Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Felice e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Felice e detto.

 

FELICE (con involto): Ecco ccà lo fonografo, vedimmo... (Vedendo Michele.) Chi è?

MICHELE: Buongiorno.

FELICE: Buongiorno. (Nun me ricordo chisto addò lo vedette).

MICHELE: (Me pare na faccia conosciuta).

FELICE: A chi aspettate?

MICHELE: Debbo parlare col Signor Felice Chiappariello.

FELICE: E sono io, io proprio.

MICHELE: Controllore dei Vagoni-letto?

FELICE: Perfettamente.

MICHELE: Bravo! Ecco qua. (Gli una carta di visita.) Da questa carta da visita potete capire lo scopo della mia venuta.

FELICE (legge):  «Michele Chiappariello, Controllore dei Vagoni-letto». (Stateve bene!).

MICHELE: Credo che capite di che si tratta?

FELICE (ride): Ho capito, ho capito... Voi siete Michele Chiappariello, e io soFelice Chiappariello. (Ride.) Duje Chiapparielle.

MICHELE: (Appresso venene de puparuole!). Vi faccio osservare che nella compagnia dei Vagoni-letto, c’è uno solo che tiene questo cognome. Dunque, o io, o voi, abusivamente, abbiamo preso una qualità che non ci spetta.

FELICE: E se capisce. Ma aspettate, me ricordo, voi siete quel giovine che l’anno scorso stavate sul vagone-letto da Napoli a Milano, che io me trovavo in viaggio per affari di mio suocero, che parlajeme tanto tiempo nzieme?

MICHELE: Sicuro, adesso mi ricordo anch’io. Foste tanto gentile con me, e mi domandaste tante cose sulla mia professione, che cosa ero obbligato a fare, che mesata aveva...

FELICE: Sicuro, sicuro...

MICHELE: Ah, capisco qual’era lo scopo di quelle domande.

FELICE: Avete capito? Bravo!... Embè, sì, lo confesso, confesso tutto, accomodatevi.

MICHELE: Grazie, non c’è bisogno.

FELICE: A me l’idea mi venne quanno sapette che teniveve lo stesso cognome mio. Io da tanto tiempo cercavo de truvà nu mezzo comme poté stà lontano da la casa quatte juorne a la settimana. Quanno sentette che vuje ve chiammaveve Chiappariello, figurateve, nun nce steva dinto a li panne pe la priezza: ecco trovato il mezzo, dico che ho avuto il posto di Controllore dei Vagoni-letto, il vero cognome Chiappariello nce sta, io mi chiamo pure Chiappariello, che nce aspetto, non potrà mai essere scoperto, pecché quanno se vanno ad informare, trovene che Chiappariello nce sta, capite?

MICHELE: Ho capito, fu una bella penzata, na penzata scicca, ma mi dispiace dirvi, caro signore, che ve vaco a bella querela.

FELICE: Na querela! E che querela?... E io che male vi ho fatto, che danno vi ho portato?

MICHELE: Come che danno?... Danno sicuro!... Ma che credete che sia na pazziella a quello che avete fatto voi? Vuje ve facite credere n’ato, voi vi fate credere quello che non siete! (Forte.)

FELICE: Nun alluccate, pe carità.

MICHELE: Come, voi vi usurpate il mio titolo, la mia dignità.

FELICE: Avete ragione, ma nun facite sentì dinto, sta muglierema, mio suocero, mia suocera, vuje me facite passà nu guajo!

MICHELE: E a me che me ne importa?

FELICE: Lo saccio, ma me mporta a me. Abbiate pazienza, perdonatemi, siate generoso, non mi rovinate. Ve ricordate, dinto a lo treno, ve dette duje sicarre.

MICHELE: Bella cosa, erano tutte e duje schiattate.

FELICE: E ve le dongo buone, ve ne dongo diece, 20, 30, pure ciente, non credo che me vulite un male pe na pazzia qualunque.

MICHELE: Na pazzia qualunque! Na pazzia qualunque! Lo vedremo in tribunale si è stata na pazzia. Chi ve le leva duje mise de carcere.

FELICE: (Nun voglia maje lo Cielo!). E tenarrisseve lo core de me mannà carcerato? Per guadagnare poi che cosa? Niente!... oh, no, non lo credo, voi non tenete la faccia di un cattivo giovine, voi tenete una fisionomia dolce, bonaria, voi non siete capace di fare male a nessuno, e vostro padre dev’essere lo stesso, dev’essere un galantuomo tutto cuore.

MICHELE: Altro che - papà è stato agente superiore delle tasse.

FELICE: E dunque, voi siete suo figlio, avita essere pe forza buono. E , scusate, nuje tenimmo lo stesso cognome, non potimmo essere parenti. Papà come si chiama?

MICHELE: Raffaele.

FELICE: Raffaele? Ma sì, che me ricordo, io tengo nu fratello cugino, se chiamma Rafele, non lo vedo da tanto tempo, chisto certo ha da essere papà vuosto. Sicuro...

MICHELE: E allora io che ve sarrìa?

FELICE: Figlio!... no, aspè, che figlio,  me sarrisseve nipote, nipote stretto.

MICHELE: No, largo...

FELICE: Quasi stretto, perciò non mi rovinare, vide, io te parlo co lo tu, pecché songo certo che me sì nipote. Nipote mio.

MICHELE: Ma mio caro zio, scusate, queste sono cose che non si fanno.

FELICE: Me sotrovato accussì, aggio fatto na bestialità, lo saccio... ma famme capì, tu comme hai fatto pe scoprì sta cosa?

MICHELE: Perché D. Francesco Stoppa, vostro suocero, è ghiuto all’Ufficio e ha lassato la carta da visita soja.

FELICE: Ah, già, me ricordo, allora veramente c’è ghiuto. Ma sai che il capo ufficio, è contento assaj de te. Dimane avrai na gratifìcazione di 200 lire.

MICHELE: Veramente? È stato buono, me servene proprio.

FELICE: Io pe me dico che stimpiego ha da essere na bella cosa, tutte le dolcezze della vita, gratificazioni, avventure, vedé sempre belle figliole.

MICHELE: Eppure a le vote se passene cierti guaj non volendo. L’altra sera partenno da Torino m’è capitata na cosa strana e curiosa.

FELICE: E conteme, conteme.

MICHELE: Na bella figliola trasenno nello scompartimento del vagone-letto, me guardaje fitto fitto, e me facette cu l’uocchie accussì. (Fa il cenno come chi invita ad entrare con sé).

FELICE: Sangue de Bacco, che fortuna!

MICHELE: Seh, fortuna!... Io me guardaje attuorno, steva sulo, nun ce steva nisciuno... ma pure avette prudenza e nun me ne incarricaje. Chella doppo nu poco me tornaje a guardà, e me facette la stessa mossa cu l’uocchie. (Ripete il cenno.)

FELICE: Tu allora vedenno ripetere la cosa...

MICHELE: Eh, me pare, nun nce perdette tiempo, trasette dinto, me l’abbracciaje e me la vasaje.

FELICE: Benissimo!

MICHELE: Eh! Benissimo!... Chella m’azzeccaje nu paccaro, ma nu paccaro tanto forte che me facette abballà tutte le mole mocca, me male ancora la mascella!... se mettette alluccà: Mascalzone! Insolente! Imbecille!... Facette scetà tutti i viaggiatori. Avrai da fare con mio marito! Esci! Me dette nu sbruttulone, e me sbattette la porta nfaccia!

FELICE: Oh, chesta è bella!... E allora pecché facette chillo segno cu l’uocchie?

MICHELE: E che ne saccio, forse aveva essere pazza!... oh, ma a proposito, voi vi siete finto Controllore dei Vagoni-letto, per stare 4 giorni alla settimana lontano de la casa, ma nun m’avite ditto ancora perché?

FELICE: Perché... ma...

MICHELE: Oh, vi pare.

FELICE: Bada che io parlo ad un mio nipote, al sangue mio?

MICHELE: Ma si capisce, questo che cos’è.

FELICE: Tre ghjuorne li passe ccà, e 4 juorne li passo da na persona... che...

MICHELE: Ho capito. Un’altra fiamma.

FELICE: Ma una figliola onesta però, lo faccio, così, pe passà nu poco de tiempo, l’aggio ditto che soscuitato.

MICHELE: Ah, bravo.

FELICE: Essa sta co la capa che io me la sposo. (Ride.)

MICHELE: E sta fresca! (Ride.) Per conseguenza non c’è stato niente ancora di positivo?

FELICE: Niente ancora.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License