Eduardo Scarpetta
Il debutto di Gemma

ATTO UNICO

SCENA QUATTORDICESIMA   Pasquale e Michele, poi tutti, l’uno dopo l’altro, secondo il concerto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUATTORDICESIMA

 

Pasquale e Michele, poi tutti, l’uno dopo l’altro, secondo il concerto.

 

PASQUALE (con grossi mazzi di fiori): D. Felì, sti buchè addò l’avimmo da mettere?

FELICE: Ccà, vicino a li quinte. Quanno chiammene fore, vuje ascite, e nce li date — Chi l’ha fatte ?

MICHELE (con altro mazzo): Stanno li carte de visita ncoppe.

GEMMA (legge ilprimo): «Dottor Ignazio De Vita»: Lo miedeco, puveriello, quanto me bene! (Legge il secondo:) «Alla cara nostra Gemma, tutta la compagnia». oh, e pecché? Pecché sta spesa?

FELICE: Ma che spesa e spesa!... Nuje non avimmo fatto niente pe te. (Rumori del pubblico.)

ERRICO Neh! Llà lo pubblico fa chiasso; se tirà?

FELICE: Sicuro. Fora a li scene! (Escono Emilia, Arturo e Fortunato. Da un camerino esce Ciccillo da paggio, e Rosina e Lucia): Jamme... Gemma!... Coraggio, silenzio.

EMILIA: Buona fortuna! (Abbraccia Gemma.)

ERRICO: Sinceri auguri.

ARTURO: Stasera faje revotà lo teatro.

FORTUNATO: Avrai un successone. Te lo dice Fortunato Scamorza!

GEMMA: Grazie, grazie.

FELICE: Lassatela j, — Su il sipario! Pss!... (Gemma via.) (Subito si sente un forte applauso di dentro, e poi un silenzio, tutti guardano dalle quinte.) Neh, ma voi vedete che franchezza, che coraggio!

EMILIA: Non pare maje na debuttante.

ERRICO: Che spirito!

ARTURO: Che talento!

FORTUNATO: Stateve zitte, lassateme sentere.

LUIGI: Neh, D. Felì, e che significa sta cosa? Soghiuto pe trasì dinto a lo teatro, e aggio trovato la poltrona mia occupata. E da chi ? Da Totonno lo carnacottaro, lo quale dice che ha pagata na lira e mmeza, e non se sosere... N’auto ppoco me deve pure no paccaro, e perché? Io voglio la poltrona mia, capite!...

FELICE: Non mporta, D. Luigi, abbiate pazienza. Llà nun nce stevano cchiù poste, e pe non lo alluccà, vuje sapite che chillo è cammorrista...

LUIGI: E che me ne preme a me? Si isso è cammorrista, io sono il segretario del sindaco, e aggio da essere rispettato, cattera!

ERRICO: Pss!... Stateve zitto!

FORTUNATO: Silenzio! (Applausi di dentro.)

FELICE: Tenite!... Chesta è la lira e mmeza che m’avite dato.

LUIGI: Vi ringrazio, io la lira e mmeza ve la mengo nfaccia. Io sono un galantuomo, capite! Io starria a lo palco de lo sinneco, e mi godrei lo spettacolo magnificamente.

FELICE: E pecché non nce jate?

LUIGI: Pecché nce sta la sora vosta, e lo sinneco stà sulo co essa... Quanno maje è succieso chesto a sto paese!... Sulo co sta compagnia se vede... Vergogna!

ARTURO: Guè, segretà, bade comme parle, pecché si no te faccio fenì de lo segretario!

ERRICO: Nce scontammo co ttico tutte li guaje che avimmo passate dinto a sto paese! Vattenne che faje buono.

LUIGI: No, io non me ne vaco, sto ccà fino a dimane matina pe dispietto vuosto, e se seguitate ad insultarmi, vi faccio una querela!

EMILIA: Pss, stateve zitto! (Applausi di dentro.)

LUIGI: Fra me e voi, ci sta una grande differenza. Io non me pozzo mettere a competere con voi, con voi ci vuole la legge!... Pe chi m’avite pigliato a me, io ve faccio stà a dovere! Sangue de Bacco!... Dimane parlammo.

FELICE: E va bene, dimane parlammo, abbasta che te staje zitto!

LUIGI: Voglio parlà, non debbo dar conto a voi!

PASQUALE: (D. Felì, vuje ve lo volite levà da tuorno? E nce penz’io). Vuje vulite stà ccà? E assettateve. Vuje site lo segretario de lo sinneco, e non avite da stà all’erta. (Gli una sedia, collocandola su di una buca del palcoscenico.)

LUIGI: E pure dice buono!... Grazie tanto. (Siede, Pasquale via.) Quanta Compagnia so’ venute a sto teatro, m’hanno tutte rispettate, e si non m’aggio fatto rispettà io! Na poltrona se venne doje vote, e pecché? Pe guadagnà na lira e mezza de cchiù. Che porcheria!... Quanno vulite chesto, avita da recità ncoppa a li botte!

EMILIA: (Non lo date udienza, sentite a me).

ARTURO: (Ma chillo insulta!).

ERRICO: ( vide che cauciata le faccio!).

LUIGI: Dopo i beneficii che hanno ricevuti da me! Si non era pe me, sto mese averriene dormuto pe terra. Sostato no ciuccio, io nterra l’aveva durmì, come tanti animali! Nfaccia a me, te faccio fenì de lo segretario!... Ah! Lo vedremo! Io sono troppo conosciuto nel paese! A me non nce sta che dicere, io cammino con la fronte alta! (Luigi sparisce nella buca.)

FELICE: Uh! Pascale ha sciogliuta la buca machinata. (Ride.)

TUTTI (ridono): Chesta è stata bella! (Grandi applausi di dentro; poi delle grida di donne e del pubblico.)

TUTTI: Ch’è stato? (Guardando.)

EMILIA: Che!... Gemma caduta nterra!

FELICE: Currimmo! (Viano tutti a sinistra. Applausi del pubblico. Voce di Felice.) Calate il sipario! (Applausi del pubblico e voci di: Fuori! Fuori! Tornano in iscena tutti, Felice ed Emilia portano Gemma svenuta. Escono dal palco Saverio e Concettina.) Gemma? Gemma?... Na seggia, no bicchiere d’acqua! (Michele porta una sedia e Gemma siede, Giacomino porta un bicchiere d’acqua. Gemma beve a stento.) Comme affanna, poverella!...

SAVERIO: Ma ch’è stato? Che se sente?

CONCETTINA: Gemma, Gemma mia...

ERRICO: Chiammate lo miedeco!... Addo sta D. Ignazio?

IGNAZIO: Stò ccà, stò ccà, io ve l’avevo ditto, cancaro! Gemma, figlia mia... Scostatevi! (Tutti gli si affollano d’intorno.) Gemma, bive no poco d’acqua.

GEMMA (prova a bere, ma non ci riesce): No, no, Dottò... è troppo forte... ve ringrazio a tutte quante... m’è succiesso comme succedette... a papà... Avite ntise...? Quante applause!

TUTTI: Ma sì, ma sì...

GEMMA: Li buchè pecché non me l’hanno date?

FELICE: Stanne ccà... pigliatele!... (Michele e Giacomino prendono i due mazzi di fiori e li mettono vicino a Gemma. Di dentro grandi applausi.)

ERRICO: Siente, Gemma, te chiammane fore!

GEMMA (spalanca gli occhi con gioia, che si cambia in dolore, si pone una mano sul petto; poi, come se soffocasse, si alza, un grido e ricade).

TUTTI: Gemma!... Gemma!... Dottò!...

IGNAZIO (le tocca il polso, poi commosso dice): E morta! (Tutti atterriti si coprono il viso con le mani. Quadro).

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto

 

Fine della commedia


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License