Eduardo Scarpetta
Duje marite ‘mbrugliune

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Errico, indi Michele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Errico, indi Michele.

 

ERRICO: Io nun me pozzo arrivà a fa capace chelli doje stanotte pecché se no soscappate, e nun l’avimmo truvato cchiù, e nfra l’ati cose miezo a la folla aggio sperzo pure a Feliciello. (Ridendo:) Ah, ah, trova lo riesto de la nuttata addò l’ha passata, io tutto me puteva credere fora de truvarlo a lo veglione, e po’ cu na signora, e la mugliera dice che chillo è lo specchio de li marite, l’avarria sapé. (Michele comparisce dal fondo.) Uh! D. Michele (ridendo), favorite Michè.

MICHELE (sotto la porta): D. Errì, io po’ ve ringrazio m’avite cumbinato chillo piattino stanotte.

ERRICO: Perché?

MICHELE: Comme perché, me cunsignasteve a chella figliola, la quale, doppo ordinato lo mangià, me lassaje e se ne jette, io povero infelice rimanette sulo, mangiaje e bevette comme a n’animale, e sacc’io c’aggio passato. (Errico ride:) Eh! vuje redite, e cheste socose de chiagnere, nun sapite lo fatto, voi gentilmente me prestateve 50 franche, all’ultimo la nota è venuta 79 lire, pe conseguenza nce mancavano 29 lire, all’infuori del regalo al camerere.

ERRICO (ridendo): E comme avite fatto?

MICHELE: E comme aveva , quell’imbecille del cameriere nun me vuleva ascì, ma io domani verrò a saldarvi il conto, — nonzignore, scusate, io non vi conosco —, come, io sono un galantuomo — voi direte bene, ma se non mi pagate, non uscite... insomma per abbreviarvi il discorso, tanno m’ha fatto ascì, quanno l’aggio dato la catena coll’orologio mmano. Intanto comme faccio cu muglierema, chella si nun me vede l’orologio e la catena, m’accide.

ERRICO: Ma vuje a casa nun nce site stato ancora?

MICHELE: Nonsignore, pecché io stanotte l’aggio scritto che passava la nuttata a casa de n’amico mio, chiamato D. Nicodemo Palillo, il quale stava quasi per morire, anze D. Errì, vuje m’avita la carità quanno vene stammatina, l’avita dicere che vuje stesso m’avite accompagnato in casa di D. Nicodemo a la strada Forcella.

ERRICO: Va bene, non dubitate, nce penz’io.

MICHELE: Ve ne sono tanto oblligato.

ERRICO: Va bene, ma vuje nun avite pensato a na cosa, si D’ Anastasia ncuntrasse a stu D. Nicodemo, se scummoglie tutte cose, vuje avarrisseva scrivere subito a stamico vuosto, e avvisarle tutto.

MICHELE: Sangue de Bacco, dite bene, io nun nc’aveva pensato, lo scrivo lesto lesto... tenite nu fuglietto e n’envelopp?

ERRICO: Ncoppa a chillo tavulino nce sta tutte cose.

MICHELE: Grazie tanto. (Siede al tavolino prende un foglietto e lo guarda.) Neh, D. Errì, nun tenite nu fuglietto semplice?

ERRICO: Pecché?

MICHELE: Ccà nce sta nu fuglietto cu na curona sopra.

ERRICO: Quà curona? (Prende il foglietto e lo guarda.) Che beco! E sta corona? (Prende dalla tasca una lettera e l’apre.) Ma si, tale e quale, e comme se trovava llà ncoppa.

MICHELE: D. Errì me lo date nu fuglietto semplice.

ERRICO: Statte, caspita, aggio capito tutte cose, chesta ha avuta essere muglierema che me mannaje sta lettera, e chi sa si pure a mugliera de Feliciello... si, ma si, accussì è, loro sogno state che nce l’hanno mannate.

MICHELE: D. Errì me lo vulite fu fuglietto semplice.

ERRICO: Statte, un’altra idea. Stanotte lloro erano cu li domino rosa, capisco pecché nun se vulette levà la maschera, peccheste se ne soscappate e nun l’avimmo truvate cchiù, vale a dicere che io stanotte aggio cenato cu muglierema... sangue de Bacco, e comme arreparo...

MICHELE: D. Errì, lo tenite nu fuglietto semplice.

ERRICO: Aspetta, faccio vedé che io l’aveva capito ca la lettera me l’aveva mandata essa, e perciò nce soghiuto.

MICHELE: Me lo date nu fuglietto semplice.

ERRICO: Ma pure Feliciello avarria dicere lo stesso, chillo nun ne sape niente, lo putesse ncuccià a quacche parte. (Prende il cappello e via di fretta pel fondo.)

MICHELE: D. Errì, me lo daje nu fuglietto dell’arma de soreta! è asciuto pazzo pure chistato! E io la lettera addò la scrivo, tengo na paura ncuorpo, me pare sempe che muglierema ha appurato tutte cose.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License