Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   I facchino, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

I facchino, e detti.

 

FELICE: Che cos’è neh, nce sta cchiù rrobba?

I FACCHINO: Eccellenza, solamente sto stipo e po’ nce ne jammo, venene pure l’inquilini.

FELICE: Va bene, posate lloco e ghiatevenne.

I FACCHINO: All’arma de mammeta quanto pesa! Bona sera eccellenza. (Lo mettono fra l’alcova ed il balcone e viano.)

FELICE: Ma dimme na cosa Luì, chi è sta signora vedova, e pecché te la vuò levà da tuorno?

LUIGI: Ecco ccà Feliciè, in poche parole te dico tutte cose. (L’armadio si apre e compare Elvira che si mette in osservazione.) L’anno passato io jette a i bagni a Castiellammare, e na matina mentre steva ncoppa a lo stabilimento, sento tanta strille a mmare: aiuto, soccorso... era sta vedova che non sapenno natà, era asciuta no poco fora, e se steva affocanno... tutte se volevano menà, ma nisciuno se moveva. Allora, dinto a no momento, me levo la giacchetta, lo gilè, e me votto a mmare.

FELICE: Bravo!

LUIGI: L’arrivo, l’afferro pe sotto a li braccia e la salvo.

FELICE: Benissimo!

LUIGI: Eh, benissimo... mannaggia all’arma soja... non l’avesse fatto mai, da chillo juorno chesta s’innamora di me talmente e talmente che non me deva no minuto de pace, aveva da mangià co essa, aveva d’ascì cu essa, non me poteva movere no momento. Io la secondava, perché capirai llà steva sulo, senza n’amico, senza nisciuno, tu manco nce vuliste venì, figurati che seccatura! Perciò faceva tutto chello che vuleva essa, venuto a Napoli io accomminciaje allascà no poco, chella invece se nfucaje cchiù assai, e assolutamente che io me la sposo...

FELICE: Ma comm’è, comm’è?

LUIGI: Non nc’è male, è simpatica, ma è na vedova, uno non sulo la bestialità de se nzurà, ma quanto se piglia pure na vedova, non è possibile. (Elvira dall’armadio digrigna i denti.)

FELICE: Oh, questo è certo.

LUIGI: Po’ na femmena curiosa, na pazza! Figurati no juorno pe me sorprendere ncoppa a na trattoria se vestette da pezzente.

FELICE: Tu che dice?

LUIGI: Eh, che dico, quella è capace di tutto, ma ch’aggio da , amico mio, a me non me po’ trasì ncape, io voglio troppo bene a Carmela mia!

FELICE: Aspetta, e chi è sta Carmela ?

LUIGI: E na guagliona troppo simpatica, è nu zuccariello, la conoscette no mese a na festa da ballo, ma che voce, che maniera, che grazia, lo juorno appriesso appuraje addò steva, chi era, e sotto a lo colpo le mannaje na lettera, essa acconsentì, e t’assicuro che soasciuto pazzo, penso sempe a essa. Felì, ma si tu la vide so’ certo che me dai ragione, è stato a lo collegio sette anne, e che educazione, che modi, non pare maje figlia a chillo patre.

FELICE: Pecché, lo patre chi è?

LUIGI: Lo patre è na persona bassa, no certo Ambrogio Pallone, è un appaltatore di fabbriche, ma sta buono però... e la combinazione sa chi è? proprio chillo che vene ad abità sta casa.

FELICE: Possibile!

LUIGI: Possibilissimo! Ed è stata la figlia che nce l’ha fatto affittà, pe stà dinto a lo stesso palazzo mio, ma capirai, io me n’aggio avuto da scappà, pecché si no la vedova me scombinava tutte cose.

FELICE: E se capisce.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License