Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Luisella e Candida.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Luisella e Candida.

 

CANDIDA (dalla sinistra e Luisella che è seduta, di cattivo umore): E accussì, Luisè, maritete D. Felice non è tornato ancora?

LUISELLA: Nonsignore.

CANDIDA: E bravo, che bella cosa, che bello marito, che bello galantormo, e dicite che io m’inganno, che nun lo pozzo vedé. Nce have colpa chillo turzo le patete, che pe forza te vulette fa stu matrimonio, io pe me nun te l’avarria dato mai e mai. D. Cesarino, chillo povero D. Cesarino che murette, chillo se poteva chiammà marito.

LUISELLA: Ma chisto , mammà, nemmeno è cattivo, me spusaje cu tanto piacere.

CANDIDA: Ah, sì, lo saccio, te spusaje cu tanto piacere pecché le purtase 20 mila ducate le dote, e s’è venuto a luvà de crespe de la panza dinto a la casa nosta.

LUISELLA: Ma no, chesto non lo putite dicere, pecché appena vedette che vuje e papà ve dispiaceveve che nun faceva niente, subeto cercaje de truvà n’impiego.

CANDIDA: Ah, sì, che bella cosa, bell’impiego... Controllare, che saccio, dei vagoni letto, pe sta lontano da la casa quatto juorne la settimana, dal Giovedì al Lunedì.

LUISELLA: Embè, ch’ha da , puveriello, chillo è l’impiego, deve ispezionare i suoi vagoni.

CANDIDA: Guardate. Ispezionare i vagoni addò stanno li liette, addò se spogliene pure le femmene.

LUISELLA: Eh, me pare, certamente non se ponno j a cuccà vestute.

CANDIDA: E se sape, ha truvato nu bello impiego veramente, n’impiego che fa pe isso.

LUISELLA: Ma pecché, che nce truvate de male?

CANDIDA: Tutto il male possibile, a me chillommo nun me piace, non è sincero, è nu miezo mbruglione. Ma come, nun te sì accorta che chilli juorne che sta ccà, pare comme tenesse li spine sotto a li piede, nun sta mai fermato nu momento, sta sempe distratto, sempe dinto a la luna, e chella matina che ha da partì, sta allegro, contento, le parene millanne che se ne va.

LUISELLA: Sì, chesto è overo, ma isso me dicette che sta allegro pecché a faticà, pecché nun se fide de stà in ozio.

CANDIDA: Vattenne, figlia mia, nun sentere chiacchiere, nun se fide de stà in , e fine a 2 mise fa ch’ha fatto? Ha faticato, forse?... Niente, a me nun me mbroglia, nun me mbroglia!

LUISELLA: Ma insomma, ch’aggia , che vulite che faccio?

CANDIDA: Voglio che nunscema, che nun te mmucche tutto chello che te dice, e nun hai da tanto la pecora, si no chillo cchiù se ne piglia, e pe l’ato riesto nce penso io, lo sorveglio io, e guajo, guajo si scummoglio quacche cosa. Io a Ciccillo mariteme, pe nu poco de addore de muschio che le truvaje ncuollo, lo facette stà duje anne, senza farme nu vaso... eh, io soterribile, e accussì s’è mparato. Tu nun te n’incarricà, nce penso io. Pe , stammatina, aggio mannato a patete a Napole, alla compagnia Internazionale dei Vagoni-letto, e potimmo avé informazioni precise pe sapé comme se porta, e si veramente tene stimpiego.

LUISELLA: Nientemeno! Pure chesto mettite in dubbio?

CANDIDA: Io nun lo saccio, vedimmo, tu haje ragione de tenerce fiducia, e credere tutte cose, pecché ti haje tenuto chillo marito manze, D. Cesarino Sanguetta, che perla, nun avarria avuto maje murì!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License