Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Una voce, Felice, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Una voce, Felice, e detti.

 

VOCE (di dentro): Eh! guardate addò mettite li piede, che ve nghiaccate, lloco sta la cauce.

FELICE (di dentro): E me lo dice, piezzo d’animale, me faje primme nghiaccà, ma è pizzo chesto de mettere la cauce.

ERSILIA: Ecco D. Felice.

FELICE (fuori): Vedite ccà comme m’aggio combinato! (Con le scarpe sporche di calce.)

ERSILIA: V’avite sporcato?

FELICE: E chillo lo fravecatore ha posto la cauce nnanze a la porta.

ERSILIA: Don Felì, qua c’è papà.

FELICE: Addò sta?... guè papà, lasciate che ve bacio la mano. (Esegue.)

ALESSIO: Sì ghiuto co li piede dinta a la cauce?

FELICE: Embè chella bestia tene la cauce fore a lo ballaturo. Già stamattina è stata jurnata de guaje per me. Quanno soasciuto, sono entrato nel caffè che sta rimpetto a la posta, soghiuto pe m’assettà, e me sento quacche cosa de morbido sotto, m’ero assettato ncoppa a na mappatella de na signora, che dinto nce steveno vint’ove, aggio fatta una frittata, guardate cca, arreto a lo cazone c’è rimasta la crosta.

ALESSIO E ERSILIA (ridono): Ah, ah!

FELICE: Eh, vuje redite, io n’auto ppoco abbuscava si non pagava ll’ove a la signora.

ALESSIO: Ma tu non badi mai a quello che fai.

FELICE: Ma che badà, è sta bonora de lente che s’è fatta debole.

ALESSIO: Non è la lente, è la miopia che si avanza.

FELICE: Miopia? Chesta è cechia bella e bona.

ALESSIO: Cambiati la lente.

FELICE: Papà, pavé na lenta bona, ce vonno almeno dudece lire.

ALESSIO: E che d’è non li tiene?

FELICE: Addò... Co doje lire e mezze a lu juorno che ne volite da me, povero giovine. Papà, io me moro de famma, questi giorni ho sofferto la fame.

ALESSIO: Statte zitto, faje sentere a chella... va bene ce penso io.

FELICE: Già m’aggio vennuto tutte li libre, non ne tengo, chiù, ne teneva 17 l’autriere ne facette uno scampolo.

ALESSIO: Haje fatto buono, e addò studie?

FELICE: Nfaccia a li maccarune, addò aggio da studià?

ERSILIA: Intanto vi lascio in libertà perché papà v’ha da parlà.

FELICE: (Neh, ditto quacche cosa e papà de l’affare de Concettella?).

ERSILIA: (Oh, ve pare). Permettete?

ALESSIO (inchinandosi): Faccia pure, faccia pure.

FELICE: Quanto è bello papà, quanto è bello papà!

ALESSIO: Sono fortunato di aver fatta la vostra conoscenza, spero di tornare in giornata per terminare quel discorso incominciato. (Con vezzi.)

ERSILIA: Molto onore.

ALESSIO: Lasciate che in segno di... (Le bacia la mano.)

ERSILIA: Troppo compito. (Sorridendo via.)

ALESSIO: Quanto è bona, quanto è bona!

FELICE: Papà, ve site fatto viecchio, ma ancora ve prode lo coverchio.

ALESSIO: Statte zitto!... Oh? venimmo a nuje, tu riceviste la lettera mia? (Prendono la sedia per sedersi.)

FELICE: Papà a proposito de chella lettera, io v’aggio da parlà.

ALESSIO: Sediamo. (Lazzi nel sedersi.) Tu t’haje d’assettà, e ogne tantillo nce susimmo. (Seggono.) Figlio mio, tu sai in quale stato si trovava la nostra famiglia, io giovene di usciere paccariato, e mio fratello cugino Timoteo, medico condotto, piuttosto ciuccio.

FELICE: Nuie po’ simme de razza, ciuccie.

ALESSIO: Che c’entra, io parlo de chillo. A Marsiglia isso conoscette Don Angela ...

FELICE: Ppò ppò. Don Angela ro ppò, ppò.

ALESSIO: E non pazzià... Dunche conoscette Don Angela Rosa, e l’ha sposata, ritirandosi in un palazzo di sua proprietà in Napoli, addò m’ha chiamato in qualità di suo esattore, agente di affari, ecc. ecc... Don Angela ...

FELICE: Ppò, ppò. Don Angela ro ppò, ppò.

ALESSIO: E l’haje da fenì co sto ppò, ppò!

FELICE: E vuje nce date l’istesso tuone de voce de la canzone.

ALESSIO: Don Angela Rosa tene na figlia che si deve maritare, io e mio fratello cugino avimmo risoluto di darla a te pe mogliera.

FELICE: (Uh! Mamma mia!).

ALESSIO: E lo scopo è chisto. La vecchia sta mpurpata assaje; io e Timoteo tenimmo nuje le mani in pasta, simme li padrune se po’ dicere dinta a la casa; ma si la bardascia si marita co n’auto, addio dritti di padronanza, onde si è parlato di te, ti abbiamo fatto tutti gli elogi possibili, la vecchia te vedé, e oggi, a mezzogiorno sei aspettato in casa, Via Borgo 5. Antonio Abate n. 15.

FELICE: E site sicuro che io sarò accettato?

ALESSIO: Sicurissimo. Una difficoltà nce sta.

FELICE: Ah, nce sta na difficoltà?

ALESSIO: Ma si appianerà.

FELICE: E qual è sta difficoltà?

ALESSIO: Haje da sapé che la vecchia odia tutti quelli che portano gli occhiali; pe cierti motivi che poi ti dirò.

FELICE: E allora è tiempo perduto, io porto l’occhiale.

ALESSIO: A chesto s’è penzato.

FELICE: E comme?

ALESSIO: Non si è detto che tu sei miope.

FELICE: E chella non me vede che io tengo gli occhiali?

ALESSIO: No, verrai senza occhiali.

FELICE: E come è possibile venì senza occhiali, e io tozzo, io tozzo.

ALESSIO: No poco de pacienza e non tuzze, e non dubità che lo matrimonio se farrà a vapore, e dopo sposato po’...

FELICE: Me metto gli occhiali, papà, jatevenne, vuje che me vulite fa !

ALESSIO: Felì, non ghi trovanne difficoltà, cheste sooccasioni che una vota capitano nella vita, e non nce l’avimmo da scappà. Penza che è la fortuna pe nuje e se tu me scombine, cagionerebbe la mia rovina, la mia miseria, perchè chella sposannose n’auto, io fenarria de gallià, e pe conseguenza tu pure, nce jammo dinto a lo nietto, noi diventeremo ricche.

FELICE: (Vuje vedite che mbruoglie, io somarito e padre, e papà? ...).

ALESSIO: Feliciè, comme te dice papà tujo, e tutto riuscirà buono: io vaco ad annunzià la tua venuta, e pe miezo juorno t’haje da trovà llà.

FELICE: Ma papà, si se potesse...

ALESSIO: Felì, ma che è sta tua incertezza, se tratta de sposarte na gioia de figliola, piglià na dote de cambià posizione, e tu te ne viene co li difficoltà. la verità, tenisse quacche auto vermezzullo pe capo, quacche amoretto inconsiderato co quaccheduna de chesta che non tene niente? Guai!... guai!... se fosse chesto, io ti abbandonerei alla miseria, tuo zio non ti guarderebbe più in faccia, e tu cecato commemuorto de famma, jarisse a fernì li juorne tuoje mmiezo a na strada, io non ti potrei guardare in faccia, perchè venendo un altro in casa, io sarei cacciato, e che vaco facenno io povero viecchio, non me fido cchiù de faticà, debbo andare cercando l’elemosina co na mazza mmano e per conseguenza non potendo aiutare a te, tu pure cecato come sì, co n’auta mazza mmano jarisse cercanno l’elemosina, ce ncuntrammo pe Napole co doje mazze, tu non potarisse no soldo a me, io non potarria da no soldo a te, e tutte e duje muorte de famma, morarrieme mmiezo a la via, quindi una rovina, un precipizio!

FELICE: Chisto che guaio! che arruina! li guardie nce arrestano, nce portano a la questura.

ALESSIO: E se capisce...

FELICE: Allora va bene, giacchè mi fate un quadro tanto desolante, farò tutto quello che dite voi, verrò.

ALESSIO: Bravo, non mi poteva aspettare il contrario da te. Dunque a mezzogiorno, via Borgo 5. Antonio Abate n. 15.

FELICE: (Mamma mia! e io comme la combino co Concettella!).

ALESSIO (si prende bastone e cappello): A proposito, me scordava lo meglio, e chella la vecchia te prova.

FELICE: Me prova a me? E io non voglio essere provato.

ALESSIO: Chella te prova, come ha provato n’auti duje giovinotte che se volevano sposà la figlia, pe vedé si nce vide buono o no?

FELICE: Embè comme se fa?

ALESSIO: Essa è soleta metterse da lontano, e mostra li dete, dicendo: (imitando la voce di donna:) Quanta dete socheste?

FELICE (sull’ istesso tuono): E comme nce lo dico, che io non li beco.

ALESSIO: S’è penzato a questo, ci sarà una convenzione fra noi io regolarmente starraggio presente a la prova. Sienteme buono: se mostra uno, io non mi muovo; se mostra due io sputo, se tre io tossisco, se quattro faccio no sternuto, se cinche duje sternute.

FELICE: No, nuje abbuscammo, comme me pozzo ricordà tutto chesto!

ALESSIO: No poco d’attenzione, e te lo ricuorde.

FELICE: Vuje vedite che guaio! Dicite n’auta vota.

ALESSIO: Se mostra uno, non me movo.

FELICE: Se mostra uno, non se move.

ALESSIO: Se mostra due?... sputo.

FELICE: Se mostra due... sputo...

ALESSIO: Sputo. (Sputa a Felice.)

FELICE: puorco , e me sputate dinta a lo cuollo.

ALESSIO: Se mostra tre, tossisco.

FELICE: Se mostra tre, tossisco.

ALESSIO: Se mostra quattro, no starnuto.

FELICE: Se mostra cinche no vernacchio.

ALESSIO: No, quà vernacchio! Sarria stato bello, chella diceva quanta dete socheste, io pigliave e le combinave no vernacchio, chella nce pigliave a tutte e duje e nce vuttave pe le scale.

FELICE: Già, pecché chella se trova parlanno.

ALESSIO: Va, andiamo. Mostra uno.

FELICE: Non se move.

ALESSIO: Mostra due...

FELICE: Mostra due... cosa... (Alessio sputa nel collo di Felice.) E Site puorco .

ALESSIO: Pecché?

FELICE: E me sputate dinto a lo cuollo?

ALESSIO: Mostra due.

FELICE: Sputa.

ALESSIO: Mostra tre.

FELICE: Tossisce.

ALESSIO: Mostra quattro.

FELICE: No sternuto.

ALESSIO: Cinque.

FELICE: Cinque. (Lazzi della morra.) Oh! jocammo la morra .

ALESSIO: Mostra cinque, che faccio?

FELICE: Duje sternute.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License