Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Errico, poi Concetta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Errico, poi Concetta.

 

ERRICO (dal cancello): Nun nce sta nisciuno, D. Alonzo l’aggio visto mmiezo a la piazza dinto a lo putecaro che se steva facenno ma fellata de presutto. Io ogge so venuto risoluto, o Rosina fa chello che dico io, o si no soguaje! Io la vita non la curo. Voglio bene a Rosinella cchiù dell’uocchie mieje, e primme de la vedé mugliera de n’ato, me faccio accidere. D. Ignazio lo maccarunaro m’ha cercato lo piacere de purtà sta lettera a D. Alonzo, io subeto aggio ditto che sì, e cu chesta scusa so’ venuto pe sapé Rusina che ntenzione tene. D. Alonzo nun sape leggere, e tutte le lettere che have, se le fa leggere da la figlia. Io ch’aggio fatto? Aggio aperta sta lettera, e sotto aggio scritto a Rosina quatte parole de carattere mio, po’ doppo l’aggio mise dinto a n’ata busta. Ah, zitto, ecco ccà la mamma.

CONCETTA (dalla sinistra): Io vularrìa sapé Alonzo che fa che nun vene ancora. Lo magazzino sta chiuso pecché è festa, va trova addò se sta trattenenne.

ERRICO: Cara Donna Concetta.

CONCETTA: Uh! Errico, stive lloco?

ERRICO: Sissignore.

CONCETTA: (Chisto runzea sempe da chesta parte, e quanno me vede fa l’uocchie russe... nun vularrìa che mariteme se n’addunnasse).

ERRICO: So’ venuto pe purtà na lettera a D. Alonzo.

CONCETTA: Nun nce sta, ma lo vide venì.

ERRICO: È na lettera che la manna D. Ignazio lo maccarunaro.

CONCETTA: E pecché l’hai portata tu?

ERRICO: Siccome nun teneva a nisciuno, ha pregato a me che l’avesse fatto stu servizio. Io ve pare, se trattava de venì ccà subeto aggio ditto che sì. (Sospira.) Ah!

CONCETTA: (Tanto ch’ha fatto che m’ha ncucciata sola!). Pecché suspire neh Errì?

ERRICO: Che v’aggia dicere, D.ª Concetta mia, che v’aggia dicere! Nun songh’io che sospiro, è lo core, è stu povero core mio, che ha perduta la pace e t’arrepuoso.

CONCETTA: E pecché?

ERRICO: Pe na femmena, pe n’angelo de femmena, che nun me fa durmì, nun me fa magnà., nun me fa pensà a niente cchiù.

CONCETTA: (Uh! Povero giovene, e chisto se ne more!).

CICCIO: Io, vedite, D.ª Cuncè, quanno aggio perzo tutte le speranze, o vaco ngalera, o m’accido, e faccio li nummere a tutto Torre a Nunziata!

CONCETTA: Non voglia maje lo Cielo! Nonsignore, tu nun haje da , l’uno e l’ato.

ERRICO: Da vuje, D.ª Cuncè, da vuje dipende tutto, vuje soltanto me putite salvà, e v’assicuro che si me sposo a Rosina ve vularraggio bene cchiù de na mamma.

CONCETTA Comme! Tu de Rosina parle?

ERRICO: Sissignore. Pe chella guagliona io non conchiudo cchiù, sompazzuto!

CONCETTA: (Meno male che non me sosbilanciata cu quacche parola). Errico mio, chisto è nu pensiero che te lo può levà da capo, pecché primme de tutto tu nun tiene niente.

ERRICO: Comme, io tengo la puteca de panettiere?

CONCETTA: Ma nun è rrobba toja, è rrobba de zieto, e , levammo tutte cose da miezo, Rusenella sta già appuntata de matrimonio, è nu signorino, sta buono de posizione, tene nu bello impiego, e perciò tant’io, quanto Alonzo, avimmo subeto acconsentito.

ERRICO: E Rusenella se lo sposa cu piacere?

CONCETTA: Rusenella fa tutto chello che vulimmo nuje. Si capisce che se l’ha da spusà cu piacere, e addò lo trova meglio de chillo, e po’ nce simme compromesse seriamente, che avimme che cu nu lazzarone? Chillo è nu signore, che figura se faciarrìa?

ERRICO: Ma tante vote sti signure nun venene pe overe, venene pe pazzià.

CONCETTA: Pe pazzià? Chillo ha ditto che pe la fine de lo mese tutte cose!

ERRICO: tutte cose? E va bene! Io pe la fine de lo mese... le faccio tutte cose!... Tutte cose!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License