Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO TERZO

SCENA DECIMA   Ciccio, Candida, Luisa, poi Felice, poi Alonzo, Concetta e Rosina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Ciccio, Candida, Luisa, poi Felice, poi Alonzo, Concetta e Rosina.

 

CICCIO: Eccoci qua.

LUISELLA: Isso addò sta?

MICHELE: È ghiuto a la frittata!

CICCIO: E bravo, fa pure la frittata!

CANDIDA: Le vularrìa cecà l’uocchie!

MICHELE: Zitto, assettateve a tavola, e facite chello che v’aggio ditto io.

CICCIO: Signori miei, scusate, che v’aggia dicere?

ALONZO: Ma niente, per carità. (Alonzo, Concetta, Rosina s’alzano e cedono i posti a Ciccio, Candida e Luisella.)

MICHELE: Jatevenne dinto vuje.

ALONZO: Sissignore, jammoncenne. (Via a sinistra con Conc. e Ros.)

MICHELE (sedendo a tavola): Mangiateve nu poco de presutto.

CANDIDA: È impossibile, io tengo lo veleno mponte a lo musso!

CICCIO: Comme se mangià, vuje pazziate, s’è chiusa la vocca de lo stommaco! (Mangia una fetta di prosciutto.) Cheste socose nove, socose terribili!

LUISELLA: Io si nun sfoco, more crepata!

MICHELE (a Luis.): ( ho promesso che tornerà a voi affezionato come prima? E non dubitate che manterrò la parola... ma v’avita spartere da mammà, si no chillo poverommo se mena da coppe abbascio, mammà è troppo seccante!).

LUISELLA: (Oh, chesto è overo!).

FELICE (di d. gridando): Damme a me, levete da lloco, posa ccà.

MICHELE: Zitto, sta venenno. Mettite le cape sotto, facite vedé che mangiate. (Gli altri eseguono.)

FELICE (fuori con frittata): Eccomi qua, frittata a sufflè... s’ha d’arrefreddà nu poco, si no nun se taglià bona! (Pausa, guarda Candida poi Luisella e poi Ciccio. Scena a soggetto di spavento, poi si tocca gli occhi, e guarda Michele.) ve faccio io le porzioni, vedrete che sapore! (Movimento.) Chesto che cos’è... ma come, la cheratite a chisto punto è arrivata? Forse sostato troppo vicino a lo fuoco. (S’alza.) Michelì?

MICHELE: Che cos’è?

FELICE: Tu sì Michelino?

MICHELE: E chi aggia essere?

FELICE: Michelì, io me sento troppo male co la vista... io veco cose che nun avarrìa vedé... che potarrìa momentaneamente?

MICHELE: E che saccio. Sciacquateve l’uocchie dinto a nu cato d’acqua fresca.

FELICE: La capa me volle comme a na caudara.

MICHELE: È cosa da niente. Nfunnite nu salvietto dinto all’acqua fresca, e mettitevillo nfronte.

FELICE: Dice buono. vengo, vengo. Cielo mio, aiuteme tu! (Via a destra.)

MICHELE: Ah! Ah! Io moro da li risa!

CICCIO (ride): È veramente na cosa curiosa!

LUISELLA: Ha fatta la faccia de muorto!

MICHELE (alla porta a sinistra): Venite, venite.

ALONZO: Oh, ma sta pazziella quanno fenesce? Io tengo famma. (Conc. e Ros. lo seguono.)

MICHELE: Aggiate pacienza D. Alò, stammo a lo meglio. Assettateve comme stiveve primme. A buje, zitto zitto jatevenne dinto. (I tre seduti eseguono e viano. Gli altri tre seggono ai loro posti.)

ALONZO: Ah! Ccà sta la frittata. Bravo! (Mangia.)

CONCETTA: Che ha fatto quanno ha vista la mugliera, nzieme co la mamma e co lo padre?

MICHELE: Ve lo putite immaginà, n’atu poco mureva!

ROSINA: E se capisce.

MICHELE: Zitto, lo vedite ccà.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License