Eduardo Scarpetta
'Na figliola romantica

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA   Virginia e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Virginia e detto.

 

VIRGINIA: (Chi è chisto?). Chi voi siete signor, che impertinenza! Chi di toccar quei fogli v’ha dato la licenza! Signore, vi ripeto... (Finge di non sentire)...

DOTTORE: Esser compreso un solo momento e poi morire! (Me scapp’ ’a risa!).

VIRGINIA: (Chiagne! Nu guajo certo ha passato...) Signore, voi chi siete?

DOTTORE: Songo nu diperato! , giuvinotto mio da chella bella nenna, che d’angelo ha da tenere, e mane e core e penna, pe scrivere sti ccose, chesti parole d’oro, che a n’anema straziata danno pace e ristoro, pure d’un dolce amore a me privò la sorte, dille che so’ pur’io marterizzato a morte! Liggenne chesti carte dille ch’aggio pruvato na gioja, na delizia, so’ d’essa nnammurato! Ma no, nun mporta, aspetta... po’ ridere de me!... La voglio bene e basta... pecché l’ha da sapé?

VIRGINIA: (È strano! A sti parole, o core zompa mpietto...).

DOTTORE: (La medicina, caspita, pare che fa l’effetto).

VIRGINIA: Ma voi signor, chi siete, sì mesto e sì dolente?

DOTTORE: Nu miedeco songh’io, ma miedeco che sente... Nun pare vero, e pure lo studio, l’esperienza, mi han fatto ben capire del cuor la sofferenza. Però; guarisco l’aute, e a me nisciuno la vera medicina pe me puté sanà!...

VIRGINIA: (Che fosse chisto ’o giovene che Cuncettella ha ditto disperato, romantico, appassionato e afflitto?).

DOTTORE: (Me guarda de sott’uocchie... tremma, parlà vurria... fuoco all’ultima mbomma e la fortezza è mia!). Nisciuno me capisce, per me tutto è finito... Aggia murì!

VIRGINIA: Coraggio, io sì, v’aggio capito! Sul’io ve pozzo dicere, no, nun suffrite cchiù... chello che avite letto, io l’aggio scritto!

DOTTORE: Tu! E chi sì tu?

VIRGINIA: Na femmena cumm’a vuje disperata, sola, incompresa, vittima, anima desolata! Son la moglie del Conte che voi guarir dovete.

DOTTORE: Debbo guarirvi e intanto, crudel, voi mi uccidete. Virginia... E non ve ne accorgete della mia faccia trista?

VIRGINIA: La teoria dell’anime, vuje certo cunuscite?

DOTTORE: Sicuro, ma sentirla vurria da vuje. Dicite.

VIRGINIA: Ogni anima nel mondo ha un’anima gemella, nascono e tosto ognuna perde la sua sorella. Questa a ponente volgesi, quella a oriente gira, come se le trasporta il turbine che spira è il turbine implacabile, è il soffio del destino, che le sospinge entrambe per diverso cammino! Sovente! Ahi! Le infelici, non si riscontran mai; e allor la vita è un pelago d’interminabil guai! Ma quando per ventura, per fato o simpatia si trovan le gemelle per quella stessa via, allor non v’ha più forza che separar le possa: e sin che non s’acquetino le salme entro la fossa, quegli amorosi spiriti non si dividon più... tale è d’amor la legge, la forza e la virtù! Ditemi, ci credete a questa teoria?

DOTTORE: E me lo domandate? Ma questa è pur la mia.

VIRGINIA: Vi par di riconoscere in me tale gemella?

DOTTORE: Ma sì, mo’ ’o dice ’o core, voi siete proprio quella!

VIRGINIA: Dunque, lottar col fato sarebbe una follia? Noi ci dobbiamo stringere?

DOTTORE: Certo, sorella mia!

VIRGINIA: E sarà l’amor nostro intemerato e forte?

DOTTORE: Eterno amor, sublime, che troncherà la morte!

VIRGINIA: E se un infame un demone volendoci punire ci separasse?

DOTTORE: Oh! Allora, bisognerà fuggire! E cercheremo un’isola, calma, tranquilla in mare dove solinghi e liberi noi ci possiamo amare.

VIRGINIA: Una spelonca tacita, ci servirà di tetto.

DOTTORE: E na stola... na rezza, sarrà pe nuje lu lietto!

VIRGINIA: Erba mangiammo, piante...

DOTTORE: E fronne ’e rafanielle...

VIRGINIA: Come gli antichi martiri!

DOTTORE: E cumm’ ’e pecurielle!

VIRGINIA: Dottò, vuje site n’angelo venuto per salvarmi o site nu diavolo?

DOTTORE: Non , dovete amarmi!

VIRGINIA: E v’amo, sì, ma basta, me sento scunucchià... Nce vedimmo cchiù tarde!

DOTTORE: E addò ve trovo?

VIRGINIA: Ccà!

DOTTORE: Giuratelo.

VIRGINIA: Lo giuro. Non più sospiri e pianto.

DOTTORE: Oh, no, tesoro mio, no, perché t’amo tanto! Che dolce il nostro amore, eternamente sia!

VIRGINIA: Anima di quest’anima!

DOTTORE: Mio core!

A 2 (dopo pausa): Vita mia!...

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto secondo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License