Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Felice, Giulio e Asdrubale, prima dentro poi fuori, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Felice, Giulio e Asdrubale, prima dentro poi fuori, e detti.

 

FELICE (di dentro): Lassa, lassa a me: voglio avere il piacere io de portarle i bagagli.

ASDRUBALE (c.s.): Nonsignore, chiste pesano.

FELICE (c.s.): Non me ne preme niente.

BARTOLOMEO: Ah, la voce soja. (Alzandosi.)

LUCIELLA: Sissignore, isso è. (Guardando.)

AMALIA: (Ah, vene... Giulio sta co isso... finalmente). (Alzandosi.)

LUCIELLA: Lo vedite o no, comme s’è mise in allegria.

BARTOLOMEO: E che saccio, io non la capisco a chesta.

AMALIA: (Eh! Si sapisseve!).

FELICE (uscendo con un baulle in mano ed un altro sulle spalle): Oh! Eccomi qua.

BARTOLOMEO: Che haje fatto, haje sagliuto tu li baugli?

FELICE: Sì, pecché dinto a sti baugli nce sta roba vostra e della mia cara Amalia, ed io per questo ho voluto provare un dolce peso! (Li gitta a terra.) Intanto dateme no bacio, n’abbraccio. (Abbraccia D. Bartolomeo.) Spusella mia cara cara, comme staje? Staje bona? (Le bacia la mano e va alla porta di fondo e chiama.) D. Luigi, favorite, ecco qua D. Bartolomeo. (Giulio entra.)

AMALIA: (Ah, Giulio mio!).

GIULIO: (Amalia sta ccà). (A Bartolomeo:) Signore, signorina...

FELICE: Papà, vi presento il signor D. Luigi Porretto, il quale vorrebbe parlare con voi di un affare di negozio, ma non adesso, perché è impossibile, adesso dobbiamo pensare tutt’altro che questo, intanto stammatina mangerà con noi, non è vero?

GIULIO: Come volete.

FELICE: Neh, e stiamo all’impiedi, sediamoci... Luciella, le sedie.

LUCIELLA (con le sedie): Eccole ccà. (Tutti seggono.)

BARTOLOMEO: Dunque, pare che adesso non ci sarà affatto ostacolo a sto matrimonio, come l’anno passato. Allora si dovette sospendere perché succedette chella sorta de disgrazia, ma credo, anzi spero che non accadesse niente.

FELICE: Oh, questo lo spero io pure.

LUCIELLA: (E io cchiù de tutte!).

FELICE: Figuratevi... quest’anno mi è parso un secolo, pareva che non fosse fenuto maje...

LUCIELLA: (Cielo mio, non le buscie!).

GIULIO: (Cielo mio, falle na buscia!).

FELICE: Se volete sapere la verità io non mi fidava di stare più senza mogliera... Io non saccio come aggio sofferto fino a . Hanno avuto voglia de l’amice mieie: non te nzurà, non te nzurà, pecché se no tu la libertà, tu diventerai infelice...

AMALIA: (Papà, stateve attiento se dice buscie).

BARTOLOMEO: (Fino a non ha ditto ancora).

FELICE: Niente, niente, mi voglio ammogliare... e poi perché mi dite che chi se nzora, passa no guaio? Perché me dite che il matrimonio è l’ultima disgrazia che può passare un uomo? Ma perché? E ci è più bella cosa del matrimonio? C’è maggior felicità di due giovani che se vonno bene l’uno co l’autro... Che se guardano mocca sperute, c’è più felicità de ritirarte a casa e trovà mogliereta che t’aspetta, che te fa trovà la cammisa fresca pe te cagnà e tutto chello che nce pronto e apparecchiato... E tu così farai, non è vero, Amaliuccia mia?

BARTOLOMEO: Oh, te pare, vedrai come te volarrà bene.

FELICE: Amaliuccia mia, dal canto mio non te darraggio nemmeno l’ombra de lo dispiacere. Tutto quello che vuoi avrai da me. Chello che te piace de mangiare te faccio mangià... tutto... tutto quello che vuoi: per esempio a me me piacene tanto le brasciole mputtunate de passe, pignuole, petrosino, eccetera. E a te te piaceno?

BARTOLOMEO (ad Amalia): Respunne, te piaceno?

AMALIA: Sì.

FELICE: Sì, benone... Nemmeno se lo avessi saputo, io faccio tutto per contentarti. Stammatina appunto mangiammo brasciole. Sì, brasciole...

BARTOLOMEO Ah! Haje fatto li brasciole?

AMALIA: (Papà, fosse na buscia?).

BARTOLOMEO: (E io che ne saccio, aspetta). Guè, manco si avisse saputo che a Amalia le piacevano.

FELICE: Ma vi pare, io nce le faceva trovà. Se lo sapeva dall’anno scorso che le piacevano. Ieri sera me chiammaje lo cuoco e l’ordinaje che avesse fatte li brasciole pe stammatina.

LUCIELLA: (Lo cuoco! L’è scappata la primma, ed è grossa pure!).

BARTOLOMEO: Ah, tiene pure lo cuoco?

AMALIA: (Papà chesta è na buscia, lo cuoco non l’ha tenuto maje!).

FELICE: Sicuro, tengo no cuoco che ne posso andare superbo ha servito nelle prime case nobili; pe soprannome lo chiammano Monzù Pastabignè. Ve dico che me cierti piatti magnifiche proprio. L’altro ieri me fece no sartù de rise che poteva ire nnanze a no principe. Che bella cosa... Io le do trenta ducate a lo mese e tutta tavola... Oh, ma che bravommo, che bravo ommo!

AMALIA: (è buscia, è buscia chesta!).

BARTOLOMEO: Feliciè, vuò sapè la verità, io sto fatto de lo cuoco non lo credo.

FELICE: Come!

LUCIELLA: (Ah! Pulicenella sta dinto. li vestite stanno llà, vedimmo de mpattà la facenna). (Via.)

FELICE: Non lo credete?...

AMALIA: No, non vi crediamo.

BARTOLOMEO: Zitta tu, Feliciè, alle corte; tu jeri sera ricevesti una lettera mia?

FELICE: Sissignore.

BARTOLOMEO: Dinto a chella lettera che diceva?

FELICE: Che ogge sarrisseve arrivato co Amalia pe combinà definitivamente il matrimonio.

BARTOLOMEO: E appriesso che diceva?

FELICE: Niente cchiù... Ah, no... diceva che se io seguitava ad essere bugiardo, voi non avreste fatto niente più del matrimonio, embè?

BARTOLOMEO: Ebbene, io me credeva che ti trovava cambiato, tu invece sei sempre quel bugiardo di prima, tu non fai per mia figlia! (Tutti si alzano.)

FELICE: Ma scusate, quale buscia aggio ditto?

BARTOLOMEO: Haje ditto che tiene lo cuoco, mentre io saccio che maje l’haje tenuto.

FELICE: (Mannaggia sta vocca!).

BARTOLOMEO: Bugiardo, bugiardone!

FELICE: Ma D. Bartolomeo, io...

BARTOLOMEO Non nc’è io che tenga. Io te l’aveva avvisato. Uomo avvisato mezzo salvato... Quanno maje haje tenuto lo cuoco tu? Busciardo... Niente, non ne voglio far niente più del matrimonio...

FELICE: Ma perché?... Chi ve dice che è na buscia?... Io non songo busciardo...

BARTOLOMEO: , io sa che faccio? Vaco proprio dinto a la cucina, e si non trovo lo cuoco, parola mia d’onore, me porto a figliema n’autra vota a lo paese!... (Per entrare.)

FELICE: No momento, addò volite j?

BARTOLOMEO: Dinto a la cucina a trovà lo cuoco... (c.s.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License