Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Luisella e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Luisella e detto.

 

LUISELLA: Che me dicite, v’ha ditto niente chillassassino?

MICHELE: S’è pigliato collera che io ve faccio troppe cerimonie, nce sta accommincianno a trasì, nun ve n’incarricate, signò, io ve lo faccio ritornare più affezionato di prima. Ma vuje, m’avita secondà, scusate, voi non fate niente?

LUISELLA: Ma che vulite che faccio, ch’aggià ?

MICHELE: Comme ch’avita , ma ve pare che na femmena che ha pigliato na simpatia pe nu giovinotto, se ne sta freddo de chesta manera, con questa indifferenza. Vuje v’avita stà sempe vicino a me, avimma da parlà sempe nzieme zitto zitto, nce avimma da sorprendere da isso. Per esempio, chillo vene, è ghiuto a piglià de sicarre, facimmece truvà abbracciate.

LUISELLA: No, scusate, chesto nun lo voglio !

MICHELE: Ma sarrìa l’unico mezzo pe farlo arraggià e farlo pentì de chello ch’ha fatto! L’uomo, vedete, è capace che nun vedé na femmena, non la cura, appena s’accorge che n’ato le fa la corte, incomincia a volerle bene, e pensa sempe a essa. Chillo esce, facimmece truvà che io ve stongo almeno vasanno la mano?

LUISELLA: Ma pensate che potite piglià na compromissione seria?

MICHELE: Vulite dicere forse che me sfida? E che me ne mporta. Io accetto, e non me difendo, me faccio accidere, sì, me faccio accidere, basta che voi, dopo, siete felice con lui. Chillo vene, dateme la mano. (Prende la mano.) Che bella manina, che bianchezza, che morbidezza. (Bacia la mano diverse volte.)

LUISELLA: Vedite, sta venenno?

MICHELE: No ancora, ma lo vedite venì.

LUISELLA: Embè, e che facimmo allora, vasate inutilmente?

MICHELE: Non fa niente, facimmo lo cuncierto, nuje l’avimma da suffrì, l’avimma arraggià.

LUISELLA: Chesto che io faccio apposta, se lo mmeretarrìa veramente, aveva truvà a n’ata mugliera, io songo na ciuccia! Lo ritratto de chella se lo mette pure dinto a lo relogio. che bello core! che stommaco! Comme se ?... Che facite, stateve sode. (A Michele che lascia la sua mano.)

MICHELE: Me sto preparanno, chillo è capace che esce.

LUISELLA: E quanno esce lo facimmo. (Si tira la mano.) Io m’era accorta che nun me trattava cchiù come a na vota, e mammà aveva ragione che sospettava sempe, chella è femmena fina. Comme faceva la parte naturale quanno parteva e quanno tornava: Che bella cosa... che paesaggi!... Mbruglione! Galiota!

MICHELE: Zitto, sta venenno! (Prende la mano e bacia.)

LUISELLA: (Voglio vedé che !).

MICHELE: Oh, Luisa mia, tu non puoi credere io quanto ti amo, benedico il momento che sono capitato in questa casa!

LUISELLA: (È venuto?).

MICHELE: (No ancora, sta pe venì). È impossibile io non posso frenare l’amore che sento per te, perché tu sei troppo bella. Dimmi una parola, una sola parola di conforto, Luisa mia, fammi sperare che tu pure mi ami. (Bacia la mano.)

LUISELLA: (È venuto?).

MICHELE: (No, ancora).

LUISELLA: E ma allora che facimmo, vasate sempe?

MICHELE: E che fa, a vuje che ve ne mporta, mi debbo lagnare io che bacio la mano senza scopo.

LUISELLA: ( che bello tipo ch’è chisto!).

MICHELE: Sento rummore, chisto certo è isso, dateme la mano. (Prende la mano.) Baciandoti questa mano, tu non puoi capire, Luisa mia, quello che provo, non puoi capire quanto sono felice in questo momento. (Bacia la mano, in questo momento esce. Ach. introdotto da Pepp.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License