Eduardo Scarpetta
Duje marite ‘mbrugliune

ATTO TERZO

SCENA QUINTA   Rosina e detto, poi Lucia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Rosina e detto, poi Lucia.

 

ROSINA: Eccome ccà, Feliciello mio, m’haje mannato a chiamà, che buò?

FELICE: No ti dovevo domandare na cosa.

ROSINA: Na cosa? E che cosa? (Lucia m’ha ditto c’aggia vedé che nun lo curo.)

FELICE (Poco prima steva arraggiata de chella manera, e comme va?) Vogliamo sedere un poco?

ROSINA: Se fa piacere a te, fa piacere pure a me. (Prende con furia l’involto delle sopressate sulla sedia per metterlo sopra al tavolino, onde prendersi la sedia. Felice retrocede.)

FELICE: ( me credevo che me chiavave li supressate nfaccia).

ROSINA (siede): Assettate marito mio.

FELICE: (Fa vedé la cerimoniosa, ma non è overo, quella è una sforzatura). (Siede.) Come stai?

ROSINA: Eh, non c’è male, e tu?

FELICE: Eh... così, così... però, che saccio, te veco nu poco cu l’uocchie mpacchiate li suonno.

ROSINA: Io? No.

FELICE: Eh, , già, se capisce, una che non è avvezza, e poi chillo frastuono, chellammuina...

ROSINA: Quà ammuina?

FELICE: Il veglione di stanotte.

ROSINA: Che! (Chisto che dice, ha appurato tutte cose, e io comme faccio?)

FELICE: Bravo! Sta cosa m’ha fatto veramente piacere. Ve ne andate al veglione... andate a cenare senza che io ne sapessi niente.

ROSINA: Ma io...

FELICE: No, no, no! non ti spaventare, non vedi che io scherzo. E poi, io ed Errico, non nce potevamo piglià collera, pecché si a vuje v’era venuto ncapo de j a lo veglione, lo primmo pensiero vuosto è stato d’invitare a noi. A mezzanotte al veglione del Fondo sotto l’arco del palcoscenico.

ROSINA: Ma dunche le lettere?

FELICE: Oh! Nce so’ state portate puntualmente. Giulietta ha ditto che l’aveva portate nu servitore cu na bella livrea.

ROSINA: Ma comme avite appurato?

FELICE: Quello che non si fa, non si appura... quanno avimmo appurato che li lettere l’avivene scritte vuje, io ed Errico avimmo ditto: bravo, le mugliere noste se vonno spassà con noi, noi nce spassammo cu lloro... Aggio ammentato lo telegramma, me l’aggio fatto mannà apposta da D. Prospero, m’aggio miso lo vestito niro dinto a lo sacco de notte, e me soghiuto a vestì ncoppa a na , addò so’ state fino a , soturnato, aggio fatto a vedé che turnavo da Sarno, c’avevo accattato le supressate a Nola., che po’ nun l’aggio saputo , pecché l’aggio arravugliate dinto a la carta de Ravell.

ROSINA: Uh! Feliciello mio caro, marito mio bello bello, tu nun può credere che piacere me faje cu sti parole, si sapisse da jere a che aggio passato. Lucia vuleva dicere a forza che tu jre nu marito comme a tutte quante l’ate, che ghive facenno mbroglie.

FELICE: Io?

ROSINA: Feliciello mio perdoneme.

FELICE: Andare ad un veglione.

ROSINA: Perdoneme.

FELICE: Dove si possono passare tanti pericoli, dove da un momento all’altro...

ROSINA: Perdoneme. (S’inginocchia ed appoggia la testa sulla gamba di Felice.)

FELICE: (Tu che mazziata m’aggio sparagnata!). Ebbene, per quest’unica volta, vi perdono, alzatevi. (Rosina s’alza.) Ma non ne parliamo più.

ROSINA: Io l’aggio fatto pe vedé si tu jve a io veglione, tu però nun nce sarrisse juto si nun sapive ch’era stato io che t’aveva mannata la lettera?

FELICE: Ma se capisce, io jeva a lo veglione, e po’, dimme na cosa, si nun sapeva che ire tu che stive cu me, puteva chello c’aggio fatto?

ROSINA: (Se crede che ha cenato cu me). E che haje fatto Feliciè, io nun me ricordo.

FELICE: Comme nun te ricuorde, quanno dinta a la cammera t’aggio abbracciata.

ROSINA: Ah! m’haje abbracciata?

FELICE: Già, e quanno è stato fore a lo buffè, t’aggio stracciato lo domino.

ROSINA: A me?

FELICE: Già, po’ t’aggio dato nu vaso.

ROSINA: Nu vaso! (Alzandosi.) Ah! Nfame, briccone, assassino!

FELICE: Ch’è stato? E che d’è nun la puteva vasà?

ROSINA: Me ne voglio j, me ne voglio j proprio da dinto a sta casa, nun nce voglio mettere chiù lo pede.

FELICE: Ma ch’è succieso?

ROSINA: Tu stanotte non haje cenato cu me, capisce, haje cenato cu Lucia, cu chella faccia tosta, cu chellamica traditora.

FELICE: Ma siente.

ROSINA: Niente, niente, proprio me ne voglio j. Nfame, assassino! (Via a destra.)

FELICE: Puozze passà nu guaio! E chillo che m’ha ditto che io aveva cenato cu Rosina, dunche io aggio cenato cu D. Lucia, e a essa aggio abbracciata e aggio vasata, e ccà si l’appura Errico, io me ne pozzo fuì.

LUCIA: D. Felì, Rosina, addò sta?

FELICE: E ghiuta da chella parte.

LUCIA: D. Felì, site turnato da Sarno? (Ridendo:) Che se n’è fatto de lo sacco de notte. (Ridendo sempre.)

FELICE: D. Lucia mia, vuje m’avita da scusà, mi dovete perdonare, io me credeva che quel domino che stava cu me era Rosina, perché si no, non avrei mai azzardato.

LUCIA: Ma azzardato di che? E stata na cosa tanto naturale che io non ci ho trovato niente di male.

FELICE: Ah, neh? E quando credete così poi non se ne parla più.

LUCIA: Ma che , voi lo dite de na maniera, io non capisco comme parlate.., ma che nce stato quacche cosa? Ci siamo divertiti e non nc’è stato niente di male.

FELICE (pausa): D. Lucì, io v’aggio abbracciata e v’aggio baciata.

LUCIA: A me? Vi siete ingannato, caro D. Felice.., state in grande errore, vuje nun avite fatto niente de tutto chesto. Va trova dinto a lo scuro a chi avite abbracciata e vasata, e ve ne venite che l’avite fatto cu me. Ci siamo divertiti, sissignore, ma non nc’è stato niente di tutto questo.

FELICE: No, vedete, io ammiro il vostro modo d’agire, accussì nce truvammo de una parola...

LUCIA: Ma quà parola, ma voi che dite, che state dicenno? Io vi ripeto che questi abbracci e questi baci non ci sono stati, e vi prego di finirla. Non come possiate dirlo, come possiate solamente immaginarlo, sapendo io comme la penzo e che carattere tengo.

FELICE (pausa): Ma D. Lucì, voi veramente dite che io non vi ho abbracciata e baciata?

LUCIA: Veramente, si, veramente.

FELICE: D. Luci, io v’aggio pure pezzecato!

LUCIA: Oh!!!... D. Felì, vuje sarrate pazzo!... Capisco lo scherzo ma arrivare fino a questo punto poi no! Pe chi m’avite pigliata a me! Io me faceva pezzecà da isso. E po’, me pezzecaveve e io nun me lo senteva? Va trova a chi avite pezzecato...

FELICE: Seh, pezzecava a na gatta! A me me fa piacere, ammiro ripeto il vostro contegno, ma non vorrei che Errico sapesse...

LUCIA: Ma Errico nun sape niente che nuje simme jute a lo veglione.

FELICE: Voi che dite... Errico sape tutto.

LUCIA: Sape tutto? E comme l’ha appurato?

FELICE: Ha trovato i foglietti co la curona...

LUCIA: Ah! Già, lo fuglietto co la curona, che bestia, le rimanette llà ncoppa.

FELICE: Una cosa però, isso se crede che ha cenato cu vuje, nun sape che invece vuje avite cenato cu me. Perciò vi dicevo de non dir niente, lo fatto de li pizzeche...

LUCIA: E n’ata vota ? D. Felì, accumminciate n’ata vota? Smettetela adesso, ve ne prego. Io stimo voi, stimo vostra moglie, state in casa mia, siete i miei buoni padroni, ma dire una cosa che non è esistita vi assicuro che mi dispiace, mi dispiace seriamente. (Pausa.) D. Felì, quando vi dico che non m’avete pezzecato... non m’avete pezzecato!...

FELICE (pausa): D. Lucì, io v’ho pezzecato!

LUCIA: Eh! Va buono, m’avite pezzecato!

FELICE: E me tuccate i nervi....

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License