Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Pulcinella, da cuoco, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Pulcinella, da cuoco, e detti.

 

PULCINELLA: Volite a me? M’avite da quacche comanno? Non c’è bisogno de venì vuje dinto a la cucina, ve potite sporcà. Ah, fuorze teniveve appetito e me veniveve a sollecità? Non serve, non serve affatto... tutto è pronto: la tavola è bella e apparicchiata. Li maccarune se stanno sculanno, li brasciole sopronte, tutto è fatto, anze so’ io che vengo a sollecita a vuje, onde farve j a tavola...

BARTOLOMEO: Nzomma, tu sì?...

PULCINELLA: Monzù Pastabignè lo cuoco de D. Felice qui presente.

BARTOLOMEO: Comme!

FELICE (sorpreso): Lo cuoco!

AMALIA: (E non era na buscia).

BARTOLOMEO: Insomma Feliciello ha ditto la verità: io me credeva che aveva ditto buscia dicenno che teneva lo cuoco.

PULCINELLA: Niente affatto, lo patrone mio non ha ditto maje buscie: è vero, dicite buscie vuje?

FELICE: Io... no... ma...

PULCINELLA: Ma, ma... volete dire che sto signore se credeva che non teniveve lo cuoco... Oh, ma quanno maje D. Felice ha ditto buscie... Ma ntanto non ve perdite nchiacchiere, jate a tavola che tutto è pronto... sta jornata v’alliccarrite proprio le dete. Ieri sera lo patrone m’ordinaie che stammatina avesse fatte le brasciole, e io appena fatto juorno me lo sopuosto a ... jate, jate a tavola...

BARTOLOMEO: Feliciello mio, perdoname si t’aggio ditto chelle parole: che vuoi, me credeva che avive ditto na buscia, perdoname, me ne pento. Amà, io te l’aveva ditto che Feliciello non me faceva piglià collera. Ah, vedo che ho avuto torto de farte chella sparata...

FELICE: (Io sto comme all’aseno mmiezo a li suone!).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License