la sacca).

RAFFAELE: Non me poteva mai credere che doppo otto anne, senza avè avuta nisciuna contrarietà da sta casa, la lassaveve accussì ditto nfatto, non nce pozzo penzà, non me pare vero, me pare no suonno. (Piange.)

FELICE: Ma caro Raffaele, tu chesto non l’hai da , da iere m’haje fatto chiudere la vocca de lo stommeco, va a fenì che me ne faje ascì muorto da ccà dinto...

RAFFAELE: Vuje che dicite, non voglia maje lo Cielo!

FELICE: Io capisco che no guardaporta se po’ affezionà co n’inquilino, ma tu te l’hai pigliato troppo a duro... (Va trova l’orologio addò l’aggio miso...). che d’è, sto pianto me pare no malaurio.

RAFFAELE: Nonsignore che malaurio, vuje avite da campà cientanne e co bona salute, avite da j a la casa nova allegramente, e v’avite da cchiù chiatto de chello che site... A la casa nova avite da piglià na quaterna de sissantamila piezze, accussì state cchiù allegro, vuje, e chella bella figliola che v’avite da spusà. (Mentre ride gli viene da piangere.)

FELICE: Grazie, grazie caro Rafele. Io da ccà non me ne sarrìa juto, ma nc’è stata na ragione .

RAFFAELE: Lo saccio, lo saccio... e facite buono, facite buono.

CARLUCCIO (che ha aperto l’involto di Felice e ne ha preso un macinello da caffè): Che nce sta ccà dinto? (Sente il rumore interno.)

FELICE: Carlù che staje facenno?

CARLUCCIO: Eccellenza, sento no remmore dinto a sto maceniello.

FELICE: E che nce sta dinto? Cafè senza mmacenà.

CARLUCCIO (tira fuori dal macinello un orologio d’oro con la catena): Lo relogio vuosto.

FELICE: Ah, l’orologio mio, sicuro... (Lo prende.) perciò non lo trovava... sbattenno lo maceniello haje fatto rompere lo cristallo.

CARLUCCIO: E io sapeva chesto eccellenza, ma comme se trovava ccà dinto?

FELICE: Miezo all’ammuina de lo sfratto, m’aggio mise lo ccafè dinta a la sacca, e l’orologiò dinto a lo maceniello.

CARLUCCIO: Oh, chesta è bella!

FELICE: Assolutamente aggio da vedé da che dipendono questa distrazioni, perché è un affare serio, l’autriere steva piglianno na compromissione terribile. Me jette a na partita a lo bigliardo co n’amico mio, siccome vincette vinte lire, che saccio me stunaje talmente, quanno fuje doppo me mettete doje palle dinta a la sacca e me ne jette. (I due ridono.) Quando me veco arrivà da lo bigliardiere: Ched’è neh? D. Felì scusate, avite voluto na pazzia, dateme li doje palle. Quà palle? Li palle de lo bigliardo che v’avite miso dinta a la sacca? E che m’haje pigliato pe no mariuolo! No, D. Felì, vuje v’avite pigliate li palle meje, v’hanno visto, e facimmo poche chiacchiere. Vaco pe co la mano accussì, e me trovo li doje palle dinta a la sacca. Vi potete immaginare che scuorno! Le cercaje scuse, le facette mille giuramenti ch’era stata na distrazione, e non nce volette poco pe lo capace.

RAFFAELE: Ma guardate la combinazione.

FELICE: Basta, Carlù, ccà nce sta cchiù rrobba nosta?

CARLUCCIO: Niente cchiù signorì, solamente staute poche mbroglie.

FELICE: Chillo lettino è lo nuosto?

CARLUCCIO: Nonsignore, è dell’inquilino nuovo.

FELICE: Ah, già... chella toletta manco è la nosta?

CARLUCCIO: Nonsignore. ( non se ricorda manco li mobele sujo). (Prende valigie, involti e scatole.) Io scengo sta rrobba abbascio, e po’ me ne vaco a la casa nova pe ricevere tutto lo riesto. Vulite niente?

FELICE: Niente, va.

CARLUCCIO: Rafè statte buono, nce vedimmo.

RAFFAELE: Statte buono Carlù. (Carluccio via.)

FELICE: Rafè, tu m’haje da no piacere, chiunche me va trovanne, qualunque lettera vene, me li faje capità a questo indirizzo. (Scrive su un pezzetto di carta.) Strada Costantinopoli N. 73, piano. Tiene.

RAFFAELE: Va bene, non dubitate. Ve raccomanno però de non ve scordà mai de Papele vuosto. Papele v’ha voluto bene, Papele v’ha stimato, Papele v’ha rispettato...

FELICE: che guajo che aggio passato co Papele. (Tuona.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License