Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO TERZO

SCENA SESTA   Alonzo, Concetta, Rosina e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Alonzo, Concetta, Rosina e detti.

 

ALONZO: Addò sta, addò sta? (di d.)

ROSINA: Eccolo ccà papà. (Uscendo.)

ALONZO (fuori): Bravo! Vuje site nepote a D. Felice?

MICHELE: A servirvi.

ALONZO: Favorirmi sempre. E che arte fa, che impiego tene?

FELICE: L’istesso impiego mio.

ALONZO: Ah, bravo. E tu comme va che sì venuto ogge?

FELICE: Sta settimana aggio fatto duje juorne de servizio, nce steve poco da .

ALONZO: Vedite la combinazione, chesta è stata proprio na fortuna. Ogge è la nasceta de Concetta, justo justo, avimmo fatto na cosarella superchia de mangià, nce sta pure nepotete, vulimmo sta allegramente proprio.

FELICE: E io ve voglio pruvà la frittata a sufflè che facc’io, ve voglio alliccà li dete.

ALONZO: Ah, tu saje pure cucenà?

FELICE: Accussì, faccio quacche cosarella, ma la frittata , è na specialità mia.

ALONZO: Veramente?

MICHELE: Ah, nun nce pensate, le frittate che fa zi zio, nun le nisciuno.

ALONZO: E vedimmo, vedimmo si è overo. Guè, ma spicciammece, , che io tengo appetito. Tu piglie l’argentaria, le salviette buone, embè avimma onore all’invitate.

CONCETTA: Se capisce. (Via a sinistra.)

ALONZO: Io vaco a n’ata sciusciata sotto a li pullaste. (Via a destra.)

ROSINA: (Errico me sta aspettammo fore a lo ciardino, sarrìa lo mumento). Io vaco a cogliere nu poco de nzalata. (Prende un cestino.)

MICHELE: Si permettete v’aiuto pur’io.

ROSINA: No, grazie, pecché v’avita incomodà?

MICHELE: Ma no, per me non è affatto incomodo. Vuje me facite vedé addò sta, e io la coglio, accussì nun v’acalate vuje.

ROSINA: Grazie tante.

MICHELE: Jammuncenne. Zi-zì, permettete? (Via con Ros. fondo a sinistra.)

FELICE: Eppure chisto me fa j ngalera a me!... co la scusa de cogliere quatte fragole, vaco appriesso pur’io. (Prende un cestino, fa per andare e vede a terra la lettera caduta da Ros.) Na lettera. (Legge:) «Caro D. Alonzo» è caduta a D. Alonzo. (Legge:) «Domani scade il mio debito di L. 2500. Io non vi posso pagare perché questi ultimi mesi, sono andato male con gli affari, vi prego di rinnovarmi la cambiale per fine Gennaio. Tanto più che l’ultima di pasta che m’avete mandata, i compratori l’hanno trovata arenosa e acetosa. Vostro affezionatissimo Ignazio. Tu sei la mia fata, la mia stella, e se sarai la moglie di un altro, ti giuro che te ne levo dal Mondo! (Rilegge le ultime parole, poi pausa.) E ched’è D. Ignazio se vospusà a D. Alonzo... è impossibile avarraggio sbagliato. (Rileggele ultime parole:) «Tu sei la mia fata ecc. Va trova ccà che nce sta scritto, e io veco na cosa pe n’ata... Questa è la cheratite... Sissignore la malatia se sta avanzanno. La cheratite Parenchispinosa... quarenchinquacchiosa... che saccio comme ha ditto chillo. Assolutamente m’aggia vedé a quaccheduno. (Via fondo a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License