Eduardo Scarpetta
'Nu brutto difetto

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Lisetta e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Lisetta e detti.

 

LISETTA: Buongiorno papà, maestro vi saluto.

GIANNATTASIO: Buongiorno, figlia mia! (Dicite la verità, che figlia tengo io?).

ALESSIO: (Caspita!).

LISETTA: Papà, D. Felice ancora adda venì?

GIANNATTASIO: No, vene n’ato poco, che giorno d’allegria ch’è chisto! Ma Lisé, tu nun staje allegra, pare comme stisse penzanno a n’ata cosa. Ch’è stato?

ALESSIO: è la soggezione, capite, chella se sposa; e una ragazza che se marita, penza a mille cose.

GIANNATTASIO: è vero, dice buono lo maestro, viene ccà a papà tujo, ca n’atu poco nun apparttenarraje cchiù a mme, ma a lo sposo tujo. Ed io devo stare allegro, mo sto ingottoso perché mi dispiace. T’aggio cresciuta cu le mullechelle e t’aggia dare ad un altro che ti dev’essere compagno per tutta la vita.

LISETTA: Papà, diciteme na cosa: io m’aggia piglià uno marito?

GIANNATTASIO (ridendo): Ah! ah!... e quante te ne vuò piglià?

LISETTA: Almeno tre.

ALESSIO: (L’ha pigliato pe cacciuttielle!).

GIANNATTASIO Nonzignore, uno dev’essere! Ah! ah! maestro... dicite la verità, comm’è genova!

ALESSIO: (No, è Milano!).

LISETTA: Papà, stanotte m’aggio sunnato nu bello suonno. Lo vulite sentere?

ALESSIO: Seh! Sentiamo. (Si seggono.)

GIANNATTASIO: Conta, conta.

LISETTA: Me pareva ca io ero spusata e ca ero la Regina, lo sposo era D. Felice ch’era nu Principe e vuje ireve n’Imperatore.

GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì sperammo!

ALESSIO: (Chistato essere Imperatore!).

LISETTA: Io nzieme co lo sposo, jevemo dinto a na bella carrozza tirata da otto cavalle co li mante nire e tutte france.

ALESSIO: Accussì sperammo, accussì sperammo! (Chella s’ha sunnato lo carrettone!).

LISETTA: Mentre cammenavene avimmo visto dinto a na carrozza nu cane niro. Io me soposto a strillà e D. Felice lo vuleva accidere. Neh! Papà, indovinate chi era stu cane? Ah! ah! ah! (Ride.)

GIANNATTASIO: Chi era?

LISETTA (sempre ridendo): Ah! ah! era lo maestro! ah! ah!

ALESSIO: (Era l’arma de pateto!).

LISETTA: vedenno che lo sposo mio lo vuleva accidere, isso ha ditto: «Pe carità io somaestro, nun me facite niente»; D. Felice n’ha avuto compassione e nun l’ha fatto niente; lo cane, , fujenno è nu scurpione.

GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì sperammo!

ALESSIO: ( sonu scorpione !).

LISETTA: Ma nuje vedenno chillanimale, avimmo pigliato lo fucile e l’avimmo acciso.

GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì sperammo.

ALESSIO: (Dalle !).

LISETTA: nun saccio comme da dinto a na carrozza nuje ce simmo trovate dinto a nu carcere oscuro oscuro.

ALESSIO: Accussì sperammo, accussì sperammo.

GIANNATTASIO: Chesto no!

LISETTA: papà vestuto lo Imperatore...

ALESSIO: Pareva lo re de’ Cinesi!

LISETTA: No, s’è appiccecato co lo carceriere pecché ce vuleva ascì, e chillo pe cumbinazione l’ha dato nu schiaffo.

GIANNATTASIO: All’Imperatore?

ALESSIO: Imperatore e buono v’ha paccariato!

LISETTA: Io me somisa a strillà e accussì me soscetata.

GIANNATTASIO: è nu suonno c’accumencia buono e finisce male. Ma io nun ce pozzo penzà. Ah! ah! (Ride.) Lo maestro primma era un cane e doppo era nu scurpione. Ah! ah! ah!...

ALESSIO: Ma vuje avite avuto nu paccaro!

GIANNATTASIO: Ma chillo è suonno che c’entra!

ALESSIO: (Guè, pe isso è suonno e pe me no!).

LISETTA: E quantu tiempo aggia aspettà a D. Felice? Facimmo ammore da tantu tiempo e nun l’avite fatto saglì ca due vote ccà ncoppe, puro e buono ca m’aggio mparato a li segne. Quanno D. Felice s’affacciave a la fenesta, ce parlavame e ce faceveme li segne co li mare.

ALESSIO: Chella è genova nun è overo?

GIANNATTASIO: Seh! E chi t’ha mparato a fa sti segni?

LISETTA: L’aggio visto e da na signora ca steva affacciata a lo balcone sujo e faceva ammore cu nu giovanotto.

GIANNATTASIO: E che segne facè?

ALESSIO: Meh! Facitece a vedé.

LISETTA: Ecco ccà: facimmo ca D. Felice stesse llà, e io stesse ccà. Isso da llà me fa segno: Papà a che ora esce? (Gesticolando.) Io, si vuje ascisseve a le 6, facesse accussì. (Esegue.) Si ascisseve all’11, io rispunnesse accussì. (Fa le corna.)

ALESSIO: E chisto è nu brutto segno!

LISETTA: Isso me salutava e diceva: Io t’amo! (azione) e io lo rispunnevo ca pur’io lo vulevo bene... e ...

GIANNATTASIO: E che...

ALESSIO: Seh! nce truvammo!

LISETTA: Me menava nu bacio.

GIANNATTASIO: E tu?

LISETTA: E io pure lo stesso!

ALESSIO: E comme facive?

LISETTA: Accussì. (Fa segno di baciare.)

GIANNATTASIO: Maestro, chella è genova!

ALESSIO: Se capisce, nce pare!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License