Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Pulcinella, dal fondo con grosso involto di panni che pone sulla sedia appena entrato, e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Pulcinella, dal fondo con grosso involto di panni che pone sulla sedia appena entrato, e detto.

 

PULCINELLA: (Eccola qua, quanto è bbona, mannaggia l’arma de mammeta!... Sta vota però me sodeciso, m’aggio fatto scrivere na lettera, e è lo momento de darcela).

LUCIELLA (colle spalle voltate): (è venuto, voglio vedè si s’arrecorda lo nomme mio...).

PULCINELLA: D.a Luciè, io sto ccà...

LUCIELLA: Uh, favorite, favorite, assettateve, m’avite da perdonà comme me trovate.., io steva arrecettanno.

PULCINELLA: Niente, D.a Luciè, vuje state sempe bene... e anche ambettola siete rispettabile...

LUCIELLA: Oh, grazie, grazie... A proposito, che d’è chella mappata che avite portata?

PULCINELLA: Vi dirò: siccome i figli de lo patrone mio nzieme ad altri amici loro, domani fanno una recita a lo teatro che sta ncopp’a lo Vommero, così m’hanno mandato a me da lo vestiarista co la nota a prendere diversi abiti... Io mi diletto...

LUCIELLA: Ah, sovestite de recitante?

PULCINELLA: Sissignora...

LUCIELLA: E da ccà, avita da j nientemeno ncoppa a lo Vommero?…

PULCINELLA: E già...

LUCIELLA: Uh, mamma mia! E comme ve fidate?

PULCINELLA: Embè che aggio da ... piano piano nce arrivo...

LUCIELLA (come volesse dire qualche cosa, poi si astiene): Da quanto tiempo non vedite la commarella mia?...

PULCINELLA: Da chillo juorno che nce trovaje a vuje...

LUCIELLA: E non nce site stato cchiù?

PULCINELLA: Maje cchiù...

LUCIELLA: E pecché?

PULCINELLA: Si volite sapè la verità, ve lo dico, io non nce soghiuto cchiù pecché la commarella se credeva che io voleva l’ammore co essa.

LUCIELLA (fingendo sorpresa): Veramente?

PULCINELLA: Parola mia... A me, , scusate che v’è commara, m’era antipatica assai.

LUCIELLA: Ma allora pecché la jeve a trovà?

PULCINELLA: Ma io non ghieva a trovà essa...

LUCIELLA: No?

PULCINELLA: Affatto.

LUCIELLA (urtandolo col braccio): E a chi jeve a trovà?

PULCINELLA (facendo lo stesso): A n’autra persona.

LUCIELLA (dopo un po’ di pausa): Neh, assettammoce.

PULCINELLA: Assettammoce... ( è lo momento de darle la lettera...) (Seggono.)

LUCIELLA: Scusate, pe non sapè li fatte vuoste, che stiveve facenno vicino a lo pasticciero?...

PULCINELLA: Io? Ah! Lo giovene de la pasticciaria è amico mio, e m’ha dato cierti nummeri pe me li jucà...

LUCIELLA: Ah! Vuje giocate pure?...

PULCINELLA: Sì, ma quacche vota.., a raro a raro... quanno me faccio quacche suonno; comme l’autra notte me sunnaje pare comme io fosse stato n’ommo ricco, ma ricco assaje che teneva cchiu de no milione de lire a lo juorno, e pare comme tutte li femmene me venevano attuorne, e chi me diceva: io te voglio bene, chi mi diceva: io moro pe te, n’autra io pe te vaco pazza; nzomma tutte quante volevano essere sposate. Tutto nzieme pare che io m’aveva jucato tutte li denare ed era rimasto senza no centesimo, allora pare che tutte ste femmene me jevene fujenno, tutte m’avevano lassato. Solamente una me diceva: io te voglio bene, io sosempe de la stessa ntenzione, io t’amarraggio assaje, e io pare che le risponneva: Sciasciona mia, aggraziata mia! Piro sciruppato, damme n’abbraccio, cara, bella cianciosa...

LUCIELLA: E ?

PULCINELLA: Me soscetato.

LUCIELLA: Uh, che peccato! Quanto è brutto quanno uno se sta facenno no bello suonno e tutto nzieme se sceta. Io per esempio sta notte m’aggio fatto no magnifico suonno. Sentite. Pare comme io fosse stata dinto a na magnifica cammera, tanto bella acconciata, co divane, segge ndurate e ncoppa a na bella poltrona pare che nce steva assettata io. Tutto nzieme la porta derimpetto a me s’è aperta e no giovene tanto aggraziato traseva e me guardava fitto fitto. Io allora pare che l’aggio ditto: che vuò da ccà tu? A chi vaje trovanno? E isso co na faccia che faceva capì mille cose ha rispuosto: a te, a te vaco trovanno, angiolillo mio, ma... e pare comme se fosse mise scuorno de parlà. Parla, allora l’aggio ditto... parla na vota, non te mettere scuorno, vide che io a te sto aspettanno, vide che io sto ncoppa a li spine pe sentirte parlà... parla parla, dimme che me vuò bene... dille na vota, dimme che tu pure vaje pazzo pe me, comme io vaco pazzo pe te... sine, pare che ha ditto isso... sacce che io te voglio bene, sacce che io non pozzo stà no momento senza vederte... e mentre le diceva io... sciascione mio, mascolone mio, zucchero, aggraziato, bello... abbracciame... (Fredda:) me soscetata!

PULCINELLA: Oje neh, in che brutto momento che te sì scetata! (Mamma mia! Io stongo una zuppa... Oh! Ma non ne pozzo cchiù... Aggio pensato, la lettera me la faccio scappà nterra... essa l’aiza e...) (Prende la lettera da la tasca e la fa cadere.)

LUCIELLA: Dunche che nummere cacciarrisseve da sto suonno?

PULCINELLA: Eh... io... faciarria... 69 signore nobile e 17 ricchezza mobile...

LUCIELLA: Uh che v’è caduto?

PULCINELLA.: Ah!... Questa è na lettera che... (L’alza.)

LUCIELLA: E rrobba vosta?...

PULCINELLA: No, anze è rrobba...

LUCIELLA: De chi?...

PULCINELLA: Credo che sarrà caduta a voi.., non e mia...

LUCIELLA: Veramente?... (Ah, che marpione!) E che d’è sta lettera... è aperta pure.

PULCINELLA: Quanno è aperta leggimmola...

LUCIELLA: Liggitila vuje.

PULCINELLA: Sì...

LUCIELLA: lo non saccio leggere.

PULCINELLA: (Mmbomma! E chesto nce mancava, aggio fatto chesto ). E io manco saccio leggere.

LUCIELLA: Uh! Aspettate, vene Asdrubale da chesta parte, me la faccio leggere da isso.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License