Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Agapito, Beatrice, Elvira, D Candida, D. Boroboamo, D. Alessio, e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Agapito, Beatrice, Elvira, D Candida, D. Boroboamo, D. Alessio, e detto.

 

AGAPITO: Eccoci qua, figlia mia, finalmente te veco ccà ncoppa, e posso dire che oggi è il più bel giorno della mia vita.

CANDIDA: Ma che d’è commarè, pecché stai tanto di male umore stammatina, chesta è ghiurnata che tu hai da sta allegramente, capisco che te dispiace de lassà a papà, ma figlia mia, na vota aveva da essere, io pure me ricordo, me facette tanto pianto, quanno me spusaje a sto birbantiello. (Indica Boroboamo.) ma po’ subeto me passaje, se sape, chella stammatina sta accussì, dimane po’ vedite comme ride e pazzea.

BOROBOAMO: E po’ D. Felice Sciosciammocca, è no buono giovene, te bene, e simme sicure che te darrà la bona sorte.

ELVIRA: (E io aggio da essere la cognata de chillo che sparaje a Luigi). Ah! (Sospira, Alessio la guarda.)

AGAPITO: Tu poi certamente non te ne vai fore, comme in principio era intenzione de lo sposo. Stai a Napole vicino a me de casa, nce vedarrammo sempe.

BEATRICE: Oh, chesto è certo, ma lo sposo addò sta? Io non lo veco.

AGAPITO: E che saccio chillo scappa sempe.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License