Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Concetta e detti poi Timoteo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Concetta e detti poi Timoteo.

 

CONCETTA: Neh, guè Felì... (Vedendo Alessio.) Uh! chi è?

FELICE: (A l’arma de mammeta).

ALESSIO: Chi è sta figliola?

FELICE: è n’amica de la padrona di casa. (Lazzi del prurito nei reni.)

ALESSIO: Dunche ricordete buono, e penza che la nostra felicità dipende dal tuo matr...

FELICE (grida): Eh!... va buono.

ALESSIO: Statte allegramente che la figlio... (Felice grida c.s.) E doppe spus...

FELICE (grida): Va buone, quante vote s’ha da parlà... (Spinge Alessio fuori che va via.) (Puozze passà no guaio padre e buono!)

CONCETTA: Chi è chillo mausoleo?

FELICE: Na conoscenza mia.

CONCETTA: E che voleva?

FELICE: Niente, n’affare di famiglia. (Non voglia maje lo Cielo e chesta sapesse che io aggio da j a lo Borgo 5. Antonio Abate.)

CONCETTA: Ma che saccio, te veco tutto mbrugliato.

FELICE: Non me sento buono.

CONCETTA: Uh! E che te siente?

FELICE: Me sento no dolore dinta all’uosso pezzillo che me corrisponde nfronte.

CONCETTA: Che cancaro staje dicenno!

FELICE: Voleva che me fa male la capa.

CONCETTA: Povero Feliciello!

FELICE: Concettè, non t’arresecà de venì spisso ccà ncoppa, mo non è l’affare de primme, frateto è benuto da lo soldato.

CONCETTA: Chillo è ghiuto co n’amico sujo, e io aggio profittato pe venire a dicere che haje da venì commico.

FELICE: Addò?

CONCETTA: Fino a dinto a lo buvero de 5. Antuono.

FELICE: (E io llà aggio da i). E che avimmo da ~ a fa?

CONCETTA: M’haje d’accompagnà, aggio daj a consignà no cappiello, llà è quase fore Napole, nisciuno nce po’ vedé, t’aggio da parlà de tante cose. Aspetteme, io vaco a fa preparà la discepola co lo scatolo e torno. (Via.)

FELICE: Aspetta, e non nce può j dimane?

CONCETTA: No, nce aggio da j , chella ha d’ascì a la passiata ncarrozza ogge.

FELICE: E io comme vengo, io m’aggio da li lezione.

CONCETTA: E ba, te le subeto subeto, trase dinta a lo stanzino.

FELICE: Ma...

CONCETTA: , che nce pe te movere. (Lo spinge.)

FELICE: E io comme la combino, comme la combino? (Via.)

CONCETTA: Sento , chi è?

TIMOTEO: è permesso?

CONCETTA: Favorite.

TIMOTEO: D.a Ersilia nce sta?

CONCETTA: Sta dinto. (Via.)

TIMOTEO: Doppo na ventina de juorne, eccome cczà n’auta vota, trascurando i doveri di medico condotto pe sta benedetta D.a Ersilia, la quale mi attira comme a na calamita, io voleva bene a sta vedova, e me l’avarrìa spusata, ma li denare de D. Angela Rosa me l’hanno fatto mettere a lo pizzo, ed eccomi marito e possessore de chillo vasciello a tre ponte e mmiezo. Basta, solde non ne mancano e posso corteggiare sta vedova. Tanto cchiù che facimmo spusà Giuseppina, la figliastra mia, co nepoteme Felice, e accossì me levo chistaute pulece da cuollo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License