Eduardo Scarpetta
Felice maestro di calligrafia

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Virginia dalla sinistra e Nannina dal fondo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Virginia dalla sinistra e Nannina dal fondo.

 

NANNINA: Signorì, v’aggio da dicere na cosa, avesse da venì papà.

VIRGINIA: No, non c’è paura, sta dinto screvenno, de che se tratta.

NANNINA: Aggio visto a D. Feliciello.

VIRGINIA: Ah! S’è rimesso da la malattia? E comme l’haje visto?

NANNINA: Ecco qua, vuje m’avite mannato a da la sarta pe vedè si aveva fernuta la vesta, e m’ha ditto ca dimane ve la porta. A lo tornà ch’aggio fatto, m’è venuto pennante D. Felice, io vedennolo aggio fatto na sorpresa pecché ve dico la verità s’è fatto assaie cchiù sicco. La primma cosa che m’ha addimmannato è stata: neh Nannì, Virginia comme sta?

VIRGINIA: Poveriello!

NANNINA: Sta bona, l’aggio ditto io, e vuje comme state? Eh, stammatina pe grazia de lo Cielo me sosusuto nu poco. Tutto stu tiempo che sostato malato aggio penzate sempe a Virginia mia. Chi sa si essa ha penzate pure a mme.

VIRGINIA: E tu che l’haje rispuosto?

NANNINA: E che l’aveva da risponnere, chello che è. L’aggio ditto: caro D. Feliciello, vuje che dicite, chella ve bene assaie, chella non se scordà de vuje, chiagne sempe e non l’aggio ditto busica, allora isso mi ha ditto: Ah! Ca tu co cheste parole me haje consolato. Tiene, famme lo piacere de darle sta lettera.

VIRGINIA: Damme ccà. (Legge:) “Mia vita, mia speranza, mio tesoro. Per me tal sei, e se ti perdo moro”. Quant’è caro!

NANNINA: Fa sempe suniette...

VIRGINIA: Nannì, vide si vene quaccheduno.

NANNINA: Leggite, nce penz’io.

VIRGINIA (legge): “Sono stato 20 giorni senza vederti, 20 giorni che mi sono sembrati 20 anni. Ho avuto una forte malattia che mi ha fatto molto soffrire, ma grazie a Dio sto bene, oggi però è il nome tuo, ed io non posso venire perché tengo le scarpe rotte ed un cappello indecente, come vuoi che mi presenti in casa tua? Sono costretto di stare a casa a piangere a calde lagrime. Sempre tuo eterno amante. Felice Sciosciammocca”. (Si asciuga gli occhi.)

NANNINA: Signorì, ma pecché chiagnite?

VIRGINIA: Chiagno e nun saccio io stessa lo pecché... Mannaggia la sorte, ma pecché ha avuto da nascere accossì disperato, ma pecché non sonata disperata pur’io?

NANNINA: E allora era peggio, auniveve disperazione e disperazione e che faciveve? Lassate a lo cielo, le bote le cose cchiù difficile a succedere sosucciesse.

VIRGINIA: Sì, ma chesto è impossibile, non succedarrà maje. Te pare, chillo papà sta tutto nfanatechito che me fa spusà pe forza lo Marchesino, hanno quase combinato ogne cosa, la mamma pure n’have piacere, non voglia maje lo cielo che papà sapesse che io faccio l’ammore co Feliciello, sarrìa capace de chiuderme n’auta vota, chillo è tanto fanatico per la nobiltà.

NANNINA: Signori, diciteme na cosa. A stu D. Felice comme lo conoscisteve?

VIRGINIA: Fuie quanno venettemo da Salierno 6 mise fa. Papà jeva truvanno nu maestro de calligrafia onde perfezionarmi il carattere e se presentaie isso, io appena lo vedette me facette tale impressione che non può credere. Nannì, te raccomanno t’avesse da scappà quacche parola da la vocca.

NANNINA: Oh ve pare, io ve voglio tanto bene.

VIRGINIA: E intanto comme faccio, oggi l’avarria voluto vedè, so’ 20 iuorne che nun lo veco.

NANNINA: Ma quanno chillo non tenecappiello e né scarpe comme ha da fa?

VIRGINIA: Poveriello! Aspetta aggio fatto na penzata. Nannì, io tengo cierte denare astipate, nce li puorte e le dice che s’accattasse le scarpe e lo cappiello.

NANNINA: Uh signurì, li denare non sta, se potarria piglià collera e che mortificazione volite a chillo povero giovine?

VIRGINIA: Già, dice buono... a mannarle li denare non sta, se potarria piglià collera, che buò fa, vancellaccattà e co na lettera mia nce li puorte.

NANNINA: Ma io saccio la mesura de li scarpe e de lo cappiello.

VIRGINIA: Te riegole cchiù o meno, viene priesto. (Via.)

NANNINA: Ah uommene, uommene, e che se fa pe buje. (Via.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License