Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Ciccio, Luisella e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Ciccio, Luisella e detti.

 

LUISELLA: Ecco qua, papà.

CICCIO: Egregio Cavaliere.

ACHILLE: Disturbo forse?

CICCIO: Ma che disturbo, anzi è stata per me una gran sorpresa. Favorite nel mio studio. (Indicando la prima a sinistra.)

ACHILLE Grazie.

CICCIO: Viene, Luisè. (Ciccio, Achille e Luisa viano prima a sinistra.)

FELICE: Insomma, si te pare che sia na bella cosa chello che stai facenno?

MICHELE: Che sto facenno?

FELICE: Comme! Tu dice che sostato io ch’aggio abbracciata e baciata a chella?

MICHELE: E già, diceva ch’era stato io per perdere l’impiego, comme ve pare? E a buje che ve ne preme?

FELICE: Comme, che me ne preme? E si chillo dice quacche cosa a D. Ciccio, a muglierema... io sto sudanno friddo!

MICHELE (guardandolo): Nonsignore, le sta facenno vedé i quadri.

FELICE: Oh, dimme na cosa, se sapé quanno è venuto lo Capo Ufficio, tu che stive facenno cu muglierema?

MICHELE: Niente, ch’aveva ?

FELICE: Comme niente, chillo ha ditto che v’ha trovato in un momento di grande tenerezza.

MICHELE: Ah, sì, le steve vasanno la mano, e che male nce sta, io le sonepote.

FELICE: Oh, Michelì, alle corte, sta storia ha da fenì, a qualunque costo. Tu nientemeno, dice che muglierema è mugliera a te.

MICHELE: Io? Ma site pazzo, caro D. Felice. È stata essa che l’ha ditto.

FELICE: Essa?

MICHELE: Già. Quanno lu Cavaliere l’ha dimandato: Voi forse siete la Signora Chiappariello? Essa ha risposto: Sissignore.

FELICE: Va bene, ma Chiappariello songh’io.

MICHELE: E so’ pur’io.

FELICE: Ma io songo lo marito.

MICHELE: In sostanza, ma in apparenza songh’io.

FELICE: Pecché?

MICHELE: Guè, pecché? Pecché vuje ve site fatto credere Controllore dei Vagoni-letto, e D. Ciccio se jette a piglià informazioni di me, dicenno che io m’aveva sposato la figlia. ch’aggia ? Aggia dicere lo capo ufficio: Nonsignore, non è vero, io a chesta non le somarito? Allora chillo si rivolge a D. Ciccio: Signore, voi mi avete detto una bugia, vostra figlia non ha sposato Chiappariello? D. Ciccio chiama a voi, vi presenta al Capo Ufficio, e stateve bene, siete rovinato!

FELICE: Vuoi dire che lo Capo ha da sapé che tu si lo marito de muglierema?

MICHELE: E se capisce.

FELICE: Ma, in apparenza però? Spieghiamoci.

MICHELE: Ah, se sape, chella m’è zia.

FELICE: Oh, Rosina, Rosina... che sto passanno pe te!

MICHELE: Ah, se chiamme Rosina?

FELICE: Rosina! Na vera rosella de Maggio!

MICHELE: È bella assai?

FELICE: Nu bisciù!

MICHELE: Sangue de Bacco, la vularrìa proprio vedé!

FELICE: La vuò vedé?

MICHELE: Tenite lo ritratto forse?

FELICE: Tengo na capuzzella.

MICHELE: De pecoriello?

FELICE: No, de capretto!... Tengo sulo la capozzella.

MICHELE: E addò sta, faciteme vedé.

FELICE (dopo precauzioni prende l’orologio e l’apre): Eccola qua, vide che dolcezza di fisionomia. (Mostra l’orologio a Michele che lui guarda a sinistra se viene qualcuno.)

MICHELE (guardando): Bella! Bella veramente!

FELICE: Che scicche, mio caro, altro genere.

MICHELE: Bel tipo!

FELICE: E che grazia! Che maniera! Che dolcezza di carattere!... Teh, nu vaso. (Bacia il ritratto, poi si ferma a guardare.) Ma chesta non è Rosina... chesta me pare D.ª Candida.

MICHELE: D.ª Candida! La mamma de la mugliera vosta? (Guarda.) No, che dicite, e che diavolo, site cecato?

FELICE: Ma non è Rosina, chesto che cos’è me vuò mparà Rosina a me, e chesta è chiatta, se vede ch’è una donna fatta.

MICHELE: Ma vuje dicite overo o pazziate neh D. Felì. Chiatta, questa è una fisionomia così delicata, e na donna fatta, chesta tenere nu 17 o 18 anne.

FELICE (guarda): Chesta è D.ª Candida, Michelì, chesta è D.ª Candida.

MICHELE: D.ª Candida... sentite... io nun ve vularrìa spaventà, ma nce sta na malattia all’uocchie che accussì accummencia. Uno se crede de vedé na cosa, e invece chella è n’ata, è un’allucinazione della vista. Io lo saccio pecché nce steva un capo stazione ch’avette sta malattia, la chiammajene: Cheratite.

FELICE: Come?

MICHELE: Cheratite Parenchimatosa, è una debolezza della cornea, voi tenete la cornea indebolita - e faciteve vedé , pecché chillo poverommo passaje brutti guaje. Chillo le vote pigliajve na femmena pe ommo, nu cane pe nu piecoro, na gatta pe na gallina. Che brutta cosa, mamma mia. Nun se vulette curà, s’infiammò l’iride, se cuncumaje la pupilla, e cecaje. Se la pigliaje tanto a duro, poverello, che doppo nu mese murette.

FELICE: Comme haje ditto che se chiamma?

MICHELE: Cheratite Parenchimatosa.

FELICE: Cheratite Parenchimatosa... e chesto nce mancarrìa!... Ma comme, chesta non è D.ª Candida?

MICHELE: Vuje qua D.ª Candida, ma che pazziate, chesta è na gioia de figliola!

FELICE: E stu capostazione in principio che se senteva?

MICHELE: Niente, anze nce vedeva buono... ma cierti momenti vedeva na cosa pe n’ata.

FELICE: Sarebbe proprio il caso mio... Justo justo, ccà mmiezo a la piazza nce sta nu miedeco de l’uocchie, n’oculista... me vaco a vedé nu mumento.

MICHELE: E ghiate, jate... quanno na malatia è in principio, se cure, e finisce tutte cose.

FELICE: Io quanno maje aggio sofferto cu l’uocchie. Si muglierema me va truvanno, le dice che torno, che soarrivato fino a lo cafè a lo puntone.

MICHELE: Va bene, jate, jate.

FELICE (guardando l’orologio): D.a Candida, la ccà, è cosa d’ascì pazzo. Cielo mio, fallessere cosa de niente, e si no io comme faccio. (Via pel fondo.)

MICHELE: Io moro da li risa, nun me ne fido cchiù. (Ride.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License