Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Alonzo, Salvatore e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Alonzo, Salvatore e detti.

 

ALONZO (di d. gridando): Salvatò, cammina, avanza lo pede.

SALVATORE (d.d.): Eccome ccà, princepà. (Errico s’affaccia alla finestra.)

ALONZO (fuori con diversi involti. Tipo di negoziante di pasta di Torre Annunziata. Giacca scura, calzone e gilè a grossi quadroni, cravatta rossa e colli bassi, due basettine grigge. Berretto colorato blù e bianco sotto il cappello a tubo bianco. Salv. lo segue.) Cammina, mannaggia l’arma de mammeta, si no Concettella se la piglie cu mico... Ah, la ccà, la ccà, la pascarella mia, la pullanchella mia!

CONCETTA: Già, la pullanchella mia, vularrìa sapé n’ora e mmeza che haje fatto?

ALONZO: Che t’aggio ditto che chella steve co lo pensiero, quanno cammine me pare na cestunia, te lo ceco n’uocchio! Concettè, agge pacienza, soghiuto facenno paricchie spesolelle. Aggio accattato nu chilo de custate d’annecchia che se ponno pittà, duje pullaste già se stanno facenno arraggiate, arraggiate. Nu muorzo de nzalata e duje frutte de cuglimme dinto a lo ciardino. aggio portato ma bella pizza doce, che la teneva esposta dinto a la vetrina D. Alessio lo speziale, m’ha ditto ch’è fresca fresca, la facette Giovedì, aggio pigliato pure doje butteglie de rosolio... Embè, ogge è la nasceta toja, e aveveme da quacche cosa de cchiù. Aggio ditto a tutti li giuvene de lo magazzino, che stasera venessene, che le faccio truvà vino e freselle co lo pepe.

SALVATORE (mostrando due grossi involti): Li vedite ccà, sona bellezza, princepà, se squagliene mmocche.

ALONZO: Chiste po’ songo nu pare de ricchine che me piacevene, e te l’aggio accattate. (Li mostra.) Vide si te piacene?

CONCETTA: Overe che sobelle... me li metto stasera.

ALONZO: E me vuò nu vasillo ?

CONCETTA: Comme, cu tutto lo core!

ALONZO: Patatona mia!

SALVATORE: ( accummencia lo vutamiento de stommaco!).

CONCETTA: Teh, mmece de uno, duje! Uno da ccà, e uno da .

ALONZO: Mannaggia la brasciola! Muglierema nun la cagnarrìa cu tutte le femmene de lo munno, tene tutte cose, qualità, quantità, peso e mesure. Una figlia m’ha fatto e me l’ha fatta bella e bona comme a essa!

CONCETTA (arrossendo per la vergogna): E va buono, la fenisce o no?

SALVATORE: Sperammo che D.ª Rusenella avesse la stessa sorta che avite avuto vuje, princepà.

CONCETTA: Accussì sperammo.

ALONZO: No, che sperammo, accussì ha da essere. D. Felice è nu buono giovene, galantomo, faticatore e affezionato, e songo certo che la farrà contenta. La combinazione, dimane fenescene li quatte juorne che spettano a isso, e dimane vene. Si veneva ogge, sarrìa stato meglio.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License