Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA   Luciella, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Luciella, e detti.

 

LUCIELLA: Li maccarune stanno ntavola.

FELICE (a Luciella): (Sto pranzo da è asciuto?).

LUCIELLA: (Da lo trattore vicino...).

BARTOLOMEO: Jammo, jammo a mangià, non ne sia niente più. Viene, Feliciè, veramente te voglio cchiù bene de primma. Signor D. Luigi date il braccio a mia figlia.

GIULIO: Subito. Mi fo un dovere. (Esegue, andandosene.) (Amalia mia!)

AMALIA: (Giulio de sto core!). (Viano.)

BARTOLOMEO: Viene, Feliciè, viene, chesta cosa mi ha fatto smovere cchiù l’appetito. (Via.)

FELICE: Luciè, chisto chi è?

LUCIELLA.: Comme chi è? E lo cuoco vuosto, vuje l’avite ditto... venite a mangià, venite a mangià. (Via.)

FELICE: Ne, guè, chi cancaro sì tu? Da sì venuto? Chi t’ha mannato? Parla mmalora!...

PULCINELLA: Che volite sapè?

FELICE: Tu chi sì?

PULCINELLA: Io songo Monzù Pastabignè, lo cuoco vuosto, vuje l’avite ditto; certamente non avite ditto buscia.

FELICE: Comme... io...

PULCINELLA: Vuje site lo patrone mio. Vuje me date 30 ducate a lo mese, e io ve servo...

FELICE: Ma siente...

PULCINELLA: non pozzo darve retta, tengo li brasciole ncoppa a lo fuoco, me metto paura che non pigliano sotto... dateme licenzia...

FELICE: Ma...

PULCINELLA: Non pozzo... le brasciole me premeno assaje. (Via seguito da Felice.)

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License