Eduardo Scarpetta
Felice maestro di calligrafia

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Pulcinella indi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Pulcinella indi Felice.

 

PULCINELLA: Dice bene quel proverbio latino: jucature e nnammurate stanno sempe disperate! Io tutte le vizie m’aggio levate, ma lo vizio de jucà a la strazione non me l’aggio potuto levà. Va bene che ghioco poco ogne settimana, ma pure chello poco porta avanti. Lunedì se dette a fuoco la stanza de gioco, io subeto facette lo viglietto 8 lo fuoco, 17 la disgrazia e 46 lo pompiere; nce mettette dudece centesime ncoppa! Primma de tutto me voglio fa no vestito nuovo, no bello rilorgio co la catena co no bello birbocchio appiso, po’ m’apro n’agenzia co 15 giorni d’aspetto, doppo 15 juorne se venne lo pigno; e chello che rimane m’apro na ferrovia. O turco piglia a Marco o marco piglia a Turco!

FELICE: Lo padre nce sta?

PULCINELLA: Lo padre de chi?

FELICE: De Virginia.

PULCINELLA: Nun saccio, me pare ch’è asciuto. Ch’è stato, ve veco cu na faccia accussì brutta?

FELICE: No, niente, so’ venuto a portarle tutte le lettere sue e voglio le mie. L’aggio portato tutte cose, li ritratte che me dette e li capille, non la voglio sentì cchiù.

PULCINELLA: E tutte sti lettere v’aveva mannato?

FELICE: Sissignore, l’aggio lette una la volta stammatina, non saccio comme sovivo, m’è venuto nu pianto accussì forte che non me poteva passà. Birbante, assassina, traditora de chesta manera.

PULCINELLA: Non chiagnite, D. Felì, me facite chiudere la vocca de lo stommaco.

FELICE: Non ne posso fare almeno figlio mio: vide ccà, chisto me lo dette la primma vota che nce parlaie da sulo a sulo, guarda come sta bella. Quest’altro me l’ha dato non più tardi d’un mese fa! Assassina! Ma però lo deve piangere.

PULCINELLA: (Non chiagnite, si no me me ne vaco). E stauto ritratto pure è lo suio?

FELICE: No, chisto è n’auta cosa, chisto è lo ritratto de mammà. Ah! Mamma mia, si tu fosse viva forse non sarrìa trattato de chesta manera, perché terrei quei mezzi che non tengo. E tu intanto sei morta, tu non sai quanto soffrì... (lazzo) questo povero figlio tuo. (Piange.)

PULCINELLA: ha toccato n’auto tasto. D. Felì, embè io v’aggio pregato che non me fido de sentì chiagnere.

FELICE: Figlio mio, lasseme sfogà nu poco.

PULCINELLA: E ghiusto avite da sfugà?

FELICE: Se sa, io tengo no poco de tiempo. Io non me la ricordo nemmeno a mamma, che te crire?

PULCINELLA: Veramente, e a mme che me ne preme!

FELICE: Murette quanno io teneva duie anne.

PULCINELLA: E papà?

FELICE: Chi se lo ricorda, chi lo sape; sulo la vecchia me ricordo che me cuntava sempe cunte, me diceva sempe che papà era partito e m’aveva lasciato a essa; chesta pure murette, rummanennemo mmiezo a la strada sulo, senza pariente, da 6 anni; la pulizia me pighiaie e me chiudette dinto a lo serraglio e llà sostato fino a 9 anni fa.

PULCINELLA: Mamma mia, povero D. Felice! E papà vuosto comme se chiammava?

FELICE: E che ne saccio, non saccio né lo nomme e né lo cognome.

PULCINELLA: E comme lo cognome non è Sciosciammocca?

FELICE: Tu sì pazzo, Sciosciammocca è nu soprannome che me mettettero li guagliune quanno io era piccerillo. Felice me chiammava la vecchia, pecché io aveva da essere felice quanno me faceva gruosso, ma invece sostato infelice assai. Tengo stu ritratto però che me dette la vecchia primma de murì e m’abbasta. Ah! Quell’infame. (lazzo). Non la voglio vedè cchiù.

PULCINELLA: Facite buono, quanno na femmena fa cheste azione accussì se mmereta d’essere trattata.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License