Eduardo Scarpetta
Duje marite ‘mbrugliune

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Felice e detta, poi Errico, indi Michele e Peppeniello.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Felice e detta, poi Errico, indi Michele e Peppeniello.

 

FELICE: Guè, Giuliè staje lloco?

GIULIETTA: Sissignore.

FELICE: Rosina addò sta?

GIULIETTA. Sta dinto co la signorina, e fortunatamente che poco prima nun ce steva.

FELICE: Pecché?

GIULIETTA: Mo proprio è venuto nu servitore cu na bella livrea, m’ha dato na lettera cu tanta segretezza, dicenneme che l’aveva cunsignà a buje quanno stivene sulo.

FELICE: Addò sta?

GIULIETTA: Eccola ccà. (Gliela guardando a destra con precauzione.)

FELICE: (Chi sarrà?). (Apre la lettera.) (All’arma de la curona!) (Legge e lazzi a piacere, poi finge di leggere ad alta voce:)Egregio Sig. D. Felice, quando partirete fatemelo subito sapere, perché voglio farvi vedere una qualità di cotone...”. E sempe cottone, sempe cottone!

GIULIETTA: (All’urdemo haje da vedè comme haje lo cottone).

FELICE: Ecco qua, aggia risponnere a quest’altra lettera, a quest’altro signore che mi scrive. Giulietta mia è un affare serio, è una vita infame!

GIULIETTA: Avite ragione, avite ragione. ( che faccia tosta.)

FELICE: (E chi sarà questo Domino color di rosa, fosse chella signora che ncuntraje l’autriere, o pure chella signora che io guardaje dinto a nu palco. Intanto comme faccio, io aggio ditto a muglierema che stasera mi coricava.., e si nun me cocco, aggio j a S. Carlo.., no, io stoccasione nun la perdo... statte, aggio fatto na magnifica pensata, vaco a subeto nu telegramma a D. Prospero e le dico: “Mandatemi a chiamare subito telegraficamente, inventate na scusa qualunque”. Bravo, sangue di Bacco!). Giuliè, io torno.

ERRICO: Felì, addò vaje? (Uscendo.)

FELICE: Errì, vengo, vado a mpustà certe lettere.

ERRICO: E mannece lo servitore.

FELICE: E nun essere... pecché io l’aggio d’assicurà, solettere cu denare... torno subito.

ERRICO: Ma siente...

FELICE: Io torno, io torno. (Via correndo.)

ERRICO: E come corre.

GIULIETTA: Signorì...

ERRICO: Che c’è?

GIULIETTA: V’aggia na lettera.

ERRICO: Na lettera?

GIULIETTA: Sissignore, poco prima è venuto nu servitore cu na bella livrea, e m’ha ditto: Date questa lettera al Sig. D. Errico del Fiore, ma però quanno sta sulo. Signorì me raccomanno avisseva quacche cosa a la signorina.

ERRICO: Va , addò sta la lettera.

GIULIETTA: La vedite ccà.

ERRICO (prendendola): E brava, , tu progredisce a sta professione, sì proprio adattata.

GIULIETTA: Io lo faccio sulo cu vuje, pecché ve voglio bene.

ERRICO: Vedimmo che dice. (Legge:) “Questa sera a mezzanotte nel veglione del Fondo sotto l’arco del palcoscenico a mano destra. Un Domino color di rosa”. N’appuntamento anonimo... Uhm... vedimmo, si S. Carlo finisce priesto nce vaco un poco. (Conserva la lettera.)

GIULIETTA: (Chisto me piace ch’è franco franco. Ebbiva la sciampagneria). (Guardando in fondo.) Signorì sta venenno D. Peppeniello nzieme cu D. Michele. (Che bella penzata, si m’accompagnasse D. Peppeniello...)

MICHELE: Neh, nuje venimmo a restituirve li mbrelle...

PEPPENIELLO: Tiene bella figliò. (Le gli ombrelli.)

GIULIETTA: ( scrivo n’ata lettera e nce metto pe firma: “Un domino color di rosa”, e nce la dongo a D. Peppeniello). (Via.)

ERRICO: E nun site juto a Puortece?

MICHELE: No, nce avimmo pensate meglio, siccome muglierema aveva da j a truvà n’amica soja a Puortece che sta malata, e io me seccava bastantamente d’andarce, pure pe nun piglià tutto chillo viento, l’aggio accompagnata fino a lo tram e l’aggio fatta j a essa sola.

ERRICO: Uh! E comme che v’ha lassato?

MICHELE: Eh... pecché l’aggio promesso che me ne turnava a la casa e l’aspettava nfino a ogge senza mangià!

ERRICO: Ah, ah, ah, questa è proprio curiosa.

PEPPENIELLO: E per mia disgrazia l’aggio ncuntrata a lo puntone de lo vico, e chella m’addimmannato n’ata vota de lo braccialetto.

MICHELE: Ma c’haje fatto, nce l’haje purtato accuncià o no, la verità te l’avisse mpignato.

PEPPENIELLO: Che mpignato, lo vedite ccà lo tengo dinta a la sacca. (Lo mostra.)

MICHELE: E fancillo accuncià.

PEPPENIELLO: Nun aggio avuto tiempo, quanno è ogge nce vaco.

ERRICO: Intanto stammatina mangiate cu nuje.

MICHELE: E che saccio, si chella l’appura.

ERRICO: E che fa, D. Michele mio, voi non sembrate mai un uomo, v’avite fatto mettere proprio li granfe ncuollo; e fate l’uomo.

PEPPENIELLO: Zi zio mio, vuje me parite nu turzo de carcioffola.

ERRICO: (No, bello rispetto che ha lo nepote de lo zio).

MICHELE: Sì, dice buono, ma da oggi in poi voglio fare l’uomo, perché l’uomo è superiore, l’uomo ha da stà sopra, e la donna sotto.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License