Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Rosina e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Rosina e detti.

 

ROSINA (dalla destra): Mammà, io dinto le pullastielle nce aggio mise nu poco d’acqua, si s’azzeccavene sotto, aggio fatto buono?

CONCETTA: Si, hai fatto buono, ma vaco io. Jammo, Salvatò, porta sta rrobba dinto.

SALVATORE: Solesto.

ROSINA: (Che beco! Errico!).

CONCETTA: Approposito, Alò, ccà nce sta Errico, che t’ha da na lettera de D. Ignazio lo maccarunaro.

ALONZO: Oh, Errì, staje ccà? E addò stive, io nun t’aggio visto?

ERRICO: Stevo nu poco affacciato a la fenesta.

CONCETTA: Io vaco dinto a la cucina.

ALONZO: Va, sciasciuncella mia, zuccariello mio.

CONCETTA: Pappone bello! (Via a destra.)

SALVATORE: (Tanto hanna che pure a chiovere fanno venì!). (La segue.)

ALONZO: Facite ambressa, che io tengo na famma che nun ne pozzo cchiù. Dunche D. Ignazio t’ha dato na lettera pe me?

ERRICO: Sissignore, ha ditto ch’era cosa de premura, che la liggite tutta quanta, ncoppe e sotto. (Marcato a Ros.)

ALONZO: Ncoppe e sotto, e se sape. (Prende la lettera.) Rosì, teh, famme sentere che dice. ( la lettera a Ros.) Io lu scrivano mio addò lo piglio, ogge è stato festa. Quanno nun stongo a lo magazzino, essa me fa cunte, scrive, legge lettere, fa tutte cose essa. Io faccio solamente li nummere da uno a diece e niente cchiù, embè ch’aggia , nun aggio tenuto cape de me mparà. (Siede.)

ROSINA (leggendo sottovoce): «Tu sei la mia fata, la mia stella, e se sarai la moglie di un altro, io ti giuro che te me levo dal mondo!» (Mamma mia!).

ALONZO: Che dice?

ROSINA: Ecco ccà... dice accussì... che buje... che isso...

ALONZO: Chiacchiarea... ch’è stato? Che ? (S’è seduto, apre un involto di prosciutto e lo dispone in un gran piatto che prende dalla tavola.)

ROSINA (leggendo): «Caro D. Alonzo».

ALONZO (mangiando una fetta di prosciutto): che bella cosa de presutto, se squaglia mmocca.

ROSINA (c.s.): «Domani scade il mio debito di lire 2 mila e 500. Io non vi posso pagare perché questi ultimi mesi sono andato molto male cogli affari».

ALONZO: E che me ne mporta a me! Ah, sarebbe bella chesta, isso la rrobba se l’ha . (Mangia.)

ROSINA (c.s.): «Vi prego di rinnovarmi la cambiale per fine Gennaio».

ALONZO: (Poverommo, ha da stà proprio cu le spalle nfaccia a lo muro!). Chesto è tutto? Va bene, nce la rinnovammo.

ROSINA (c.s.): «Tanto più che l’ultima partita di pasta che mi avete mandata i compratori l’hanno trovata arenosa e acetosa».

ALONZO: Oh, chesto nun l’aveva dicere! La pasta mia nun la teme nisciuno! E nu mbruglione, è nu truffatore, e si dimane nun me paga, le manne lo protesto. Assettete Rosìnè, e scrive chello che te dico io. (Ros. siede e scrive.) «Caro D. Ignazio».

ROSINA (sottovoce scrivendo): «Errico mio».

ALONZO: «Nisciuno s’è lagnato ancora de la pasta mia...».

ROSINA: «Tu non puoi credere io quanto te voglio bene».

ALONZO: «Cheste soscuse pe nun me pagà».

ROSINA: «Io nun faccio ato che pensà sempe a te».

ALONZO: Haje fatto?

ROSINA: Sissignore.

ALONZO: «V’avarrìa rinnovata la cambiale, pecché vuje sapite che core tengo».

ROSINA: «Nun ce pensà che stu core sarrà lo tujo, lo tujo solamente».

ALONZO: «Ma pecché avite ditto che la pasta mia è arenosa e acitosa voglio essere pagato dimane senza meno!». Punto ammilurdino.

ROSINA: Aspettame dinto a lo ciardino che cchiù tarde nce vedimmo senza meno. (Ripete forte.) Senza meno!

ALONZO: «Vi saluto e sono Vostro Alonzo Pastafina».

ROSINA: «Tua eterna Rosina».

ALONZO: Chieja la lettera e fa la sopraccarta. (Ros. esegue.) «Al Signor Ignazio Tenga».

ROSINA: «Al signor Errico Marvizzo». Ecco fatto.

ALONZO: Damme ccà. (Prende la lettera, la guarda.) Va bene, sta bene. (Ad Errico.) Tiene, portancella, e famme sapé la risposta.

ERRICO (prende la lettera): Ve servarraggio subeto, nun dubitate. Cummamnate niente cchiù?

ALONZO: Niente cchiù, grazie.

ERRICO: Comme aggio la risposta accussì ve la porto. Stateve bene D.ª Rusenè, servo vostro princepà, ciente de chiste juorne, puzzate campà cientanne, sempe cu bona salute. (Via.)

ALONZO: Grazie, grazie. Rusenè, prepara la tavola, facimmo ambressa, io vaco a vedé lu pullaste a che stanno... Salvatò... (Via a destra.)

ROSINA: Loro hanno voglia de , hanno voglia de dicere che io a D. Felice nun me lo sposo. Errico voglio bene, e chillo sulo m’ha da essere marito. E , sicuro, me spusarrìa a uno che sta 3 ghjorne la settimana luntano de la mugliera... bella cosa, e pecché? Pecché chillo è l’impiego che tene... e che me ne mporta a me. Io a maritemo lo voglio tenere sempe vicino.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License