Eduardo Scarpetta
Duje marite ‘mbrugliune

ATTO SECONDO

SCENA NONA   Rosina, poi Peppeniello, indi Errico e Giulietta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Rosina, poi Peppeniello, indi Errico e Giulietta.

 

ROSINA (dal fondo senza maschera): Mamma mia quanta gente, io moro, nun aggio potuto a lo cammariere che me fosse juto a piglià na carrozza, comme faccio?

PEPPENIELLO (dal 4): Guè, io m’era addurmuto.

ROSINA: Peppeniello! (Si pone la maschera.)

PEPPENIELLO: Chello vino m’ha stunato nu poco, ma la signora addò è ghiuta? (Vedendo Rosina.) Ah! Eccola qua. Bellezza mia.

ROSINA: (Pe chi m’ha pigliata?).

PEPPENIELLO: Scusate si m’era addurmuto. Viene, jammo, bevimmece n’ata butteglia de sciampagna.

ROSINA (alterando la voce): No, me ne voglio andare, andate a prendermi una carrozza.

PEPPENIELLO: Già te ne vuò andare... e perché?

ROSINA: Sì, sì, fatemi questo favore.

PEPPENIELLO: Allora, vaco a piglià na carrozza... ma primma voglio nu vaso.

ROSINA: Oh, no, no.

PEPPENIELLO: Sì, bellezza mia, fammi contento.

ROSINA (levandosi la maschera): Peppeniè, songh’io!...

PEPPENIELLO (sorpreso): Che! Rosina! Uh! aggio cenato cu Rosina. Ma comme va, comme te truove ccà?

ROSINA: te conto tutte cose... va me piglie na carrozza pe carità.

PEPPENIELLO: Vaco vaco.

ROSINA: Io aspetto ccà dinto, fa subito. (Via nel 4.)

PEPPENIELLO: Ah, ah, ah... sangue de Bacco, capisco, lo marito è ghiuto a Sarno, e essa è venuta a lo veglione. Ah! femmene, femmene, e quanto ne facite, quanto ne facite, e intanto io aggio spiso tanta denare pe chi neh, pe Rosina, ne puteva a meno. (Vedendo venire Giovanni.) Neh, cameriere?

GIOVANNI: Comandate?

PEPPENIELLO: è possibile avere una carrozza?

GIOVANNI: Sicuro, la volete adesso?

PEPPENIELLO: Sì, me fate piacere.

GIOVANNI: ve servo.

PEPPENIELLO: Io sto nella mia stanza, porta pure il conticino. (Via nel 4.)

GIOVANNI: Va bene. Ha ditto lo conticino, faje marenna.

ERRICO (esce con Giulietta dal 3): Ma vi prego, non mi lasciate così barbaramente, lasciatemi prima vedere la vostra bella faccia. (Giulietta fa segno di no.) Di questa maniera mi fate credere che vi siete preso collera, pecché v’aggio menato na tazza de cafè sopra al domino, l’ho fatto senza volerlo, e poi questa è macchia che si leva.

GIOVANNI (vede il braccialetto che è caduto a Giulietta): Signora, vi è caduto il braccialetto. (Lo prende e lo a Errico poi via.)

ERRICO: Oh, grazie. (Mettendolo al braccio di Giulietta.) Vi va un po’ largo, accorta che non lo perdete. Che bel braccio. (Glielo bacia.) Via signorina, levate quella maschera... fatemi felice.

GIULIETTA (con voce alterata): Voglio uscire.

ERRICO: Assolutamente? Ebbene, aspettatemi un istante, vado a prendere una carrozza, ma però devo accompagnarvi.

GIULIETTA: Come volete.

ERRICO: Vado subito. (Dinta a la carrozza parlammo.) (Via pel fondo.)

GIULIETTA: Oh! mamma mia, moro, meno male che nun m’ha conosciuta... putesse scappà (p.a.). Mamma mia, D. Felice!

FELICE (dal fondo a sin.): Nun aggio potuto appurà chi me vuleva. Oh! Il mio domino. Madama, scusate, se vi ho fatto attendere, è stata una combinazione. (Le bacia la mano.)

GIULIETTA (con voce alterata): Signore... vi prego...

FELICE: Ma che dite, voi siete un angelo, siete una sciasciona, comme se po’ stà vicino a voi senza abbracciarvi, senza baciarvi. (Le bacia la mano.) All’arma de lo braccialetto, me scummava de sangue.

GIULIETTA: Signore, lasciatemi. (p.a.)

FELICE: , io non ti lascio, è impossibile, voi siete troppo bona... voglio vedè chella faccella.

GIULIETTA: Lasciatemi. (Felice per tirarla le lacera il domino.) Ah!

FELICE: Uh! scusate, v’ho lacerato un poco il domino, non fa niente, è cosa de poco momento, mettimmece na spingola. (Prende una spilla dal petto della sua giacca e accomoda la stoffa lacerata.) Ecco tutto accomodato, vogliamo ritornare nella nostra camera?

GIULIETTA: No, è troppo tardi, mi voglio ritirare.

FELICE: Come, così presto?

GIULIETTA: Ve ne prego.

FELICE: Ma però mi dovete dare il permesso d’accompagnarvi.

GIULIETTA: Come volete.

FELICE: Benissimo, aspettatemi un momento, vado a prendere una carrozza, non vi movete da qua. (Oh, arma de li piede de puorco.) (Via pel fondo.)

GIULIETTA: Se n’è ghiuto! Uh! Che nottata! Che nottata! Stu domino è addeventato na vera porcaria; D. Peppeniello me l’ha bruciato co la sigaretta, lo patrone me l’ha macchiato de cafè, e D. Felice me l’ha stracciato. Basta, è lo mumento de scappà. (Via fuggendo pel fondo a destra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License