Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA   Ambrogio e detto, poi Bettina e Carmela.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Ambrogio e detto, poi Bettina e Carmela.

 

AMBROGIO (lato sinistro dal fondo con pizza): Guè, Luì, tu stai ccà? Bravo!... tenarraje appetito? E se capisce, so’ io e non ne pozzo cchiù (Chiamando.) Bettina, Carmela...

BETTINA: Eccome qua.

CARMELA: Che vuò papà.

AMBROGIO: Come che voglio, assettate. Bettì, porta in tavola.

BETTINA: È tutto pronto, signò. (Via poi torna.)

AMBROGIO: Assettete Luì, senza cerimonie. (Seggono. Carmela nel mezzo, Ambrogio a sinistra e Felice a destra.) Te voglio assaggià no bicchiere de vino che sulo io lo tengo, vero Gragnano. (Versa il vino.) Teh, vide che balsamo.

FELICE (beve): Magnifico, ma io di mattina non bevo troppo, me fa male.

AMBROGIO: Che male e male, chesto è vino che fa campà cientanne... Bive, bive, che non te fa niente. (Felice beve. Bettina esce con piatto, lo mette sulla tavola e via poi torna.) Vide comme sosaporite sti brasciolettine. (Fa le porzioni.)

FELICE: (E io ogge crepo!).

AMBROGIO: Mange Luì, non cerimonie. (Mangiano Felice mette tuttto nel suo cappello che ha messo in terra vicino a lui.)

AGAPITO: Ma che è stato, pecché t’è venuto sto svenimento? Nce ha avuta da essere na ragione?

ELVIRA: Papà, ve dico tutte cose, ma non ve pigliate collera però. Avite da sapé che io so’ stata ingannata, so’ stata tradita da no birbante, n’assassino, che conoscette a Castiellammare sette mise fa. Doppo tanta promesse, doppo tanta giuramenti che m’ha fatto, m’ha lassato, e se sposa la figlia de chillo che se n’è ghiuto, chillo che sta affianco a nuje.

AGAPITO: Possibile!

ELVIRA: Possibilissimo! Che vulite, io m’ero fatta capace, e non nce pensava cchiù, ma che chillo ha ditto: Luigi Belfiore si sposa mia figlia, me sontiso stregnere nganno, e me somancate li forze.

AGAPITO: E se capisce, ma io te lo diceva: figlia mia, apre l’uocchie, non credere tanto facilmente a chello che te dicene.

ELVIRA: Ma tutte se sarriene ingannate co chillo assassino, tutte l’avarriano creduto. (Prende delle lettere.) leggite, leggite sti lettere, e vedite comme me scriveva. (Agapito ne legge una piano.) «Angelo mio».

AMBROGIO (mettendo vino): Luì, bive, t’assicuro che non te niente.

FELICE: Non ne mettite più, grazie. (Beve.)

BETTINA (esce con piatto): Ecco ccà chello che piace alla signorina mia.

AMBROGIO Lo fritto misto, lo preferisce a qualunque piatto, e io pure, pecché nce sta no poco de tutto.

FELICE: Vi piace molto?

CARMELA: Sì, assai. (Bettina via poi torna. Ambrogio fa le porzioni, Felice la sua la mette nel cappello.)

AGAPITO: Che svergognato! Che brigante. (Leggendo.) «Io ti lascerò solamente quando sarò morto! Il tuo eterno Luigi».

ELVIRA: E chesta ccà, leggite chesta. (La .)

AGAPITO: Me sento corrivo, lo vorria strafocà!... (Legge.) «Tesoro mio. Ma perché debbo tanto amarti, perché mi fai tanto soffrire? Abbi pietà di un povero infelice, per calmare le mie pene, indovina che cosa vorrei da te?...».

AMBROGIO (offrendo un pezzo di fritto a Felice): La zeppola di riso.

FELICE: Grazie. (La prende.)

AGAPITO (seguitando): «Un bacio, un solo bacio, che non ho potuto mai ottenere». Benissimo, questo è un bel documento. (Seguita.) «Tu mi neghi sempre un bacio, e non so’ perché, quando si ama veramente non ci sono scrupoli, e poi tu sei libera, non devi dar conto a nessuno». Imbecille, non devi dar conto a nessuno, e io chi songo?...

AMBROGIO (c.s.): No panzarotto.

FELICE: Grazie. (Lo prende e lo mette nel cappello.)

AGAPITO: E bravo, che bello galantomo. (Legge piano.)

AMBROGIO: Bive Luì. (Versa il vino.)

FELICE: Grazie. (Non ne pozzo cchiù!). (Getta il vino in alto che va a cadere addosso ad Agapito e ElvirapausaAgapito ed Elvira stendono le mani per vedere se piove.)

AGAPITO: Io m’aggio ntiso certi schizze ncuollo.

ELVIRA: E io pure, ma non sta chiovenno.

AGAPITO: E che sarrà stato?

ELVIRA: E che ne saccio.

AGAPITO: Forse quacche auciello... passano (si guarda e si accorge di essere bagnato), ma l’auciello me l’ha combinato justo dinto a lo cuollo.

ELVIRA: Chesta papà, è na poesia, leggite.

AGAPITO (legge): «Alla mia adorata Elvira.

Dimmi che m’ami, o, donna del mio core

E allor sarò felice come un Re...

Se il labbro tuo mi parlerà d’amore

Fanciulla mia, saprò morir per te!

Farò quello che vuoi, quello che brami

Ma calma il mio dolor, dimmi che m’ami».

ELVIRA: Ma dicite vuje, comme poteva resistere a sti parole?

AGAPITO: Hai ragione, figlia mia, hai ragione, ma datti coraggio, che ne vuò piglià na malatia. (Galiota, svergognato!). (Legge piano.) (Bettina esce con piatto che mette a tavola).

AMBROGIO: Bravissimo! Piselli al prosciutto. (Fa le porzioni.) Chiste po’ se mangene sempe.

CARMELA: Papà, io non ne voglio, vaco a cogliere quatte nespole. (Si alza e via.)

AMBROGIO: Bravo, vide che nespole veneno.

FELICE: Oh, chesto è certo. (Bettina leva i piatti sporchi e via.)

AMBROGIO: Mangia Luì.

FELICE: Sto mangiando. (Getta il contenuto del piatto al di sopra del muro, e i piselli vanno a cadere addosso ad Agapito ed Elvira.)

AGAPITO: Guè, fanno li granole ...

ELVIRA: Che granole, papà, chiste sopesielle.

AGAPITO: Pisielle?,.. e che chiovene pesielle?...

ELVIRA: Pesielle, sì (li prende), guardate.

AGAPITO: E da venute?... Ah! forse da coppe a sto muro... eh, ma chesta è na porcheria, che se credene che nce stanno li puorce ccà dinto. (Gridando accanto al muro.) D. Ambrogio... D. Ambrogio...

AMBROGIO: Che me chiamma?

FELICE: (La voce de D. Agapito!).

AMBROGIO: Chi è? (Gridando vicino al muro.)

AGAPITO: So’ io, aspettate, salgo sulla scala. (Va a prendere la scala.)

FELICE: (Sangue de Bacco, e comme faccio?...). Neh, permettete vado a cogliere quatte nespole pur’io. (Via correndo dal fondo.)

AGAPITO (che è salito sulla scala, si affaccia): D. Ambrogio, scusate, a me me pare che non sia educazione buttare i vostri pisielli nel mio giardino, nuje steveme da sotto e l’avimme avute ncuollo.

AMBROGIO: Ma che site pazzo, qua pesielle, chi l’ha menate sti picielli. (Ridendo.)

AGAPITO: D. Ambrò, vi prego di non scherzare con me, pecché io non sofatto no piccerillo, io sono un Avvocato conosciuto. (Ad Elvira che gli tira le falde del soprabito.) Lassa, io li pesielle l’aggio avuto ncuollo.

AMBROGIO: Ma non so’ venute da ccà, credetemi.

AGAPITO: Va bene come volete voi. Sapete, adesso vi posso dare informazioni precise di quel tale architetto.

AMBROGIO: Ah, avite saputo qualche cosa?

AGAPITO: Qualche cosa?... Luigi Belfiore è uno svergognato, un imbroglione!

AMBROGIO: E perché, scusate?

AGAPITO: Perché ha ingannata mia figlia!...

AMBROGIO: E chesta era tutto? Io lo ssapeva da tanto tiempo, e che me ne preme a me?

AGAPITO: Come che ve ne preme, un uomo onesto questo non lo dice!...

AMBROGIO: No, io l’onestà te la mparo !... Bada comme parle! Luigi Belfiore è un galantuomo, tua figlia è una civetta, na faccia tosta!

ELVIRA: A me civetta e faccia tosta! Papà, scennite! (Lo tira. Agapito scende dalla scala e sale Elvira.) Mio signò, vuje sti parole l’avite da dicere a li figlia vosta, no a me, pecché si essa era no bona figliola, non s’aveva da mettere co lo nnammorato mio! (Agapito la tira ed Elvira scende.)

AMBROGIO (prende la scala l’appoggia al muro e sale): Figliema è na perla, e tu non sei degna di nominarla, tu fai cose da zantraglia.

ELVIRA: A me zantraglia!

AMBROGIO: Se capisce, pecché solamente li zantraglie vanno trovanno li nnammorate pe dinta a li stipe. (Scende.)

ELVIRA: Lassateme papà...

AGAPITO: Lasciami sangue de la brasciola. (Sale sulla scala.) Siente, tu sì nu fravecatore, e io con te non voglio parlare, me la vedo con quello imbecille di Luigi Belfiore.

AMBROGIO: Si Luigi te sente, te fa stà a dovere! (Sale.)

AGAPITO: A me? Io sono buono de darle no fioretto dinta a la panza!

AMBROGIO (sale sulla scala, in modo di rimanere a faccia a faccia con Agapito): Tu?

AGAPITO: Io, sì!

AMBROGIO: E fa cunto come Luigi Belfiore foss’io!

AGAPITO: Ah, neh? Sì tu? e tiene! (Gli uno schiaffo.)

ELVIRA: Papà! (Lo fa scendere.)

AMBROGIO: Seh, hai dato uno schiaffo a Luigi, e Luigi ti sfida a duello, grannissema carogna! (Tenendosi la faccia.)

AGAPITO: Benissimo! Sono a sua disposizione! Scegliesse le armi, pure la pistola.

AMBROGIO: Va bene! e quando?

AGAPITO: Pure , fore a lo giardino.

AMBROGIO: Sta bene! A n’auto ppoco saprai la risposta. (Scende.)

AGAPITO: Eh, me so nfucato , la voglio fare finita!

ELVIRA: Ma papà, calmateve, pe ccarità!

AGAPITO: Non sento, sono una furia! (Via a destra prima quinta.)

ELVIRA: E comme se ? succede certo nu guajo! cercammo de riparà, me vaco a piglià no cappello, e corre io da D. Ambrogio. (Via a destra seconda quinta.)

AMBROGIO: che sbruffone! A Luigi ha potuto un paccaro, a me non me lo dava certo... ma na lezione l’addà avé! Non nce stanno chiacchiere! (Chiamando.) Luigi! Luigi!...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License