Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   D. Felice, vestito per uscire con spazzola in mano, indi Luciella, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

D. Felice, vestito per uscire con spazzola in mano, indi Luciella, e detti.

 

FELICE: Oh, eccomi qui: vi ho fatto aspettare un poco, non è vero?

GIULIO: Niente affatto, pochissimo.

FELICE: Asdrù, puliscimi addietro. (Gli la spazzola.)

ASDRUBALE (esegue): Eccomi a servirvi.

FELICE: D. Luigi, io debbo andare a fare diverse piccole spese: m’ accompagnate?

GIULIO: Con tutto lo piacere.

FELICE: (chiamando): Luciella, Luciella...

LUCIELLA: Che commannate?

FELICE: (D. Luigi, questa è la mia cameriera, comme ve pare?).

GIULIO: (La trovo simpatica).

FELICE: Luciella, fatti avanti: questo signore dice che sei simpatica.

LUCIELLA: Bontà vosta, signò.

GIULIO: Graziosa veramente.

LUCIELLA: So’ l’uocchie vuoste.

FELICE: E così rispondi sempre: so’ l’uocchie vuoste, nonsignore, così è... Voltati, non ti mettere vergogna.

ASDRUBALE: (Se, comme se mette vergogna! Chella tene na faccia che nce può scognà pigne).

GIULIO: Non fa niente; lasciatela stare.

FELICE: Eh, io Luciella la voglio bene come una sorella: papà morendo me la raccomandò, anzi papà le promise 200 ducati quando io pigliava moglie, poi morì, io non potetti sposare più, e così ella non ebbe i 200 ducati; ma con tutto ciò, adesso che prendo moglie, l’avrà immancabilmente.

LUCIELLA: Io ve ne ringrazio tanto tanto... Basta che non ve facite scappà nisciuna buscia, pecché, secunno la lettera che avisteve da lo padre de la sposa, e che me facisteve sentì jersera, una che ne dicite, lo matrimonio se ne va nfummo, e co isso pure li 200 ducati mieje.

FELICE: Oh! Non nce pensà pe chesto, na buscia non m’esciarrà da la vocca. Dunque, D. Luigi, vogliamo andare? Torneremo subito.

GIULIO: Sono con voi.

FELICE: Luciella, ti raccomando, se per caso venisse la sposa col padre prima di noi, li farai aspettare, li farai ristorare, se si vogliono cambiare... Insomma tutto quello che vogliono, mi raccomando a te di servirli a dovere e non stare di cattivo umore, perché bugie non ne dirò... (Andandosene.) D. Luigi, voi se volete fare penitenza con me questa mattina, siete il padrone...

GIULIO: Grazie.

FELICE: Io ho un cuoco che cucina bene assaje. (Viano parlando.)

LUCIELLA: A proposito de buscie, n’ha smammata una cchiù grossa de isso. Addò sta sto cuoco?

ASDRUBALE: Ma è proprio n’affare serio co sto D. Feliciello: e comme tanta vongole smammà, è no vizio che non nce lo saccio perdonare.

LUCIELLA: Intanto io che me credeva d’avè li 200 ducate pecché se nzurava, tutto nzieme lo patre de la sposa le vene ncapo de scriverle chella lettera?

ASDRUBALE: Ma comme? Na buscia che dice, lo patre non le da cchiù la figlia?

LUCIELLA: Già...

ASDRUBALE: E allora miettete l’anema mpace e non nce pensà manco a li 200 ducate. Ma te pare a te , che chillo non dice buscie? Ah, chillo non po stà no momento senza scarrecarne na carretta?

LUCIELLA: E chesto è chello che m’arruina.

ASDRUBALE: (Quanto è aggraziata, quant’è bona! Cchiù la guardo e cchiù me nevaco de capo!). Tu quà arruina e arruina vaje dicenno! Si pierde li 200 ducate... fuorze nce sta na persona che te ne darrìa pure mille... si tu...

LUCIELLA: (E comme, sto sconciglio non se ne j!). Si io, che cosa, neh, Asdrù?...

ASDRUBALE: Si tu... che saccio... si vularrisse...

LUCIELLA: Ma che cosa?

ASDRUBALE: Che cosa... io che t’aggio da dicere... l’avarrisse da sape... avarrisse da essere tu che... (Arrivato sotto a la porta a prima quinta a sinistra sospira.) Ah! (E via.)

LUCIELLA: All’ossa de mammeta! Vuje vedite che s’ha puosto ncapo! (Alla finestra.) Che veco! Chillo giovene che vedette la prima vota ncoppa a la casa de la commarella mia, e che m’è tanto simpatico, sta vicino allo pasticciere derimpetto... e che fa llà?... Uh, m’ha visto. (Salutando.) Buongiorno... state buono?... Volite saglì?... Lo padrone non nce sta, le dico che sì. Eh, saglite... saglite... Uh, comme corre... Guè, appena nce l’aggio ditto... Ah! Che voglio vedè proprio de mettermece a l’amore, m’è tanto simpatico... Ma, veco che me dice, accossì me regolo...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License