Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Carmela e Ersilia, poi Antimo, indi Concetta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Carmela e Ersilia, poi Antimo, indi Concetta.

 

ERSILIA: Carmè, te raccomanno, resta a cura toja de fa venì lo fabbricatore, ha rimasta la cucina come a no casale sacchiate.

CARMELA: vaco a servire.

ERSILIA: Va, va, bella figliola.

ANTIMO: Buongiorno D.a Ersilia.

ERSILIA: Ben levato. Come vi trovate in quelle due stanze che vi ho fittate, e di cui ieri sera pigliaste possesso?

ANTIMO: Benissimo!

ERSILIA: Avete passata bene la nottata?

ANTIMO: Ma come! Ho fatto sogni color rosa, pensando alla gentile padrona di casa, e alla porposa portinaia.

CARMELA: accominciate.

ANTIMO: Ma io vado pazzo per le cose rustiche. Figuratevi che per essa, cara D.a Ersilia, io ho cambiato alloggio, e son venuto qua. Io sono solitiero, soavvocato, e se tu volessi...

ERSILIA: Carmè, quale più bella occasione di questa?

CARMELA: Po’ ne parlammo Don Antimo mio. Signò, io vaco pe lo fravecatore.

ANTIMO: Aspetta, scenderemo insieme.

ERSILIA: Ve ritirate a pranzo stammatina?

ANTIMO: No, vado a Marigliano per disbrigare l’affare di una mia cliente, na certa D.a Angela Rosa Camicia.

ERSILIA: Divertitevi bene.

ANTIMO: Grazie, ci vedremo stasera; Carmela vogliamo... (Vedendo che è partita.) Carmè aspetta... Carmela... (Via.)

ERSILIA: Tre vote se perde la capa. Lasseme mettere nu poco d’ordine dinta a sta cammera de Don Felice; chillo nce vede, e mena la rroba addò la jette jette. (Riordina la camera.)

CONCETTA: Buongiorno Ersì.

ERSILIA: Guè, Concettè, sì tu.

CONCETTA: So’ io.

ERSILIA: Ma bella mia, come te vene ncapo de venì ogne tantillo ccà ncoppa? Duje juorne fa, voliste che affittasse sta cammera de passaggio a D. Felice pe tenerlo vicino alla casa toja, e io t’aggio fatto contenta, ma sappiate contenere, tu de chesta manera, certo vuò avè nu straviso da fratete, e nello stesso tempo vuò compromettere pure a me. Saje ca chillo beneditto Vicenzino è de nu carattere che subito s’appiccia.

CONCETTA: Have voglia d’appicciarse che da me non ne caccia niente. L’appura, m’accide, salute a chi resta, ma lo core mio è de Feliciello, e de isso sarà fino a la morte, e po’, nuje tenimmo na criatura.

ERSILIA: Ma comme te nnammoraste de chillo cecato?

CONCETTA: Che buò da me, Ersì... non lo saccio manco io.

ERSILIA: Ah! beneditto ammore! Ma pecché non faje anema e core e dice tutto a Vicenzino?

CONCETTA: E te pare, comme nce lo pozzo dicere, se Feliciello non tene nisciuna occupazione, non ha pigliato ancora nisciuno stato in società.

ERSILIA: E chisto è lo guaio! Intano frateto, che in parentesi, me s’è puosto appriesso comme a na mignatta, dicenno che me spusà, è trasuto nsospetto, e come a no cane de caccia te vene appriesso, e si arriva ad appurà lo tutto, io, tu, e Don Felice passammo nu brutto guaio.

CONCETTA: Non dubità, sarraggio prudente.

ERSILIA: E che buò essere prudente, l’ammore non se po’ annasconnere.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License