Eduardo Scarpetta
Duje marite ‘mbrugliune

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Lucia, poi Rosina, indi Peppeniello, dopo Giulietta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Lucia, poi Rosina, indi Peppeniello, dopo Giulietta.

 

LUCIA (entra dal fondo ridendo): Ah, ah, ah, nun se fide cchiù lo povero figliuolo.

ANASTASIA: Uh! D.a Lucia.

LUCIA: Cammenate, cammenate, D. Peppeniè.

ANASTASIA: Comme Peppeniello sta ccà.

LUCIA (vedendo i due): Oh! Scusate signori miei si nun v’avevo visto, ma io non sapevo che vuje stiveve ccà, caro D. Michele.

MICHELE: D.a Lucia rispettabile.

ROSINA (entrando): Che veco, ziema sta ccà, è tiempo assaje che nce state aspettanno? Nuje simme asciute pe cierti spese.

LUCIA: Già, avimmo revutate tutte li magazzine de Napole.

ANASTASIA (a Michele): (Siente siè).

LUCIA: Ecco ccà D. Peppeniello, che carrea tutto chello c’avimmo accattato.

PEPPENIELLO (dal fondo carico di pacchi ed involti): Eccomi qua. (Che veco, ziema!)

ANASTASIA: Neh, bello galantò, comme va che staje ccà a chestora, nunghiuto a lezione?

PEPPENIELLO: Sissignore zi zi, ma chillo lo maestro teneva nu dulore nfaccia a lo pede, e nun puteva parlà, pecchesto nun aggio potuto lezione, me ne steva turnanno a casa, ed ho incontrato queste signore.

LUCIA: Già, nnanze a li magazzine de Miccio.

ROSINA: E l’avimmo pregato de ncaccumpagnà, e si nun tenevene a isso, comme avarrieme fatte pe nce purtà sta rrobba.

MICHELE (Peppeniello ha fatto li recchie rosse rosse, scommettaria che ha ditto nu cuofene de buscie).

ANASTASIA: Va bene, ma me pare che non sia na bella cosa pe nu giovene c’ha da lo paglietta a ghì cammenanno pe mmiezo Tuledo cu tanta rrobe mmano.

PEPPENIELLO: Che volete, io stavo con delle signore.

MICHELE: Eh, me pare c’have ragione.

ANASTASIA: Statte zitto tu.

MICHELE: Haje tuorto .

ANASTASIA: Basta, sì ghiuto a farme mettere chella preta ncoppa a lo braccialetto?

PEPPENIELLO: Nonsignore zi zi, lo tengo ancora in sacca.

ANASTASIA: E va proprio da Franconero, e po’ quanno haje fatto, me viene a piglià a Puortece.

PEPPENIELLO: Gnorsl zi zi... Oh, vuje m’avite ditto ca lo braccialetto è pure troppo largo?

ANASTASIA: Sì, nu poco, me lo faje pure stregnere.

PEPPENIELLO: ve vado subeto a servì. (Seh, staje fresca, penzo justo a lo braccialetto.) Permettete. (Saluta e via.)

ANASTASIA: E D. Felice comme sta, sta ?

ROSINA: Sissignore, è asciuto a primma matina pe cierte affare.

ANASTASIA: Bisogna la verità, è nu figliulo che se fatica lo spirito sujo, e pe conseguenza ha d’avè nu zeffunno de bene ncoppa a stu munno.

GIULIETTA: La colezione è pronta.

LUCIA: Può astipà ogne cosa, pecché nun facimmo colazione. (Giulietta va via.)

ANASTASIA: E pecché, forze pe causa nosta?

LUCIA: Oh! . Rosina e io, simme trasute dinto a du Caflisce e ncavimmo mangiato cierti paste cu nu bicchierino de malvasia ch’era na bellezza.

MICHELE: (Malvasia... chi saa che sapore tenarrà).

ANASTASIA: (Doje figliole sole che vanno mangianno dinta addu capo de viscere, mamma mia).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License