Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO TERZO

SCENA SESTA   Elvira, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Elvira, e detti.

 

ELVIRA: Neh, papà... Che veco! Luigi!... Vivo!...

LUIGI: (Chesta pure ccà ncoppe è venuta!).

ELVIRA: E comme va sta cosa, tu non sì muorto?

LUIGI: Ma pecché aveva da murì?

ELVIRA: Allora D. Felice nce dicette na buscia?... non e overo che facette lo duello co ttico, non è overo che t’accedette?

LUIGI: Ah! D. Felice ve lo disse?

AGAPITO: Sissignore.

LUIGI: (Aggio capito, addà essere chella tale mbroglia, acciò chesta non pensava cchiù a me!...). Aspettate... sissignore... io ho fatto il duello con Felice, ma non sono morto. Luì vedendomi cadere, fuggì, credendomi morto... ma io fui ferito... fui appena toccato dalla sciabola...

AGAPITO: La sciabola? Quello fu duello alla pistola!...

LUIGI: Ah, sicuro, alla pistola... aveva confuso con un altro duello che feci giorni fa, la palla scivolò sotto al mio braccio... per un vero miracolo.

AGAPITO: Basta, giacché siete vivo, mi darete spiegazione, signore, del modo come avete trattata mia figlia?...

ELVIRA: Papà, lassateme parlà a me, faciteme sfucà...

AGAPITO: Ma bada, figlia mia, che ccà stamme ncoppa a lo Municipio.

ELVIRA: No, io m’aggio da discolpà co buje, papà, e chisto è no bello mumento, pecché vuje me dicisteve che come vedova, m’aveva li fatte mieje e non aveva udienzia a nisciuno.

AMBROGIO: Sicuro, e lo ripeto sempre.

ELVIRA: Dimme na cosa, piezzo de svergognato che sì. A Castiellammare te diceva sempe, lassateme stà, io non ve pozzo retta, si tenite bona intenzione, jate a parlà co papà.

LUIGI: Sicuro.

ELVIRA: E nce hai voluto j mai?

LUIGI: Mai!

ELVIRA: Quanno te dicette: io dipendo da mio padre, tu me risponniste: Che me ne importa di vostro padre, è overe?

LUIGI: Sissignore.

AGAPITO: (E me lo dice pure nfaccia!).

ELVIRA: Dunche non so’ stata io, sì stato tu che m’hai sempe perseguitata, e che te credive d’avé che co na femmena de mmiezo a la strada? Io sona signora, capisce, grandissimo imbroglione!

LUIGI: Avete finito? Avete sfocato? Pozzo parlà io ?...

ELVIRA: Che parlà, che parlà, che può dicere tu?

AGAPITO: Non parlate con lei, parlate con me, che sono uomo, e sono padre.

LUIGI: (Comme aggio da pe me luvà da a sti duje?). Ecco qua, Avvocà, io ho fatto male di non venire a parlare con voi dal primo momento, ma sapete, non lo credeva tanto necessario, ho amata vostra figlia, e l’amo ancora, sì l’amo ancora...

ELVIRA: E se capisce, chillo che v’ha da dicere, e Carmela poi, la bella Carmela?...

LUIGI: Quale Carmela, chi è sta Carmela?

AGAPITO: D. Luì, io sono un uomo serio, e con me non ci stanno gherminelle da fare. Noi sappiamo tutto, voi dovete sposare Carmela, la figlia di .D Ambrogio Pallone.

LUIGI: Io? Io apparentare con quella famiglia, oh, mi credete troppo basso, io essere il genero di Ambrogio Pallone, che fino a pochi mesi fa, è stato con la cocchiara in mano della caucia... che tutta Napole sanno che è no lazzarone, no materiale qualunque, e po’, la figlia Carmela, m’avete nominata sta bella cosa... antipatica, ineducata, sconceca, brutta... ma che!... Siete stato male informato, caro signore.

AGAPITO: Comme, a me me l’ha ditto lo patre.

LUIGI: E v’ha ditto na buscia... chi mai se l’ha sonnato.

AGAPITO: Ma scusate, voi vi volevate battere con me, perché io lo chiamai fravecatore e le dette no schiaffo?

LUIGI: Ah, perciò feci il duello con voi?

AGAPITO: Con me no, lo faceste con D. Felice.

LUIGI: Perfettamente, e che vuol dire, io alle volte faccio duelli per senza niente.

ELVIRA: Papà, finitela, chisto è no mbruglione, e io l’aggio capito, non me capace cchiù... chesti chiacchiere li po’ cuntà a buje ma no a me. Carmela è brutta, ineducata, antipatica, sconceca, e comme va? Chillo juorno a la casa de D. Felice diciste che era simpatica, che teneva na voce, na grazia che faceva ncantà, educata, vezzosa, gentile, ch’era proprio un angelo...

LUIGI: Io? Quando mai!

ELVIRA: Papà, jammoncenne, sentite a me, chisto non è ommo che po’ parlà co buje... sposete, sposete a Carmela, non ne parlà male, poverella, pecché pe me, che aggio visto comme la pienze e che carattere tiene, è stato meglio accussi... arrecchisce a n’auta. (Via nello stato civile.)

LUIGI: Avvocà, scusate...

AGAPITO: Ma che scusà e scusà, voi dite, disdite, malignate... questo non si fa!... (Via dietro Elvira.)

LUIGI: Ah! Ringraziammo lo Cielo, spero che me l’aggio levata da tuorno na vota pe sempe!... Chi se poteva mai credere che la trovava pure ccà.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License