Eduardo Scarpetta
Duje marite ‘mbrugliune

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Giulietta e dette.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Giulietta e dette.

 

GIULIETTA: Cummannate.

LUCIA: Giuliè, famme nu piacere, va addo cartaro de rimpetto fatte dei foglietti e degli envelopp cu quacche bella curona nfaccia, haje capito?

GIULIETTA: Cu quacche corona de nobele.

LUCIA: Per l’appunto.

GIULIETTA: ve servo. (Via poi torna.)

ROSINA: E pecché sta corona?

LUCIA: Capisce, nu fuglietto cu na corona, le farrà credere che sia na Marchesa o na Duchessa che scrive.

ROSINA: A proposito, che scummettimmo?

LUCIA: Chello che vuò tu.

ROSINA: Ma comme putimmo pe sapè?

LUCIA: Si ghiute a lo veglione? (Pausa.) Che bella pensata, nce jammo nuje pure.

ROSINA: Nuje! A nu veglione de teatro?

LUCIA: E pecché no?

ROSINA: No, io me metto paura.

LUCIA: Paura! Che scema! Lassa a me che nisciuna te mangiarrà. Nuje starrammo sempe nzieme, e intanto putimmo scummiglià li mbroglie de sti duje signorine.

ROSINA: E tu te pienze che se io veramente vedesse Felice a lo veglione, me putarria trattenè? Oh, no, io le scipparria tutt’e duje l’uocchie.

LUCIA: Farrisse na bella figura. Lassa a me... io me ncarrico de mariteto.

ROSINA: Tu?

LUCIA: E consegno a te lo mio.

ROSINA: Veramente... nun saccio...

LUCIA: E de che te miette paura? Io aggio fiducia in te, e tu credo che nun dubitarraje de me.

ROSINA: Nun è pecchesto, ma si Felice nun nce va, comme ne so’ certa, e mariteto sì, allora che succede? Tu rieste sola, mentre io...

LUCIA: Allora, facimmo accussì: tanno jammo a lo veglione, quanno tu haje avuta la prova certa che Felice nce va... va buono?

ROSINA: va buono. Stasera passarrammo la serata dinta a la casa.

LUCIA: Cride tu!

GIULIETTA (con foglietti): Ecco ccà li fugliette.

LUCIA (osservando): Bravo! Che bella corona!

GIULIETTA: Ma io so’ l’unica a comprà fugliette.

LUCIA: Se credarranno d’avè che justo cu na principessa. Sì, ma che nce penso a lo carattere nuosto se cunosce si scrivimmo nuje; Giuliè, dimme na cosa tu saje scrivere?

GIULIETTA: Gnorsì, soghiuta tanto tiempo a la scola.

LUCIA: Allora, assiettete ccà, e scrive cu nu bello carattere.

GIULIETTA (eseguendo): Solesta.

LUCIA (dettando): “Questa sera a mezzanotte al Veglione del Fondo d’innanzi al...”. Addò se n’appuntamento?,

GIULIETTA: Lassate fa a me, io saccio addò se danno l’appuntamente. (Scrive.)

LUCIA: Tu che haje scritto, d’innanzi al buffè.

GIULIETTA: E che se danno l’appuntamente.

LUCIA: Ma nun sta pe na Marchesa o pe na Duchessa.

GIULIETTA: Pecché la Duchessa e la Marchesa nun mangiano?

LUCIA: Ma non in questa circostanza. Va, scrive da capo. (Giulietta prende un altro foglietto e scrive:) “Questa sera a mezzanotte al Veglione del Fondo nel corridojo della 1a fila” e miettece pe firma “Un Domino color di rosa”.

GIULIETTA: Rosa. (Terminando di scrivere.)

LUCIA: Va bene, scrivimmoce n’ata . (Detta a Giulietta che scrive:) “Questa sera a mezzanotte nel veglione del Fondo, sotto l’arco del palcoscenico a mano destra” e per firma “Un Domino color di rosa.”

GIULIETTA: Ecco fatto.

LUCIA: Fance l’indirizzo, a una “Al Sig. D. Felice Sciosciammocca”.

GIULIETTA (sorpresa): Che!

LUCIA: Statte zitta.

GIULIETTA: Ma po’ me dicite tutte cose?

LUCIA: Te lo diremo. “Via Roma, già Toledo n. 345 sue proprie mani.” E a chestata “Al Sig. Errico del Fiore, Via Roma, già Toledo n. 345 sue proprie mani”. (Prendendo le lettere e mettendole nelle buste.) Giuliè, sienteme buono, chesta è na pazzia che nuje vulimmo a li marite nuoste, tu saje che haje da , pigliete sti doje lettere, le darraje una a Errico maritemo, e l’ata a D. Felice lo marito de Rosina, senza farne addunà a nisciuno, comme se trattasse de na cosa segreta, dicenno che l’ha purtato un servitore in gran livrea.

GIULIETTA: Ma nce le pozzo a tutt’e duje nzieme?

LUCIA: No, primma a uno e po’ a n’ato.

GIULIETTA: Va bene, aggio capito tutte cose, vulite niente cchiù?

LUCIA: Aspetta, po’ vaje a da sarta a lo magazzino de rimpetto, e te faje pe stasera un domino color di rosa comme a chillo che teng’io.

GIULIETTA: Vuje vulite j a lo veglione nzieme cola signurina, aggio capito.

LUCIA: Sì.

GIULIETTA: Allora signurì, scusate che ve dico na cosa, lo domino che tenite vuje è viecchio, e vicino a chillo della signora D’ Rosina nce fa na cattiva figura.

LUCIA: E pure dice buono, allora che buò , invece de uno te ne faje duje domino color di rosa.

GIULIETTA: Sta bene, nce penz’io.

LUCIA: E nuje jammece apparicchià li veste.

ROSINA: quanto tiempo te piace de perdere.

LUCIA: Po’ vedimmo.

ROSINA: Oh, pe me ne sosicura. ( Viano a destra.)

GIULIETTA: Aggio fatto na bella penzata, stasera quanno tutte quante se ne soghiute, io piglio lo domino viecchio de la signurina, me lo metto e vaco pur’io a lo veglione... ma cu chi vaco, chi m’accompagna, chisto è lo mbruoglio... Uh! Zitto, vene D. Feliciello.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License