Eduardo Scarpetta
'Na figliola romantica

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Virginia e Concetta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Virginia e Concetta.

Virginia seduta alla toeletta e Concetta le acconcia i capelli.

 

VIRGINIA: Cuncè, priesto, spiccete, me secco stammatina...

CONCETTA: Signò, parite proprio na vera parigina! Che nierve, mamma mia — È fatto, ecco servita.

VIRGINIA: Oh, Dio, che seccatura è questa nostra vita! (Si alza.) Si se pensasse a tutto chello che avimma , nce accedarrieme e meno sarria l’umanità. Vestirsi all’istessa ora, lavarsi, pettinarsi, mangià per forza, e il bello che bisogna privarsi dei cibi i più squisiti pecché te fanno male, e può piglià nu brutto riscaldo viscerale.

CONCETTA: Sicuro, io per esempio, sopazza p’o migliaccio, nun mangiarria che chello, però quanno m’o faccio, o juorno appriesso stongo malata certamente.

VIRGINIA: Ma quello ch’è insoffribile, è il far perennemente sempe li stesse cose. Le convenienze poi, la società, il progresso, hanno fatto di noi delle schiave e non altro. La veste, il cappellino, il busto molto stretto, la borsa, l’ombrellino... Ah, si turnà putesseme a chilli tiempe belle, quann’erano li ccase semplice pergolelle... Addò s’arrepusavene d’ammore stracque e strutte, e non se saziavene che sulo d’erba e frutte!... Quanno bastava n’albero pe te scanzà d’o sole, e attuorno nu profumo de rose e de viole! E pe vesti, bastava... oh l’innocenza antica... Niente cappelli e veste. Cuncè, na fronn’e fica!

CONCETTA: Che bellezza!

VIRGINIA: Nessuno sapea che fosse il male, era felice allora, contento ogni mortale! Non era amor vietato come oggi crudelmente si fa, che si castiga quell’essere innocente, al quale amor colpì, allora, no, si amava chi si voleva, e libero il cuore palpitava!

CONCETTA: Era bello, ma scegliere nun troppo se puteva?

VIRGINIA: Perché?

CONCETTA: Pecché nce steva sultanto Adamo ed Eva.

VIRGINIA: Tu pure a pazziella piglie sti ccose? Già, io e sti pensiere cu chi vaco a parlà? Felici voi che nate in questo basso mondo, mai vi colpì l’angoscia, mai un dolor profondo. Ma per te, stupida, il mondo è già finito, tu pur sei sventurata! Tu pur tieni un marito.

CONCETTA: Oh, sì, avite ragione, signora mia, pe chesto, chello ch’aggio, passato, mmeretarria lu riesto. Io steva chiatta, allegra, redeva, , che saccio, me pare... cumme fosse na schiava.

VIRGINIA: Ma proprio quella sei...

CONCETTA: Nun già che mmaretata io me truvasse peggio o fosse maltrattata... Ma che saccio... Papele, quanno faceva ammore, era bello simpatico, pareva nu signore. Veneva a farme visita, tutto scicco, pulito, steveme sempe nzieme... ma che m’è marito... Pare che s’è cambiato, distratto, indifferente, me guarda cu freddezza, me calcola pe niente. Dicite buono vuje, signò, che pe lu core lu matrimmonio è proprio...

VIRGINIA: La tomba dell’amore! E lu dich’io? Lo dicono i libri, unico bene che m’abbia il Ciel concesso nelle mie lunghe pene! Quando abbattuta ho l’anima e invan soccorso imploro, i libri sol mi calmano e mi danno ristoro!

CONCETTA: Viate a buje che almeno tenite na persona affezionata assai, e che nun v’abbandona.

VIRGINIA: Parle d’Achille?

CONCETTA: Certo.

VIRGINIA: Cride che sia sincero?

CONCETTA: Pare, signora mia, che ve bene overo.

VIRGINIA: E io nce credo poco. Io songo tormentata da nu brutto pensiero... che non fossi ingannata! Cu te, Cuncetta mia, me pozzo confidare, te pozzo tutto dicere... nun me tradì...

CONCETTA: Nun lo dicite chesto, io songo na figliola segreta, e si m’accidene, nun dico parola. E ve voglio bene, pecché v’ò mmeretate...

VIRGINIA: Sì, sì, e te ne ringrazio, voglio sfucà!

CONCETTA: Sfucate!

VIRGINIA: Da quacche tiempo, Achille, nun tene cchiù la cura che teneva na vota pe me, io sosicura che a n’auta pensa certo l’infame traditore.

CONCETTA: Ma vuje che ne sapite? Chi ve l’ha ditto?

VIRGINIA: ’O core, ’o core, sì, m’ò dice, ’o core m’ha parlato, isso de n’auta femmena è certo nnammurato!

CONCETTA: È ommo, e tanto basta...

VIRGINIA: Io volarria appurà cu certezza sta cosa, Cuncè, che se ?

CONCETTA: Nce sta nu mezzo...

VIRGINIA: E quale?

CONCETTA: Na cummarella mia, cunosce na figliola, na certa Anastasia, che fa lu magnatisemo, ma fa restà ncantate, ve sape a segrete che nun ve l’aspettate. Dint’a na stanza chiusa e senza pepetà, addorme a na guagliona e la fa parlà. Ve sape a na cosa perduta addò se trova, sì pe na malatia chellaria ve giova. Si fosse, per esempio, nu giovene partito, ve sape a si torna, si nu viecchio marito more priesto, e ve dice chello che a buje cunvene, si ’o nnammurato vuosto ve nganne o ve bene.

VIRGINIA: Possibile!

CONCETTA: Però pandevinare, pe na cosa bona, nu cierro de capille nce de la persona; appena D. Achille ve sta vicino, vuje, senza che se n’addona, tagliatencinne duje, li date a me e penz’io chello ch’aggia .

VIRGINIA: Non serve de tagliarle... so pronte... eccoli ccà. (Si leva un piccolo involto di carta al petto.)

CONCETTA: Ah, brava, li tenite, dateme cca, signò, nc’è porto lesto lesto...

VIRGINIA: priesto e viene .

CONCETTA: Io pure de Papele voglio sapé quaccosa...

VIRGINIA: Cride che te ngannasse?

CONCETTA: Sì, cu la coca Rosa. Cu chella sempaunite ò trovo o chiacchiarianno, o pure che na cosa doce se sta mangianno. Da Rosa l’have certo, e isso lu sfurcato me mbroglie e dice sempe ch’è buono e affezionato.

VIRGINIA: È ommo, e tanto basta.

CONCETTA: Ma io, signò, si appuro nu tanto, lu sdellomimo... chesto ve l’assicuro. (Via pel fondo.)

VIRGINIA Oh, ne so’ certa... vinta essa da gelosia, nu chiasso, nu revuoto, nu scandalo farria. Ma nuje, nuje no, stu chiasso nuje nun putummo perché ce lo proibisce la nostra società. Io pure so’ de carne, io cumme a chella pure soffro pe gelosia, e spaseme e turture, ma me sto zitta, crepo tutta la vita mia... Perché? Perché il gran mondo non vuole, e così sia! Oggi intanto nu miedeco me vene a visità chiammato da maritemo; l’ha fatto pappurà che tengo; e si capisce che non nce sta ragione de stà accussì? Che il male è semplice finzione? Che se tratta d’ammore, d’ammore sulamente... Allora me farria nu male veramente. Mariteme se crede che sto malata overo, niente sospetta ancora, ma si quacche pensiero le vene ncapo, addio, chi lu putrà calmà? Chi è?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License