Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Bettina e detti, poi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Bettina e detti, poi Felice.

 

BETTINA (dal fondo della villetta a sinistra): Signori, signori... chillo giovene che s’è finto D. Luigi, sta fore, trase, m’ha mannato a me nnanze pe v’avvisa n’auta vota, che acconsentite sempe a tutto chello che succede.

CARMELA: Ma pecché avimmo da chesto?

BETTINA: Pecché chella sera che isso venette pe ve parlà de lo nnammurato vuosto lo patrone lo ncucciaje, e credenno che era D. Luigi, se pigliaje quindici mila lire de li ssoje, dicennele che nce li tornava lo juorno primma che se spusave a buje.

CARMELA: Tu che dice?

BETTINA: Già, intanto lo poveriello dice che chelli quindicimila lire so’ de lo patre de chella che veramente s’addà spusà, che le servene pe la casa.

CARMELA: Oh! Chesta è bella!

BETTINA: Isso ha ditto che non nce penzate, pecché chesta è stata na bella combinazione pe ve spusà proprio a Luigi Belfiore. Lo vedite ccà sta venenno. Trasite signori, trasite.

FELICE (dal lato sinistro del fondo): Signorina rispettabile.

CARMELA: Sentite, io faccio tutto chello che dicite vuje, ma basta che riesce tutte cose buono?

FELICE: Non ci penzate, lasciate fare a me. Io vi faccio sposare a Luigi.

CARMELA: Ne site certo?

FELICE: Certissimo, papà vostro m’addà pagà chello che m’ha fatto mi debbo togliere una bella pietra dalla scarpa. Jate addò isso e dicitele che soarrivato.

BETTINA: Jammo, signurì.

CARMELA: Jammo. (Viano a sinistra. Beatrice e Ciccillo sono andati via a destra, uno dopo l’altra.)

FELICE: Mannaggia l’arma de la mamma, che poco de paura me facette mettere chella notte, non saccio comme non aggio pigliata na malatia. Doppo che io la matina le diceva che non era Luigi Belfiore, chillo sempe m’obbligava a spusà la figlia, pecché m’aveva trovato de sera dinta a la cammera soja e aveva ntiso pure quanno l’aveva baciata, e po’ teneva li quindici mila lire mmano, mi è convenuto di acconsentire a tutto chello che diceva isso. Intanto aggio fatto le doppie pubblicazioni pe Beatrice e pe Carmela, e aggio appuntato i due matrimonii per il giorno tre Maggio. Il giorno due D. Ambrogio, secondo la promessa, me torna li quindici mila lire, io lo juorno appriesso me vaco a spusà a Beatrice e parto per un viaggio di nozze, lo voglio restà co tanto no palmo de naso. Chello ch’è bello assai è, che D. Agapito s’è ghiuto ad accattà lo casino proprio a fianco a D. Ambrogio, manco si l’avesse voluto apposta, aggio da vedé comme aggio da pe non scommeglià tutte cose, pecché si no perdo li denare, la mugliera, e abbusco pure, ci vuole astuzia, coraggio e faccia tosta. D’altronde me trovo e aggio d’abballà. Audaces fortuna juvat!...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License