Eduardo Scarpetta
Felice maestro di calligrafia

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   La Marchesa, Alberto, Virginia e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

La Marchesa, Alberto, Virginia e detto.

 

MARCHESA: Ma io non proprio il Barone come ci tratta, io non sono una donna qualunque, sono la Marchesa Zoccola.

FELICE: (E ca tu me pare na zoccola de scoglie!).

MARCHESA: E poi sono la madre del Marchesino vostro prossimo sposo.

VIRGINIA: Perdonatelo, chillo papà accussì fa, quanno sta arraggiato non udienza a nisciuno.

ALBERTO: E voi pure avete questo difetto, io parlo e voi non mi date affatto udienza, vi curate poco di me.

VIRGINIA: Oh! V’ingannate, anz’io curo troppo la vostra persona. (E stai frisco.)

ALBERTO: Baronessina, voi con queste parole mi sollevate, questa sera proprio state più bella del solito. (Le bacia la mano.)

VIRGINIA: Grazie, grazie, è bontà vostra.

FELICE: (Io non ne posso più). (Avanzandosi.) Signori, vi saluto.

VIRGINIA: (Feliciello!).

ALBERTO: (Questo antipatico!).

VIRGINIA: Caro D. Felice.

FELICE: Cara D. Virginia.

MARCHESA: Ah questo è quel maestro che vi faceva lezione di calligrafia e ancora viene?

VIRGINIA: Sì, è stato ammalato venti giorni. E vi siete guarito adesso.

FELICE: Sì, grazie al cielo sono guarito, forse qualcuno aspettava la mia morte, ma non sono morto perché... morte desiderata non viene mai, ma era meglio che moriva, almeno non avrei veduto a che arriva l’infamia di una donna.

MARCHESA: Chi?

FELICE: L’innamorata di un amico vostro.

MARCHESA: Un amico mio?

FELICE: No, no, de ‘n’amico mio. Sì, meglio morire che vivere su questo mondo pieno d’infamia, d’inganni e di tradimenti... ma ora sto bene, e spero di campare tanto e tanto quanto il vostro cuore desidera.

MARCHESA: (Uh! Chisto la malattia l’ha toccato la capa).

FELICE: Caro Marchesino, come state?

ALBERTO: Bene, grazie.

FELICE: Statevi allegramente, ho inteso dire che fra breve sposate la Baronessina... io vi auguro figli maschi e molta salute.

ALBERTO: Grazie.

VIRGINIA: (Feliciello se crede ch’io aggio piacere de spusarme lo marchesino).

MARCHESA: E che malattia avete tenuta, forse qualche passioncella?

FELICE: Oh! No, v’ingannate. E per chi doveva tenere una passione, le donne sono tutte ingannatrici.

MARCHESA: Non tutte però, vi è sempre un’eccezione. (Mostrando se stessa.)

FELICE: Una donna, signora mia, ha dato troppe prove di crudeltà.

MARCHESA: Qualche vostra fiamma?

: No, l’innamorata d’un amico mio, d’un povero giovine che in vita sua non aveva fatto mai l’amore, che non sapeva cos’era amore e essa nce l’aveva imparato, essa l’aveva fatto lusinga, facendogli giuramenti e promettendogli eterna fede, e dopo sei mesi di fervido amore quella donna l’ha tradito, l’ha abbandonato totalmente senza curare cchiù d’isso, senza penzà che chillo povero amico mio s’è arreddutto miezo pe causa soia. Ah! Se io potesse vedè chella femmena le vularria dicere: nfama assassina te sì scurdata de chello che me diciste, te sì scordata quanto t’aggio voluto bene? E co quà core m’haje lassato, e co quà core t’haje potuto mettere a fa l’ammore co n’auto? Donna crudele, ma te pienze che te spuse a chillo... e sarraie felice.., no... no... tu non sarraie felice, tu chiagnarraie... comme haje fatto chiagnere a mme, tu sarraie disprezzata pecché chillo se mette a fa l’ammore co n’auta nfame, assassina, scellarata... (Azione di tutti.) Questo è quello che vorrei dire all’innamorata dell’amico mio.

MARCHESA: Ma perché ve pigliate tanta collera, voi piangete?

FELICE: Mi viene a piangere perché amavo troppo... l’amico mio.

VIRGINIA: (Povero Feliciello have ragione non sape niente!).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License