Eduardo Scarpetta
'Na figliola romantica

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Il Conte e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Il Conte e detta.

 

CONTE: Ched’è neh, ch’è succieso, pecché strille ch’è stato? Che forse di rispetto il servo ti ha mancato?

VIRGINIA: No.

CONTE: Contradetta forse?

VIRGINIA: No!

CONTE: Oppur disobbedita?

VIRGINIA: No, no, no! (Forte.)

CONTE: Zitta, calmati per carità, mia vita! Starragge, chistallucche, te fanno male assaje... Te siente peggio ed io ne soffro, e tu lu ssaje, che t’ha fatto Papele?

VIRGINIA: Niente.

CONTE: (Che nervatura! Tutto le fastidio, povera criatura!). M’assetto ccà vicino? (Siede.) Ogge staje proprio bella. Sì n’angelo, na fata, che uocchie, che bucchella! Nun saccio che farria pe cuntentarte, tutto! Purché nun te vedesse cu chisto musso brutto! Guardeme nfaccia, votete, nun me trattà accussì...

VIRGINIA: (Che puzza de tabacco, è cosa de murì). Scusate, pe favore... nce sta na buttigliella ncopp’a tuletta.

CONTE (si alza e va): Chesta? (Mostrando una bottiglia.)

VIRGINIA: Sì, sì, purtatemella.

CONTE: Eccola qua. Che odore. Nu poco pure a me, e profumato anch’io sarò vicino a te. (Si mette poche gocce di odore nelle mani.) Io ti consacro o bella quel brio che ancor mi avanza... Guardami nu pochettino.

VIRGINIA: (Bello! Cu chella panza!).

CONTE: Siente, de sti butteglie tant’uso nun ne , in certe condizioni nun se ne abusà.

VIRGINIA: In certe condizioni? Ma non capisco, quali?

CONTE: Chelle che so’ la causa de tutto chisti mali.

VIRGINIA: E cioè?

CONTE: Siente nu poco. Ajere, comme saje, ancora n’auto miedeco pe te curà chiammaje. È bravo, intelligente, chiaro, franco, leale, e cura allegramente qualunque fosse il male. Dice le cose esatte... insomma è un gran dottore...

VIRGINIA: Aprite la fenesta sentite che calore...

CONTE: Eccome ccà. Vuò bevere? (Che pacienzia me costa).

CONTE: Bive.

VIRGINIA: Eh, m’avite nfosa.

CONTE: Nun l’aggio fatto apposta... Dunque... che te dicevo... aspè, me soscurdato... Ah, sì, che a chisto miedeco io tutto aggio cuntato... tutto chello che suoffre, e chello che te siente... M’ha ditto ch’à capito, e ch’è na cosa ’e niente. Na cosa, che si fosse, sarria assai felice; è il male che ogni femina, lo mostra e non lo dice.

VIRGINIA: Oh ma stateve zitto, stu è na bestia! Venuto solamente per darmi più molestia!

CONTE: Ma pecché? Si addavero lu mmale fosse chesto?

CONTE: Primme d’avé stu scuorno, m’accedarria cchiù priesto!

CONTE: Oh, statte a vedere ch’è scuorno, è cosa male, che seguono li femmene la legge naturale!

VIRGINIA: Barbara legge, ingiusta! Cumme si fosse nata la femmena pe tenere la terra popolata. La femmena! Sta forma de luce e d’armonia, trattarla cumm’a pecora, e chesto se vurria. Ma no! Ched’è la femmena, si vuje nun ’o ssapite, di Giorgio Sand, la Lelia pigliateve e liggite. L’autore di quell’opera, nel riprodur se stesso, ha modellato il nobile destin del nostro sesso. Giorgio Sand, è na femmena, ma femina virile, che emancipò se stessa da ogni pensier servile. Veste da ommo, è forte, è celebre poeta, c’a pistola ve spacca, pe mmità, na muneta, fuma, cavalca, tira di spada egregiamente, beve cumm’a nu turco e gioca arditamente! Capite?

CONTE: Io nun conosco stu Giorgio Sand... ma a quanto pare credo che sarrà!

VIRGINIA: Sì, sì neutre, redite, redite, pazziate... fra poco tempo, tutte saremo emancipate. Liggite ccà, liggite...

CONTE: (Me pozzano scannà... Si faccio n’auto libro ccà dinto capità!).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License