Eduardo Scarpetta
'Nu brutto difetto

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Peppino, poi Felice da sposo, Totonno e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Peppino, poi Felice da sposo, Totonno e detti.

 

PEPPINO: Signò, vene D. Felice. (Via.)

GIANNATTASIO (si alzano): è isso, lo sposo, a te cala la capa nterra e fa vedé ca sì scurnosa.

LISETTA: E pecché?

GIANNATTASIO: Io te dico le calà la capa! (Lisetta esegue.)

FELICE (sotto la porta): Signori!

GIANNATTASIO: Caro D. Felice, entrate, vi presento il signor Alessio Pertusillo.

FELICE: Caro Pertusillo (mano) piacere di fare la sua conoscenza.

ALESSIO: Figuratevi la mia.

GIANNATTASIO: Accomodatevi.

FELICE: Totò, piglia le seggie.

TOTONNO: Subito. (Esegue.)

GIANNATTASIO: Prego. (Lazzi, poi seggono.)

ALESSIO: (Chisto pe s’assettà ha perduto n’ora!).

FELICE: Ma forse a Lisetta l’esce lo sango da lo naso?

GIANNATTASIO: No, sta co la capa calata pe suggezione.

FELICE: Lisetta, perché avete soggezione?

LISETTA: No, io nun tengo scuorno, è stato papà c’ha voluto accussi.

ALESSIO: (Benfatto!).

GIANNATTASIO Non è vero, quell’è suggezione. E poi si sa, caro D. Felice, adesso s’accosta l’ora dell’esecuzione.

FELICE: (Avrà da essere mpiso qualcheduno!).

GIANNATTASIO: D. Felice, adesso andiamo al Municipio. Sapete io sono il padre e dovendomi dividere da mia figlia me sento spartere lo core. Però io socontento che l’ho data a voi, che siete un buono giovane, anze stammatina ho avuto na lettera anomina che diceva tante cose contro di voi. Ma io non ci ho prestato fede e l’ho stracciata.

FELICE: Avete fatto bene; non so come si possa calunniare un povero giovine che si fa i fatti suoi.

TOTONNO: (è fallito lo primmo tentativo, ma ccà nce sta n’ata lettera pe D. Felice!).

GIANNATTASIO: Basta, non ci pensiamo più. Veniamo a noi D. Felì, io vi do un pezzo di pane e un pezzo di burro, sappiatelo custodire.

FELICE: Quanno me l’aggio mangiato?

ALESSIO: Ah! ah! Ve la vulite mangià? Quello vuol dire, che vi affida sua figlia.

FELICE: E voi mi dite lo pane e lo burro!

GIANNATTASIO: Capite io sopadre e vi do na figlia d’oro, una figlia virtuosa, e sa suonare pure lo pianoforte.

FELICE: Anche io so suonare il pianoforte. (Soggetto.)

GIANNATTASIO: Io me l’aggio cresciuta cu e mullechelle e da piccerella me sooccupato solo per la sua . Certamente io sono il padre e capite bene...

FELICE: Lo so!... (L’ha ditto cchiù de na diecina de vote!).

GIANNATTASIO: Mariantonia me la lassaje piccerella.

FELICE: Chi? La guardaporta?

GIANNATTASIO: Nonzignore. Mariantonia era mia moglie, gloria all’anima sua! (Addolorato.)

FELICE: Amen!

ALESSIO: (Comme socuriuse tutte e duje!).

GIANNATTASIO: Lisé na parulella a lo sposo tujo. D. Felì dite na pa rola a la sposa. Vuje non ve muvite, jammo parlate, dite due parole azzeccose, neh!

FELICE: Lisetta mia cara, cara, voi me vulite bene? Sì? Sappiate che oggi sposiamo. Io per voi sarò uno sposo affezionato, sarò un cagnolino e obbedirò ad ogni vostro cenno.

LISETTA: Caro D. Felice, io non ve pozzo dicere ato ca ve voglio bene, ca me site simpatico... ve vurria dicere tant’altre cose, ma... nce sta papà e lo maestro e nun pozzo parlà.

GIANNATTASIO: Have ragione la guagliona, è genova!

ALESSIO: (Dalle !).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License