Eduardo Scarpetta
Felice maestro di calligrafia

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Achille e detti, poi Rosina, indi Pulcinella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Achille e detti, poi Rosina, indi Pulcinella.

 

ACHILLE: Eccellenza, fore nce sta na femmena che pe forza parlà co buje.

ANDREA: E chi è?

ACHILLE: Eccellenza, non lo . (Piano a Ceccia:) (è la sora vosta).

CECCIA: (Sorema!).

ACHILLE: Eccellenza, ch’aggio da fa?

ANDREA: Fatti dire chi è.

ROSINA (miseramente vestita): Songh’io, eccellenza.

ANDREA: (Chi veco!).

CECCIA: (Povera sora mia, comm’è arreddutta!).

VIRGINIA: (Zi Rusina!).

ANDREA: Che volete da qua? Aspettate... Achille?

ACHILLE: Eccellenza.

ANDREA: Un momento... signora Marchesa, signor Marchesino, passate nelle altre stanze, fra breve sarò da voi.

MARCHESA: Come credete, Marchesino, andiamo. (Viano.)

ANDREA: Virginia, andate voi pure. (Virginia fa segno di no, ma Andrea l’obbliga.)

CECCIA (abbracciandola): Sora mia cara cara.

ANDREA: Ma insomma, che cosa intendiamo di fare? Pare che io vi dissi che in casa mia non voglio mai vedervi, perché in questa casa vi sono sempre dei signori, dei nobili, ed io non posso fare una cattiva figura. Baronessa, ritiratevi.

CECCIA: Guè tu senza che la tire a luongo, Baronessa e non Baronessa, è sorema ch’è venuta e non già na cana!

ROSINA (quasi piangendo): Eccellenza, se io songo venuta sta vota è stata la troppa necessità ultimamente quanno stette ccà e buje me facisteve chella sorta de cancariata io juraie de non accostarce cchiù, ma è stato lo gran bisogno che me nc’ha fatto venì n’auta vota.

ANDREA: Ne potiveve a lo mmeno!

ROSINA: Tempo chillo zio mio viecchio che sta pe murì, non aggio addò cuccarlo, sta ncoppa a li segge, me guarde e chiagne, io che pozzo fa? Cu chello che mi abbusco facenno la stiratrice non abbasta manco pe mme. Io me contento de morirme de famma, abbasta che accatto la medicina a chillo povero viecchio, fratemo Michele non me niente, pecché fa lo pompiere e appena appena campà isso sulo. Dunque io a chi aggio da ire a ricorrere, chi vulite ch’have compassione di me?... So’ venuta cca, non già comme a la sora de la mugliera vosta, ma comme a na pezzente che sapenno lo core de vostra eccellenza, se lusinga che la vulite aiutà e la vulite soccorrere. (Piange.)

ANDREA: E sempre li solite cose, li solite scuse.

ROSINA: No, eccellenza, non soscuse, li lagrime meie ve provano la verità.

ANDREA: Lagrime da femmene!

CECCIA: Puozze schiattà, ma tu che core tiene? Fuorze de lignamme, ma tu sango ne tiene dinto a li vene? E comme, non te muove a compassione de lo stato de sorema, va che t’aggio conosciuto. Sciù pe la faccia toja!

ANDREA: Aggio capito ( levo io la questione), aggio comme all’auta vota. (Chiamando:) Pulcinella, Pulcinella? (Rumore di d. di roba rotta.) Che diavolo sarrà succieso. Pulcinella?

PULCINELLA: Eccellenza, eccome ccà.

ANDREA: Ch’è stato stu rummore?

PULCINELLA: Penzate a la salute! Io steva purtanno lo sciampagne, vuje m’avite chiammato de pressa, io per correre l’aggio menata nterra.

ANDREA: E lo scisto?

PULCINELLA: Lo stanno stutanno l’aute serviture. Che volete, eccellenza, è stato per correre da vostra eccellenza.

ANDREA: Va bene, conducete questa donna fuori.

PULCINELLA: Quale, chesta ccà? E chella è bona! (Piuttosto ne caccio a voi.)

ANDREA: Insolente! Tu ne la caccie sì o no?

PULCINELLA (a Rosina): Iammoncenne, bella figliò.

ROSINA: Neh Barò, vuje me ne cacciate?

ANDREA: Va bene, stasera tengo auto per la capa, domani vi manderò qualche cosa.

ROSINA: Dimane? Barone mio, io aggio d’accattà la medecina a chillo povero viecchio, chillo sta diuno da stammatina, io comme faccio?

CECCIA: Rosì, vattenne ca te manno io tutto a la faccia soia.

ANDREA: Oh Baronè, non mi dire queste cose che mi fai infuriare seriamente e io socapace de qualunque cosa.

CECCIA: De che sì capace, vedimmo.

ANDREA: Basta, jesca fora tu, guè. (A Pulcinella:) caccela fuori.

CECCIA: Iammoncenne, me faie ncuietà a me. (Afferrandola.)

ROSINA: Nu momento, io me ne vaco a pe me, non c’è bisogno che me ne facite caccià da nu servitore. Se sape, io songo na puverella, songo na pezzente e non conviene de stà mmiezo a nobili, ma si fosse vivo maritemo chillo viecchio non murarria de friddo pecché non tene na cammisa pe se mettere. Vuje pure, Barò, primma d’essere Barone teniveve nu figlio (Andrea si turba), vuje pure faticaveve pe lo a magnà v’avite scordato pecché site ricco, site nobile, no... no... lo vero nobile have compassione de la miseria, non disprezza, non avvilisce na povera femmena che non pe volontà soia ma sulo pe castigo de lo cielo se trova arreddutta a chisto stato. (Piange.)

PULCINELLA: Ih! Ih! Povera figliola, nu poverommo che cu li fatiche soie non aiutà nu zio moribondo. (Piange forte.)

CECCIA: Povera sora mia!

ANDREA (a Pulcinella): E tu perché piangi, chi ti ha dato l’ordine?

PULCINELLA: Che d’è, pe chiagnere nce l’ordine?

ANDREA: Basta, m’avite seccato abbastanza: iateve a fa squartà tutte quante. (Via nelle sue stanze.)

CECCIA: Quant’è brutto mallarma de mammeta.

PULCINELLA: Baronè, questa vi è sorella?

CECCIA: Seh,chesta è l’ultima.

PULCINELLA: è bona!

CECCIA: E che aveva da essere malamente?

PULCINELLA: No, dico è simpatica, se volete io la posso pure sposare.

CECCIA: Rosì, non lo audienza, chillo pazzea; viene co mmico, te dongo tutto chello che buò tu. (Via.)

ROSINA: Lo cielo te lo renne, sora mia. (Per andare.)

PULCINELLA: Sentite, non la date audienza a la sorella. Io ve voglio sposà veramente.

ROSINA: Embè si ve dico na cosa ve faccio passà lo genio de me spusà.

PULCINELLA: E sarebbe?

ROSINA: Io sovedova, e che ve credite de uno marito, io sovedova de tre marite!

PULCINELLA: Cu salute, n’avite atterrato a tre?

ROSINA: Lo primmo marito mio era nu cocchiere appadronato, nu bell’ommo, se chiammava Gerolemo.

PULCINELLA: Bello nomme, Gerolemo!

ROSINA: E avita da vedè comme steva bello ncoppa a la cascetta.

PULCINELLA: E io manco nce vaco male ncoppa a la cascetta!

ROSINA: Nu juorno lo padrone s’accattaie duie morelli, le dicette: pruove sti cavalle; neh chillo le vennette ncapo e passà pe la casa, li cavalle se pigliaieno la mano, maritemo cadette, jette sotto a li rote e murette.

PULCINELLA: E morì Gerolamo!

ROSINA: Io nun me poteva accuietà, ma po’ li compagne meie tanto me ne dicettero che ncapo n’anno me spusaie nu masto fabbricatore che se chiammava Liborio.

PULCINELLA: Chisto è cchiù bello de chillo!

ROSINA: Avita da vedè quanno era la Dommeneca che se vesteva tanto bello cu na catena d’oro a lo lato, tutte li cumpagne lo chiammavano: Don Liborio, D. Libò... (Lazzo Pulcinella.) Neh chella disgrazia, non saccio comme fuie mentre steva ncoppa a n’anneto a lo piano, l’avotaje la capa, jette abbascio e murette!

PULCINELLA: E morì pure Liborio!

ROSINA: Io po’ era rimasta disperata, ncapo de sei mise m’ascette nu bello giovane, chisto era portalettere e se chiammava Tommaso.

PULCINELLA: Ma se li ghieva sciglienno, tutte nomme belle!

ROSINA: Ah! Che dicite, io quanno se ritirava e lo chiammava: Tommà, Tommà...

PULCINELLA: Levate lo pilo da vocca!

ROSINA: Neh, lo juorno appriesso a lo spusarizio, esce pe ghì a cunzignà na lettera appriesso a lo vascio mio, duie perzune s’appicechene, cacciano li revolver, sparano e pe scagno accideno a maritemo! (Pausa.) Si me vulite spusà.

PULCINELLA: Jate, jate. (Spinge Rosina via.) Si me la sposo io moro vi co li funge!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License