Eduardo Scarpetta
'Na figliola romantica

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Rosina e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Rosina e detto.

 

ROSINA: Caro papà, buongiorno.

CONTE: Buongiorno figlia mia... Mi pare che ti manca la solita allegria.

ROSINA: Ma no, papà, t’inganni.

CONTE: M’inganno?

ROSINA: Veramente.

CONTE: Che t’annascunne arete? Che tiene mmane?

ROSINA: Niente.

CONTE: Scummetto che solibre... famme vedé...

ROSINA: Ma no...

CONTE: Famme vedé te dico. (Prende un libro e legge:) opere di Rousseau. La novella Eloisa... e po?

ROSINA: Nient’altro...

CONTE: E dalle! Voglio vedé Balzac: il giglio della Valle. Chello che sosti libre n’aggio saputo maje, te prego, spiegammello, tu certo lu sapraje.

ROSINA: Son libri moralissimi.

CONTE: Veramente?

ROSINA: Ma sì...

CONTE: Nu me pare, Rousseau, per quanto sento , è n’auore proibito... nce ha da stà na ragione... E Balzac di che tratta?

ROSINA: Tratta d’educazione.

CONTE: Va bene. Lo vedremo... ma a te chi te l’ha dato?

ROSINA: Il Cavalier Fiorelli.

CONTE: Isso te l’ha purtato?

ROSINA: Ma sì papà.

CONTE: Va bene, allora, mi rimetto. Il Cavalier Fiorelli è un gentiluom perfetto. Giovine educatissimo, saggio, gentil prudente, è amico mio strettissimo che stimo immensamente. È l’unica persona che putimmo trattà, e che Virginia, sai, non ha difficoltà. Allora li può leggere.

ROSINA: Grazie papà.

CONTE: , siente, rispunneme a na cosa, ma chiaro, e francamente. Virginia sta malata, me può tu quà sia la causa, la ragione.

ROSINA: Cupa malinconia!

CONTE: Ma pecché? Che le manca, pecché stu malumore? S’è fatta secca secca, ha perzo lu culore, che pensa, che desidera?

ROSINA (in tuono romantico): È questa nostra vita, al pianto ed alle lagrime pur troppo sempre unita! ogni essere nel mondo tiene un doloro nascoso, per cui perde la pace e non ha più riposo! Un tradimento in core porta ciascun celato, la virtù viene oppressa, e il vizio incoronato. L’alma negletta e pura, abbandonata e sola, oggi diventa muta e non sa dir parola! L’ippocrisia, l’inganno, oggi governa assai!

CONTE: E bravo, ma sti ccose tu po’ cumme li ssai?

ROSINA: È stata l’esperienza che illuminò il pensiere!

CONTE: Che parle d’esperienza tu che sì nata ajere. Ma già, chesta è la moda, secolo del progresso, e farla da filosofo a tutti oggi è permesso. li guaglione appena nascene e sosmammate, so tanta Cicerone o Seneca svenate. Una curiosa smania teneno cierti tale, de vedé sempe niro, da vedé sempe male! Lu munno, a sentì loro, è na muntagna appesa, brutta a saglì, tremenda, terribile la scesa! L’alma negletta e pura, il vizio incoronato... vurria sapé sti ccose a te chi t’ha mparato; lu munno è stato sempe ’o stesso, siente a me, ogge è chillo che era ai tempi di Noè. E me dispiace che tu parle accussì, na figliola educata chesto nun l’ha da ! Ma già chisti pensiere tu certo lassarraje quanno nu maretiello vicino te vedraje e subito.

ROSINA: Che dice?

CONTE: Sicuro, è pronto già.

ROSINA: E me vurrisse forse?

CONTE: Te voglio mmaretà. Ched’è, te dispiace?

ROSINA: Sicuro, papà mio... De mmaretarme, crideme, nun tengo lu gulio!

CONTE: Ò saccio, ogni figliola, dice accussì, ma quanno si sposa sta allegra cuntenta e va zumpanno, te dongo nu marito che te farrà felice... Il Cavalier Fiorelli, te piace? Che dice? M’ha ditto, puverello, che te bene assai... Me fece la proposta e subito accettai.

ROSINA: Hai fatto male.

CONTE: Come! Ho fatto male? oh, bella, è un giovane distinto...

ROSINA: Voglio restà zitella.

CONTE: Ma che nce stesse n’auto, dimmello figlia mia, si vuoi spusarte a n’auto, allora chillo sia... ma fammelo cunoscere...

ROSINA: Ma no, caro papà, è proprio il matrimonio che nun ò voglio chiuditeme, chiuditeme, chiù cuntenta assai, sì, dinto a nu retino, ma maritarmi? Mai!

CONTE: Ma che, ma che retino... se chiudeno li brutte... sposete, e li figlie cumme li fanno tutte. Quanno sarraggio muorto e nterra chiù nun vengo, diventerai ricchissima pecché a te sola tengo. Darte nu buono giovane, te giuro che me mbroglio, il Cavaliere è l’unico.

ROSINA: Sarrà, ma nun ò voglio!

CONTE: Oh, basta, lo vogl’io, e ti farò obbedire!

ROSINA: Ed io sarò contenta piuttosto di morire! (Via. Esce Papele.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License