Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Felice, Peppino e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Felice, Peppino e detti.

 

FELICE (d.d.): Peppì, pigliete sta balice e portala dinto.

PEPPINO (d.d.): Subito.

LUISELLA: Ah! Ecco ccà Felice.

CANDIDA: (Si è ritirato finalmente).

FELICE (fuori): Papà, mammà, carissima Luisella. (Peppino esce con valigia che porta nella stanza a sinistra, poi esce e via pel fondo.)

LUISELLA: Già, carissima Luisella. A chestora si venuto?

FELICE: E non poteva venire prima, soarrivato a Napoli col treno delle 9 e 40, immediatamente sono stato all’Ufficio per fare il mio rapporto.

CICCIO: Ce l’ho detto, ce l’ho detto

FELICE: Poi soghiuto a trovà mia sorella Agatina che sapete come sta.

CICCIO: Ancora malata?

FELICE: Ancora malata? Quella tiene na febbre de cavalle, non se sape che diavolo è: m’ha fatto sta vicino a essa cchiù de n’ora, puverella, nun m’avarria voluto mai lassà. Per forza voleva che avesse mangiato cu essa... ma te pare, chesto nun essere, muglierema me sta aspettanno. E che fa, quanno sape che staje cu me, cu mariteme, non credo che n’have dispiacere te faccio mangià quatte strangolaprievete proprio scicche, ma nun essere, se ne parla n’ata vota.

CANDIDA: E scusate, D. Felì, vostra sorella Agatina malata de chella manera, cu na febbre de li cavalle, se mette a le strangulaprievete?

FELICE: Sicuro, e che li fa essa, li fa la coca, e se capisce, co la freve faceva li strangulaprievete.

CICCIO: Ma se sape, che domanda sciocca!

FELICE: Da soscise e soghiuto sotto de Finanze a quacche spesalella, m’aggio accattato nu pare de tirante, na cinta, na coppola de lana, diverse cosarelle, e me somise dinto a lo tram, e so’ venuto ccà.

CANDIDA: Tutte sti spese, la bonanema de D. Cesarino Sanguetta, le faceva cu me, nun vuleva j mai sulo.

LUISELLA: Mai, sempe aunito cu mammà.

FELICE: Ma per me sarebbe un onore, ve pare... anze, me fate piacere ma siccome me trovavo a Napole, per non incomodarvi.

CICCIO: E avite nu buono viaggio?

FELICE: Ah, magnifico, na cosa troppo bella. Sono stato a Monaco. Che paesaggi. Marsiglia, Cannes, Nizza, la Riviera. Oh, io socontentissimo de stimpiego, è trapazzoso, si è overo, quacche vota nu poco seccante, pieno di responsabilità, ma io mi trovo bene, non me ne lagno affatto, meglio chesto che a sta accussì, senza niente.

LUISELLA: Ah, sicuro.

CICCIO: A proposito, D. Felì, io v’aggia na bella notizia, na notizia che ve farà assai piacere.

FELICE: E sarebbe?

CICCIO: N’ora fa ho parlato col Cavaliere Achille Panetti.

FELICE: (Panetti?).

CICCIO: Lo quale mi ha parlato tanto bene di voi, se dicere, è pazzo pe buje.

FELICE: Veramente? Grazie tante, troppo buono. E a proposito di che?

CICCIO: Comme a proposito di che? A proposito del vostro servizio.

FELICE: (Ah!). Ho capito.

CICCIO: Pare che non ve facesse piacere?

FELICE: Assai piacere ve pare.

CICCIO: M’ha ditto che siete un impiegato modello, attivo, coscenzioso, intelligente...

LUISELLA: E domani il Consiglio di amministrazione te fa un regalo de 200 franche. È vero papà?

CICCIO: Perfettamente.

FELICE: Oh, chesto non me l’aspettavo. E avete parlato proprio con lui, col Cavaliere Panetti?

CICCIO: Proprio col capo ufficio, nu buon’omo, non tanto viecchio.

FELICE: Così, così... grassotto.

CICCIO: No, che grassotto, piuttosto sicco.

FELICE: Già, s’è fatto sicco. Tene la barba.

CICCIO: No, nu pizzetiello.

FELICE: Già, primmo teneva la barba, se la tagliaje.

CICCIO: Ma che maniera, che gentilezza.

CANDIDA: (Pare comme si non lo conoscesse). E scusate D. Felì, da quanto tiempo se l’ha tagliata la barba?

FELICE: E che ne , forse da qualche mese.

CANDIDA: Voi insomma non l’avete conosciuto co la barba?

FELICE: Già... io veramente nun me lo ricordo... non ci feci caso, ma teneva na bella barba, na barba accussì.

CANDIDA: se la luvaje, e tene lo pizzetiello. Permettete? Io vaco dinto, nce vedimmo... Le vote nce stanno cierti pizzetielle che parene barbe... già... permettete? (Via a sinistra.)

FELICE: Io poi non capisco che significa quella cuffiatura, la barba, lo pizzetiello... che , siamo arrivati ad un punto con tua madre che nun pozzo parlà cchiù.

CICCIO: Non la date retta. D. Felì, chella è meza pazza, voi sapete il carettere. Io vengo, voglio j accuncià chilli quadre dinta a la cammera mia che stanno tutti in disordine. Statte allegramente Luisè, D. Felice te bene sempe, te lo assicuro io. Non è certo la buon’anima di D. Cesarino Sanguetta, te l’aggio ditto, quell’era un altro tipo, ma di questo non ti puoi lagnare. nce vedimmo, nce vedimmo. (Via a destra.)

LUISELLA: Assettete nu poco vicino a me, parlammo nu poco. (Prende una sedia.)

FELICE (La buon’anima de D. Cesarino Sanguetta e chella candara de patene, me fanno murì a me!).

LUISELLA: Dimme na cosa, sti quatte juorne che sì stato in viaggio, hai pensato mai a me?

FELICE: Ma sempre, sempre, Luisella mia, e te pare, a chi aveva pensà.

LUISELLA: Veramente?

FELICE: Veramente.

LUISELLA: Ma che saccio... tu pare che nun me vuò bene cchiù comme a na vota, quanno stai vicino a me, stai friddo, stunnato, indifferente, mentre primme, a lo principio spusato, me dicive tanta belle cose, me facive tanta cerimonie.

FELICE: Ma che Luisella mia, tu ti devi persuadere, che quanto cchiù tiempo passa...

LUISELLA: Cchiù nun me vuò bene, lo saccio.

FELICE: Ma no, non dico questo, a lo principio spusato, capirai è n’ata cosa, io anze te pozzo dicere che te voglio cchiù bene de primma, ma credo che sia inutile a tutti chilli cianciamiente che faceveme.

LUISELLA: Oh, pe me nun soinutili affatto. Io songo sempe la stessa. Tu, capisco, te sì seccato de me, e me vuò bene, sì, ma comme a gallina. Fortunatamente nce tiempo paddeventà cavalle, pecche si no...

FELICE: Comme, addeventamme cavalle?

LUISELLA: E se capisce, de chisto passo addeventamme cavalle primme de lo tiempo.

FELICE: Ma comme, io non capisco.

LUISELLA: Papà m’ha ditto che tutte li marite e mugliere, li primme 6 mise spusate, sopalummielle e palummelle, doppo duje anne sogalle e gallina, e doppo 5 anne addeventano duje cavalle, mascolo e femmena, che mangiano, dormono, e tirene la carrozza nzieme.

FELICE (ridendo): Ah, ah, chesta è bella!... Ma vattenne, famme stu piacere. Chillo papà ha pazziato, che cavalle e cavalle, io te voglio bene sempe comme a na palommella.

LUISELLA: E io te credo. Ma però nun può negà che da quacche tiempo a chesta parte, tu hai cambiato carattere. Quanno stai dinto a la casa te veco sempe stunato, arraggiato, de malumore... pecché? Nc’ha da essere na ragione?

FELICE: Sì, veramente... nce sta na ragione, ma non è na ragione che riguarda a te. Sai, francamente, io sono stanco del modo comme me tratta mammeta, dubita sempre di me, sta sempe co lo fucile mmano. Nun me pozzo muovere, nun pozzo parlà, è n’affare serio. La cosa poi che più m’indispone, è chella de sentì annummenà sempe la bonanima de D. Cesarino Sanguetta. E D. Cesarino Sanguetta era buono, e D. Cesarino Sanguetta no galantomo, e D. Cesarino Sanguetta era na perla, e sai sta cosa m’ha seccato assaj!

LUISELLA: Ma allora tu me lo putive dicere e nun s’annummenava cchiù. Poverommo, nun campaje che 6 mise soltanto, e te pozzo assicurà che nun lo vuleva bene quanto vogl’io bene a te.

FELICE: Sì, ma tu pure primma de partì, ultimamente, me diciste: Ah, Cesarino, Cesarino, era n’ata cosa.

LUISELLA: Sì, me scappaje accussì da la vocca, pecché tu me salutaste freddamente, ma giacché tu sì geluso d’isso, ti giuro che non l’annommene cchiù.

FELICE: Speriamo.

LUISELLA: E me vuò bene comme a primme?

FELICE: Ma sì, anze cchiù de primme.

LUISELLA: Bravo! E vuò marenna? (Si alza.)

FELICE: Sì, na piccola cosa. (Si alza.)

LUISELLA: te manno a piglià na costata, e te la faccio lesto lesto.

FELICE: Grazie tante.

LUISELLA (per andare poi torna): Vide, te voglio rimarcà na cosa... primme, sempe che te lassave, me dive nu bacio... invece no...

FELICE: Ah, sì, che vuò da me, io me scordo, viene cca.

LUISELLA: No, nun lo voglio... songo io che nun lo voglio. Che? Nun lo voglio. (Via fondo a sinistra.)

FELICE: E nun te lo piglià, che vuò da me! Vuje vedite che guajo ch’aggio passato, Mannaggia a lo mumento che capitaje dinto a sta casa! Mannaggia la miseria! Ma io poteva mai credere de truvà chella specie de mamma, chesta specie de mugliera seccante! Ncaggio colpa io. A me me lo dicevano gli amici miei: Comme te piglie na vedova, e che guajo che passe. Te siente sempe annummenà lo marito muorto, e accussì è stato. Non c’è momento nella giornata che nun se parla de la felice memoria di D. Cesarino Sanguetta - per me insomma è una vera sanguetta, na sanguetta affamata! Io però aggio trovato lo mezzo pe stà nu poco quieto. Tanto pensai che finalmente trovai l’impiego, un impiego comodo, e chello ch’è bello che non esiste. Controllore dei Vagoni-letto, accussì sta 3 ghjuorne ccà e 4 juorne da Rosinella mia a Torre Nunziata. Che bella guagliona, 17 anni, na rosella de maggio, e lo patre e la mamma, che gente simpatiche! Tutto all’opposto de chisti ccà. D. Cesarino Sanguetta non esiste. Ecco ccà lo ritratto de Rusinella. Lo tengo dinto a lo relogio. Che uocchie! Che bucchella! (Caccia l’orologio, l’apre, guarda il ritratto e lo bacia. Dalla sinistra compare Candida.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License