Eduardo Scarpetta
'Na figliola romantica

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Il Conte D. Orazio dalla porta a destra, e Concetta dalla sinistra.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Il Conte D. Orazio dalla porta a destra, e Concetta dalla sinistra.

 

CONTE: Cuncè, addò viene?

CONCETTA: E comme, signò, nun ’o vvedite? Da la patrona vengo, me pare ch’ò ssapite.

CONTE: Ah, bravo Cuncettella. Damme na bona nova; ogge, Virginia mia, che fa! Cumme se trova?

CONCETTA: Signò, nun ne parlammo, stanotte adderittura nun ha durmuto proprio e me facea paura! Io da la stanza appriesso senteve ogne mumento, o nu suspiro gruosso o pure nu lamiento! Verso li tre nu strillo ha dato proprio forte, e ha ditto: Oh, Dio, che smania! Meglio per me la morte! Ha aperta la fenesta e s’è miso affacciata, ampettola, capite... e tutta scapellata! Allora sotrasuta: Signò, vuje che facite... de sta manera, certo pigliate na brunchite. Vestiteve... «Vattenne ho i nervi stamattina...», na faccia bianca bianca, povera signurina! Io, sì, me ne soghiuta, ma a dint’a a mascatura, la vedevo e senteva.... povera criatura! Allerta, mmiez’a cammera e cu nu libro mmano, diceva sti parole: Che cosa è il cuore umano!? Il muscolo più fragilo, il più tranquillo e muto, il più calmo, il più dolce, e non è comprenduto! oh, Alesandro e Tummaso, oh essere sapiente!

CONTE: E chi songo sti duje?

CONCETTA: E chi ne sape niente! E sempe cu sti duje sbarea... signò, pecché?... Cu Alesandro e Tummaso?

CONTE: Ma quà Tummaso? Aspè... Tu cu sta lengua toja me faje cchiù stunà... Forse l’hai ntiso dicere Alessandro Dumas?

CONCETTA: Proprio accussì.

CONTE: Ho capito.

CONCETTA: E chi è signò stu tale, che quanno parla d’isso se nfuria e le fa male?

CONTE: Pe quanto m’hanno ditto è un celebre scrittore, di romanzi patetici, di contrastato amore! De tanta storie fatte pe turmentà la gente! E chilli libre cattera, so’ state veramente la causa principale che m’hanno trasfurmata na gioja de figliola, a vipera stezzata! Chellera n’angiulillo, di brio e di virtù, chi la ricorda primmo, nun la cunosce cchiù! A me nun me sentere, si nce vaco a parlà, le scapp’o suonno, o pure me lasse e se ne ! Ajere le dicette: Virgì vulimmo ascì?... Na bella cammenata, te farrà bene, sì? , chella bella e bona me dice: esco cu te? E se mettette a chiagnere, senza sapé pecché. De miedece, sapite, che n’aggio cunsultati, e tutte buone, celebri, valenti, rinomati. De Renzi, Fede, Bianchi, Capozzi, Romanelli, facette venì a Napole perfino Cardarelli. Nisciuno m’ha saputo dicere quale sia la causa e la ragione de chella malatia! Na speranza me resta, a Puortece è arrivato nu miedeco omeopatico, da tutti decantato; dice ch’è buono assaje, l’aggio fatto chiammà, putesse fa quaccosa stu miedeco, chi , io cerco tutti i mezzi de farla stà distratta, vede na cosa bella, le piace e se l’accatta. Veste ncè ne mancano, na quantità ne tene; brillanti, oggetti d’oro, la voglio tanto bene, soricco, ricco assaje, che cchiù le pozzo ?

CONCETTA: Aimè, nelle ricchezze, non è felicità! Signore mio, perdito ò tiempo inutilmente, lottare col destino, è da un’insana mente! Il cuore della donna ha sofferenze arcane, che certo non dipendono dalle miserie umane.

CONTE: Cuncè, sa che te dico? Non sbarià tu pure, pecché si no te sciaccoCheste songhe fatture che v’hanno cumbinato, spiegà assussì se ... (Campanello di dentro.)

CONCETTA: La signora me chiamma.

CONTE: Curre, vide che ! (Concetta via a sinistra.) E chesto nce mancava... vedite che se passa, m’aggia sentì la predica pure da la vajassa, s’ha d’accuncià sta cosa, chist’è nu fatto serio, o appuro la ragione, o faccio nu streverio! Me vene nu pensiero, figliema Rusinella è na guagliona esperta, astuta e ntricarella, chi che stuzzicannela, dicesse quacche cosa, che tene la matrea, pecché nun arreposa... essa ncè parle sempe, e certo saparrà chello che nun sacc’io... sicuro... Eccola ccà.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License