Eduardo Scarpetta
Duje marite ‘mbrugliune

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Peppeniello e detto poi Felice ed Errico.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Peppeniello e detto poi Felice ed Errico.

 

PEPPENIELLO (dal 4 con lettera): Cameriere.

GIOVANNI: Comandate.

PEPPENIELLO: Potreste farme lo favore de farme purtà sta lettera al suo indirizzo?

GIOVANNI: Sicuro, tenimmo na persona apposta.

PEPPENIELLO: Ma dovrebbe andà proprio.

GIOVANNI: In questo momento.

PEPPENIELLO: Bravo, tiene. (Gli la lettera.) Quanto le dobbiamo dare a sta persona?

GIOVANNI: E che nun lo sapite? La tariffa è 5 lire.

PEPPENIELLO: 5 lire! Misericordia! Io me credeva ch’era na spesa de meza lira, 15 solde. Ma ccà ncoppa è n’affare serio, va tutto caro. (Gli le 5 lire.)

GIOVANNI: Si vulite rialà a lo guaglione a piacere vuosto.

PEPPENIELLO: E pigliate tutt’o portafoglio e nun ne parlammo cchiù. Ma adesso deve andare.

GIOVANNI: Per questo non dubitate.

PEPPENIELLO: Aggio scritto a zia Anastasia che passo la nottata in casa di D. Nicodemo Palillo, il quale tiene na gran festa da ballo, e m’ha vuluto stà pe forza, così sto a pensiero cujeto, e me pozzo divertì a piacere mio. Cameriere tu staje ancora lloco, e la lettera quanno va?

GIOVANNI: Non dubitate, sto aspettanno la persona che la deve portare.

PEPPENIELLO: Ti raccomando, vide che t’haje pigliato 5 lire.

GIOVANNI: Subito vi servo. (Peppeniello via nel n. 4.) E chesta è n’ata lettera. (Legge:) “Alla Signora D.a Anastasia Sparice, strada Foria n. 7 dirimpetto al Serraglio”. Oh, vedete la combinazione, tutt’è doje lettere alla stessa persona, meglio accussì. Carmeniello se fa una sola cammenata, e io dongo 2 lire a isso, e 8 lire me le metto dinto a la sacca. (Dal n. 2 si sente suonare il campanello 3 volte.) Ah! chesto so’ li 3 tuzzuliate. (Dal n. 3 si suona c.s.) Meglio, è da tutt’è doje parte. (Va al n. 2 e chiama.) Na persona va trovando D. Felice. (Corre al n. 3 e chiama.) Na persona va trovando a D. Errico. se la vedono lloro . (Via correndo dal fondo.)

FELICE (dal n. 2): Chi mi vuole?

ERRICO (dal n. 3): Chi me va truvanno? Che beco! Felice!

FELICE: Errico!

ERRICO: Nunghiuto a Sarno?

FELICE: Aggio sbagliato lo cunvoglio.

ERRICO: Uh! Ha sbagliato lo ! Tu sì nu mbruglione, haje mbrugliato a mugliereta e sì venuto ccà, la verità.

FELICE: Errico mio, per carità, nun niente, fallo pe l’amicizia che tiene per me.

ERRICO: Ma te pare. Ma dunche lo telegramma era falso?

FELICE: Me lo facette mannà io stesso da D. Prospero.

ERRICO: Di bene in meglio, mannaggia l’arma toja, che ba pensanno. E ccà cu chi staje?

FELICE: Stongo cu na signora proprio scicca, io nun la conosco, ma ha da essere na signorona, che saccio, s’è nnammorata de me de na manera tale che nun se credere, e essa m’ha mannato l’appuntamento, però nun l’aggio potuto persuadè a levarse la maschera.

ERRICO: Tale e quale come la mia, manco se la levà.

FELICE: Comme, tu pure staje cu na signora?

ERRICO: E che signora, rroba fina assaje, ma la faccia nun l’aggio potuto vedé.

FELICE: l’avarriene appurà li mugliere noste.

ERRICO: Non boglia maje lo Cielo. A proposito, me scurdava, ccà nce ha da stà na persona che me va truvanno.

FELICE: E a me pure.

ERRICO: nce vedimmo... lasseme vedé chi me . ( Via fondo a destra.)

FELICE: Lasseme vedé a me pure chi me . Neh, chi mi vuole. (Via fondo a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License