Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Luisella, poi Peppino, Michele e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Luisella, poi Peppino, Michele e detto.

 

LUISELLA: Papà, Felice addò stà?

CICCIO: Nun saccio, starrà dinto a la cammera soja. Io vaco a mettere la cornice a stu quadro, a n’atu ppoco nce vedimmo. Figlia mia, non te piglià collera, statte allegramente. (Povera figliola, chella non sape niente de la Pastafina). Allegramente. (Via fondo a destra.)

LUISELLA: Ma se capisce, e che voglio murì. Mammà nun fa ato che sospettà de Felice, e have tuorto, a la verità.

PEPPINO (introducendo Michele): Favorite, accomodatevi, a chi volete?

MICHELE: Il Signor Francesco Stoppa.

PEPPINO: Lo patrone mio. Uh! diavolo, chillo è asciuto, si me lo diciveve primme. Voi chi siete?

MICHELE (mostra una carta da visita): Questa è la mia carta da visita, ho bisogno di parlare col Signor Francesco Stoppa, capite, nun me ne vaco si nun nce parlo.

LUISELLA: Chi è, neh, Peppì?

PEPPINO: Stu giovene parlà co lo patrone.

LUISELLA: proprio è uscito.

PEPPINO: Nce l’aggio ditto, l’avimmo ncuntrato pure, ma siccome nun sapeva ancora a chi voleva... Chesta è la carta de visita soja.

LUISELLA (la prende): Se volete attendere?

MICHELE: Sicuro che attendo.

PEPPINO: Accomodatevi, accomodatevi.

MICHELE: Grazie, io non seggo mai.

PEPPINO: (Questa qua, è la figlia di D. Francesco Stoppa, se ci volete parlare).

MICHELE: (Ho capito, vattenne).

PEPPINO: (Guè, chisto sta parlanno Co lo frate). (Via.)

LUISELLA (che ha letto il biglietto): Chesta è na cosa curiosa lo stesso cugnome e lo stesso impiego de mariteme. (Legge il biglietto:) «Michele Chiappariello. Controllore dei Vagoni-letto». Vedete che combinazione!, Mi dispiace che dovete aspettare un poco, 5 minute primme, lo truvaveve ccà.

MICHELE: Non fa niente, io aspetto, tanto non ho che fare.

LUISELLA: Se volete parlare con me, è la stessa cosa.

MICHELE: Se non vi dispiace?

LUISELLA: Ma no anzi accomodatevi.

MICHELE: Grazie. (Seggono.) Ecco qua, signora, io voglio sapere dal Sig. Francesco Stoppa, perché se ntrica nei fatti miei, e mi fa fare delle cattive figure.

LUISELLA: Papà?

MICHELE: Sicuro papà. Stammatina è stato alla compagnia dei Vagoni-letto?

LUISELLA: Sissignore.

MICHELE: Ha parlato col Cavaliere Panetti, nostro capo ufficio, e l’ha lasciato questo biglietto di visita? (Lo mostra.)

LUISELLA: Sissignore.

MICHELE: E fateme capì, , comme le vene ncape a papà di presentarsi come mio suocero, mentre io soscuitato, credo che papà sarrà pazzo!

LUISELLA: (Che sento!).

MICHELE: s’è miso a nu sacco d’informazioni di me, tutte false, tutte buscie, ha ditto a nu signore che me jeva truvanno che io steva ccà, e abitava cu isso, ma perché, domando io, chi lo conosce a papà vostro? io quanto ho lavorato e stentato per avere quel posto, e raccomandazioni, e protezioni, e preghiere, aggio fatto cose de pazzo, per mezzo di Consiglieri, Deputati, tutti amici de mammà, n’atu poco jeva pure da quacche Ministro... se ne vene papà e cerca di rovinarmi, ma io lo metto a dovere a papà!

LUISELLA: Calmatevi, calmatevi... voi avete ragione, ma papà non ha nessuna colpa, è stata una combinazione, voi avete lo stesso impiego di mio marito, mio marito è come voi, Controllore dei Vagoni-letto.

MICHELE: Ah, vostro marito è pure Controllore dei Vagoni-letto.

LUISELLA: Perfettamente.

MICHELE: E come si chiama vostro marito?

LUISELLA: Felice Chiappariello.

MICHELE: Felice Chiappariello?

LUISELLA: Vuje l’avita conoscere, un collega?

MICHELE: Io non lo conosco affatto, e non è mio collega.

LUISELLA: Comme!

MICHELE: È un anno e mezzo che sto alla compagnia, non c’è mai stato altro Chiappariello che io.

LUISELLA Veramente?

MICHELE: Ve lo giuro!

LUISELLA: Ma allora Felice m’ha mbrugliata, m’ha ingannata? Diceva buono mammà che sta cosa non era vera. Birbante! Assassino! (Quasi piangendo.)

MICHELE: Mi dispiace che per causa mia vi dovete prendere tanta collera... se io avessi potuto supporre...

LUISELLA: Ma no, che, anze, m’avete fatto piacere. Scusate voi, che vi trovate in certi pasticci che non vi riguardano. che mbruglione! Che galiota!

MICHELE: (Quanto è simpatica!). Accomodatevi, signò, accomodatevi. Vedete la combinazione. Dunche v’ha dato ad intendere che era Controllore dei Vagoni-letto?

LUISELLA: Da 2 mesi, sissignore.

MICHELE: E regolarmente vi lasciava sola con la scusa del servizio?

LUISELLA: Quatte juorne a la settimana. Dal Giovedì al Lunedì, e io che l’aggio creduto, e io che me so’ fatta mbruglià de chesta manera, e chillo povero papà se l’ha mmuccato.

MICHELE: No, papà, ha da essere proprio nu ciuccio. Quello ha fatto sta mbroglia, perché forse, scusate che ve lo dico, terrà qualche altra distrazione.

LUISELLA: E se sape. Oh! Ma me la pagarrà, me la pagarrà a caro prezzo!

MICHELE: Brava! Vendicatevi! Fate voi pur lo stesso.

LUISELLA: Io?

MICHELE: Eh, me pare che se lo merita. Io, vedete, al vostro posto, nun perdarrìa tiempo. Questi mariti traditori accussì se trattano. Io v’assicuro che me sento cchiù currivo de vuje, perché sono cose che non si fanno... io sarei capace... vedete... a rischio di qualunque cosa... già, io non me metto paura de niente... sarei capace... che ... vorrei, siamo ... alle volte... insomma, se in questo fatto posso esservi utile in qualche cosa, disponete pure di me senza riguardi.

LUISELLA: Grazie tante.

MICHELE: Voi non mi conoscete, ma v’assicuro che sono un buonissimo giovine, ho un cuore molto sensibile. Io sono pentito di avervi fatto scoprire tutto, perché vi ho dato un dolore che voi non meritate, così bella, così graziosa. Vorrei riparare al male che ho fatto, e in che modo? Vorrei far ritornare vostro marito in sé, vorrei trovare un mezzo di farvi chiedere scusa, e dedicarsi interamente a voi.

LUISELLA: Oh, è inutile. Quanno nu marito fa sti cose, è segno che s’è seccato de la mugliera.

MICHELE: Ma no, non s’è seccato, è perché, è convinto che voi lo volete bene, se arriva a sospettare qualche cosa di voi, se incomincia a dubitare del vostro amore, voi vedrete un cambiamento. Papà mio era lo stesso, faceva tanta mbroglie cu vaiasse, cammarere, lavannare, appena vedette che mammà non lo curava cchiù, che faceva delle tolette splendide e se ne andava alla passeggiata, incominciò il pensiero, il dubbio di essere tradito, allora abbandono tutto e ritornò affezionato e fedele come prima, e so’ 15 anne, non c’è stato più una quistione fra di loro. Sentite a me, fate come fece mammà, io mi metto a vostra disposizione, e vi giuro che lo faccio tornare a voi pentito e confuso.

LUISELLA: Ma che vulite ?

MICHELE: Niente di male, voi però mi dovete secondare. Quello, vedete, è certo che voi non lo tradite, e perciò ve lassa quatte juorne a la settimana. Noi lo dobbiamo fare entrare in gelosia, voi dovete tenere una simpatia per me, ecco tutto...

LUISELLA: Io? Ma voi scherzate, caro signore.

MICHELE: E che male nce sta, quanno se tratta de na finzione.

LUISELLA: Ah! Per finzione?

MICHELE: Per finzione.

LUISELLA: Ho capito. (Voce di Felice di dentro.) Zitto, è isso che vene.

MICHELE: Bravissimo! All’opera, e secondatemi, sapete?

LUISELLA: Io non me faccio vedé ancora, vengo doppo.

MICHELE: Bravissimo!

LUISELLA: (Che assassino!). (Via a sinistra.)

MICHELE: Quant’è aggraziata! Che simpatica femmena! E chillo la lasse quatte juorne a la settimana. Lo voglio accuncià io lo voglio! Avé lo curaggio de piglià lo posto mio. vedimmo si me riesce de piglià io a lo posto sujo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License