Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Asdrubale e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Asdrubale e detti.

 

LUCIELLA: D. Asdrù, scusate, leggite sta lettera a chisto che non sape leggere.

PULCINELLA: (Non pregiudicanno d’essa).

ASDRUBALE: E chi è chisto?

LUCIELLA: è... Ah, è frateme Vicienzo che è venuto da fora, e m’è venuto a trovà.

PULCINELLA: Sissignore, io so’ lo si Vicenzo.

LUCIELLA (dandogli la lettera): Donche, leggite, facite priesto.

ASDRUBALE (mette gli occhiali apre la lettera e legge): “Donna Lucietta di questo cuore”. (Lascia di leggere.)

LUCIELLA: Liggite appriesso.

PULCINELLA: Io so’ lo si Vicienzo.

ASDRUBALE: Vi che pacienza. (Leggendo:) “Dal giorno che vi vidi sopra alla casa della commarella vosta io non aggio cchiù pace, né arricietto, io non pozzo stà senza vederve, vuje site pe me la sola femmena che farme felice...”.

PULCINELLA: Sì, sì, è overo, tu sì chella che m’haje pirciato lo core da parte a parte, tanno te vedette, e m’allummaie, ma non ne pozzo cchiù, tu sì bbona dinto all’arma de mammeta, lasseme vasà chella manella.

LUCIELLA: Te’, tutte li doje pe lo piacere che hai parlato finalmente; e che cancaro! Addavero non m’avive capito ancora. E comme non te ne sì addonato da li parole meje, non avive capito che io spanteco pe te, moro pe te, aggraziato, zucchero de Lucietta toja! (S’abbracciano.)

ASDRUBALE: All’arma de li mamme voste!... che autre frate e sora!... E io che aggio fatto chesta figura! Va buono, che vene lo patrone le dico tutte cose!

PULCINELLA: Voi chi siete! Lo fratello di Tompus?

ASDRUBALE: Guè, non te piglià confidenza. Chi è chisto? (A Luciella.)

LUCIELLA: è uno che se chiamma Pulicenella Cetrulo, primma m’era amico, m’è nnammorato. Avite capito?

ASDRUBALE: Nnammorato!... Comme comme, e tu te nnammure de sto turzo de cavolifiore!

PULCINELLA: chi parla, me pare Marcoffo dint’a la luna!

ASDRUBALE: A me Marcoffo dinto a la luna! A me? Sango de no cavallo scapuliato! che vene lo patrone te voglio acconcià io. (Via.)

LUCIELLA: Donche, che facimmo?

PULCINELLA: Chello che vuò tu.

LUCIELLA.: Volimmo combinà sto matrimonio?

PULCINELLA: E quanno dico io. Tu sì serva, io soservitore, faticammo e magnammo.

LUCIELLA: Sì, ma nce vularria na somma de denare potè spusà, pe poterce equipaggià de tutto.

PULCINELLA: Se, dice buono, e addò la trovammo sta somma de denare?

LUCIELLA: Io avarria d’avè 200 ducate da lo patrone mio... ma... mannaggia la sciorta mia!

PULCINELLA: E pecché te dispiere?

LUCIELLA: Me dispero sicuro. Lo patrone mio m’ha prommiso de darmele quanno se nzorava.

PULCINELLA: Embè, avimmo d’aspettà quanno se nzora isso.

LUCIELLA: Chesto sarrìa niente, pecché ogge appunto arriva la sposa co lo patre.

PULCINELLA: Ah neh? Allegramente allora.

LUCIELLA: Niente affatto, pecché haje da sapè che lo patrone mio, D. Feliciello, tene no bruttissimo vizio... Nientemeno...

PULCINELLA: Piglia tabacco?

LUCIELLA: Volesse lo Cielo! Tene lo vizio de...

PULCINELLA: De lo juoco?

LUCIELLA: Nonsignore, tutt’autro che chesto.

PULCINELLA: E che vizio tene?

LUCIELLA: E no busciardo de primmordine. è capace che dinto a no minuto scarreca no cuofene de buscie.

PULCINELLA: E che nce ne mporta de chesto?

LUCIELLA: No, anze nce mporta assaie, pecché nientemeno lo patre de la sposa l’ha scritto na lettera dicennole che isso veneva ogge co la figlia onne combinà lo matrimonio, ma però si lo trovava ancora busciardo comme a primma, si diceva na sola buscia, se ne tornava subeto a lo paese e non ne faceva niente cchiù. Haje capito ?

PULCINELLA: Uh, cancaro! sì che aggio capito. Lo patrone tujo tene lo vizio de sempe buscie, è capace che se ne scappà una quanno sta lo patre de la sposa nnanze, chillo se nfoca, non ne fa niente cchiù de lo matrimonio, lloro non sposano cchiù, e de chesta manera non sposammo manco nuje. Oh, vedite che autra combinazione curiosa! Ma comme, non nce sta no mezzo comme non buscie a sto cancaro de patrone tujo?

LUCIELLA: Che mezzo... che mezzo... Chillo è no vizio che non se lo leva, è inutile... Aspetta, se potarria combinà per esempio che quanno D. Feliciello sta pe na buscia, io me meno mmiezo, e... Seh, me meno mmiezo... non è cosa, comme a serva non me conviene.

PULCINELLA: E pensammo quacche cosa?...

LUCIELLA: E che pensammo?

PULCINELLA: Aspè, aggio pensato...

LUCIELLA: Che haje pensato?

PULCINELLA: L’unico mezzo è chisto: mettimmno no taccariello mmocca a lo patrone tujo, accossì non parlà, e non dice buscie...

LUCIELLA: Uh, vattenne, non bestialità... Sento rummore...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License