Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Ciccio e dette.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Ciccio e dette.

 

CICCIO: Eccome ccà a me.

LUISELLA: Oh, papà, site venuto.

CICCIO: Allegramente, allegramente, bone notizie, te prego, nun la ntussecà cchiù a sta poverella.

CANDIDA: Sì stato addò t’aggio ditto?

CICCIO: Sissignore, a la compagnia internazionale, me sodiretto proprio al Capo Ufficio, Cav. Achille Panetti, bravissima persona, e la combinazione, chillo abita ccà, la Torre de lo Grieco, pe piglià nu poco d’aria a la mugliera che sta poco bona. Quanno ha saputo che io era Torrese, ha ditto: Oh, diavolo, mi dispiace che vi siete incomodato fino a qua, potevate venire in casa mia che sta poco lontana dalla vostra, e io che ne sapeva. M’ha fatto tanta cerimonie. Isso pure è pittore dilettante comme a me, m’ha promesso che nu juorno de chiste venì a vedé i quadri miei.

CANDIDA: Ma l’hai parlato de D. Felice?

CICCIO: La verità, m’era scordato, è stato isso che mentre me ne steva jenne, m’ha ditto: Ma scusate, voi perché siete venuto da me?

CANDIDA: Lo soleto, sta capa toja è n’affare serio.

CICCIO: Non è colpa mia, sì tu che me stuone da la matina a la sera.

CANDIDA: E già, io te stono, primmo nun te stonavo ovè?

CICCIO: Ma primme, quanno? 24 nne fa... e statte zitta, famme stu piacere.

LUISELLA: Basta, papà, diciteme che v’ha ditto de Felice?

CANDIDA: Che informazione t’ha dato?

CICCIO: Buonissime! Me soconsolato, pecché me sento currivo che l’haje da trattà de chella manera.

LUISELLA: Dice buono papà.

CANDIDA: Dice buono? Va bene!

CICCIO: Io l’aggio ditto: Scusate, ditemi che condotta tiene quell’impiegato, da pochi mesi venuto qui come controllore dei vagoni-letto. Chi? M’ha risposto isso: Il Sig. Chiappariello? Precisamente, il Sig. Chiappariello.

CANDIDA: Vedite che cugnome.

CICCIO: Ah, buonissima condotta, non abbiamo di che lagnarci. Preciso, coscenzioso, discreto, intelligente, nessuno impiegato è stato mai tanto esatto e buono quanto a chillo, e m’ha confidato che dimane il consiglio d’amministrazione gli noterà una gratificazione di 200 lire.

LUISELLA: Uh! Comme socontenta!

CANDIDA: E comme va che nun s’è ritirato con te, sta ancora in viaggio?

CICCIO: No, è tornato , è stato in ufficio per fare il suo rapporto, e se n’è ghiuto.

CANDIDA: E ccà non è venuto ancora, addò è ghiuto vurria sapé?

CICCIO: Forse teneva degli affari.

CANDIDA: Degli affari? E che affare poteva tenere?

CICCIO: Io che saccio, quacche combinazione se sarrà data.

LUISELLA: Mammà, aggiate pacienza, vuje pensate sempe a male.

CANDIDA: E n’aggio ragione, n’aggio ragione, pecché quanno lo vulite sapé, io stanotte aggio avuto na visione.

LUISELLA: Na visione?

CICCIO: A proposito, tu stanotte che avive?

CANDIDA: Stanotte, verso le 3, mentre tu runfunniave comme a nu puorco, secondo il solito, io, vicino a lo cummò, tutto nzieme aggio visto a nu bello giovene, cu li capille ricce e bionde, e cu doje scelle, me pareva proprio n’angelo, l’angelo della verità, lo quale teneva afferrato pe li capille nu diavolo, e nun lo faceva movere io, morta da la paura, t’aggio chiammato, ma tu nun m’haje risposto, io me sonfeccato cchiù sotto... ma doppo nu poco aggio apierto l’uocchie, e aggio visto che chillo diavolo era appunto D. Felice, isso proprio!

LUISELLA: Mammà che dicite.

CICCIO: , vettenne, nun nce avutà lo stommaco, visione, chillo è stato nu suonno che t’haje fatto.

CANDIDA: Nonsignore, nun è stato suonno, è stata na visione, n’avvertimento de lo Cielo! Io nce credo a sti cose.

CICCIO: Ma statte zitta, famme stu piacere. Io pure 3 notte fa nun me sunnaje che na balena me secutava. Io correva e chella appriesso... me mettette l’anema de la paura!

CANDIDA: Na balena. Ma stive a mare?

CICCIO: No, ccà dinto a la casa.

CANDIDA: E ched’è, la balena correva pe dinto a la casa?

CICCIO: E se capisce, pecché, la terza vota, jette pe m’avutà, e vedette che chella balena ire tu.

CANDIDA: E ched’è, io songo na balena?

CICCIO: E perciò era suonno.

CANDIDA: A te fuje suonno, ma a me no.

CICCIO: Va buono, comme vuò tu. A proposito, me scordavo. Mentre salutava il Cavaliere Panetti pe me ne j, è trasuto dinto all’Ufficio n’ommo, ben vestito, che glieva truvanno il Sign. Chiappariello, Controllore dei Vagoni-letto. L’aggio risposto io: Non c’è, ma lo potete trovare a casa fino a Giovedì mattina, l’aggio ditto che era suo suocero, l’aggio data la carta de visita, e isso m’ha data la soja addò l’aggio misa... (Rovista nelle sacche.)

CANDIDA: E chi era stommo?

CICCIO: E che ne saccio molto distinto, pulito, educato... Ah, ecco ccà la carta de visita. (La caccia.)

CANDIDA (la prende e legge): «Antonio Capone».

CICCIO: E lo nomme nce calza bene, pecché pare proprio nu capone spennato.

CANDIDA: E che volarrà stu signore da D. Felice.

CICCIO: M’ha ditto che hanna sistemà assieme n’affare personale.

CANDIDA: Certo quacche pasticcio de femmena. (Posa il biglietto di visita sul tavolo.)

LUISELLA: E da capo, ma comme, afforza na cosa malamente ha da essere?

CICCIO: Siente, ma sì terribile, . Tu mettarria chillo poverommo talmente cu le spalle nfaccia a lo muro, che varamente le farraje quacche bestialità!

CANDIDA: E già, tu lo difiende sempe, pecché chillo la pensa comme a te, avite fatto una cocchia.

CICCIO: Io difendo la ragione! Capisco che Felice non se paragonà con la buon’anima di Cesarino Sanguetta...

CANDIDA: Ma che, manco nu pilo.

CICCIO: Quell’era altro tipo, altro carattere, calmo, tranquillo, voleva stà sempe dinto a la casa. Questo al contrario, le piace il moto, la vita attiva, ma del resto , è un galantomo, e nun nce ne putimmo lagnà.

CANDIDA: Nuje no, ma essa dice sempe che nun la bene cchiù comme a na vota.

CICCIO (a Luisa): Comme? È overe chesto?

LUISELLA: Sì, chesto è overe. Lo principio sposato, me voleva cchiù bene.

CICCIO: Ma no, t’inganni figlia mia, e se sape, chello che se fa a lo principio spusato, nun se fa doppo 3 anne. Il matrimonio così è, viene ccà, te porto nu paragone sugli animali. Tutti gli sposi i primi 6 mesi sopalummielle e palummelle, doppo 2 anne so’... gallo e galline, doppo 5 anne sona pariglia de cavalle mascolo e femmena, che mangiano, bevono, dormono, e tirene la carrozza nzieme.

CANDIDA: Guardate che paragone, nuje per esempio simme na pariglia de cavalle?

CICCIO: No, doppo 25 anne de matrimonio, la razza subisce una trasformazione, nuje nun simme manco cavalle.

CANDIDA: E che simme?

CICCIO: Cane e gatta.

CANDIDA: Sarraje tu nu cane scurtecato!

CICCIO: E statte zitta!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License