Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Alessio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Alessio e detti.

 

ALESSIO: A proposito de sposo, mio figlio è arrivato?

TIMOTEO: Non ancora.

ANGELAROSA: Vostro figlio è trascurato come voi.

TIMOTEO: Alé, non me la ncuità, va le piglie lo braccialetto e li sciucquaglie.

ALESSIO: Avete ragione, ma io sono stato tanto affarato... Basta, appena vi avrò presentato mio figlio vi servo.

TIMOTEO: E non buò mangià primme?

ALESSIO: Mangio stasera, quanno torno.

ANGELAROSA: Bravo! questo si chiama essere esatto.

TIMOTEO: Haje esatto chelle 6000 lire?

ALESSIO: Che aggio passato pe l’avé, eccole ccà. (Le prende dalla tasca e le a Timoteo.)

TIMOTEO: Finalmente. (Le mette nella saccoccia della veste da camera.)

ALESSIO: Dunque, cara Don Giuseppina... eh! D.a Giuseppina, adesso vi debbo chiamare la mia piccola nuora.

GIUSEPPINA: (E staje frisco!). Caro Don Alessio, lo matrimonio non s’è fatto ancora.

ALESSIO: Comme si fosse.

TIMOTEO: Comme si fosse.

GIUSEPPINA: Vuje ve scurdate che vostro figlio nuje non lo conoscimmo, e quindi scusate la franchezza, non nce potimmo accattà la gatta dinta a lo sacco.

ALESSIO: è giusto, ma mio figlio posso assicurarvi ch’è il modello...

GIUSEPPINA: Della virtù, non ve lo contrasto.

FEDERICO: Eppure, vedite le mmale lengue, si era detto che Don Felice fosse un discolo, un libertino.

ANGELAROSA: Oh!

FEDERICO: E per dippiù fosse miope.

ANGELAROSA: Miope!!

ALESSIO: (Oh! diavolo!).

ANGELAROSA: Se così fosse, restarria tutto sconchiuso; non è così neh, piccerè?

GIUSEPPINA: Certo... Spusà no miope... doppo che vuje...

ANGELAROSA: No, no libera nos domine — alla larga, alla larga...

TIMOTEO: (Ma a sto bonora de commesso le prode la capa!). Don Federì chi v’ha ditto sta bubbola?

FEDERICO: L’ho inteso dire.

ALESSIO: Ma che miope e miope, parlavene de me, io so’ lo padre non lo ssaccio. Va, jate a mpustà chelli lettere, non ve ntrigate d’affare che non v’appartengono. (Infuriandosi.)

FEDERICO: Vado, vado. (L’amico s’è indisposto, ha da essere vero, ha! sarria na fortuna pe me!) (Via.)

ALESSIO: (Puozze passà no guaio!).

TIMOTEO: (Isso e la mamma!).

ALESSIO: D.a Angelarò, pecché siete tanto nemica dei miopi?

ANGELAROSA: Perché ne ho ragione. Il mio primo marito portava quattro occhiali.

ALESSIO: Embè?

ANGELAROSA: Embè sappiate che durante tutto lo tiempo de lo matrimonio nuosto, è stato lo tormento mio, e in capite libri, accomminciajeme la sera stessa de lo sposalizio. Già, quanne nce licenziajeme da la casa de li genitori miei, me facette rociolià tutta la gradiata.

TIMOTEO: Oh!

ALESSIO: E comme?

ANGELAROSA: Isso me portava pe sotto a lo vraccio, non vedette no grado smussato capite, e me fece rociolià co la capa sotto e li piede ncieoo.

ALESSIO: ( che spettacolo straordinario avette da essere).

ANGELAROSA: Io poveretta, stette quinnece juorne dinta a lo lietto, e chesto che d’è? figurateve che rompeva rroba comme chiovesse. (Alessio guarda Timoteo.)

TIMOTEO: Na rovina.

ANGELAROSA: No juorno pe zucchero dinto a lo ccafè, nce mettette na carta de tabacco leccese. (Alessio c.s.)

TIMOTEO: Na rovina.

ANGELAROSA: Era priva d’ascì co isso, pecché si era buon tiempo e io non steva attiento, me faceva morì arrotata sotto a le carrozze. (Alessio c.s.)

TIMOTEO: Na rovina.

ANGELAROSA: Spisso scambiava la serva pe me e la vasava.

ALESSIO (a Timoteo): Allora era viziuso.

TIMOTEO: Na rovina.

ALESSIO: E sì tu na rovina, quanto è seccante.

ANGELAROSA: E doppo tutto chesto, sapite la gente comme me chiammava? La moglie de minorchio, che scuorno, che scuorno... no, no, piuttosto mia figlia la darria a nu ciunco che a no frungillo cecato.

ALESSIO: (Che bello preludio pe lo matrimonio de Feliciello). Signora mia, ma io vi posso assicurare che mio figlio tiene una vista lincea.

TIMOTEO: Una vista lincea, si può dire anche licea.

ALESSIO: No, scola serale. Quello tiene due occhi che sono due lampioni a gas.

TIMOTEO: Accussì.

ALESSIO: Due stelle lucenti.

TIMOTEO: Accesi.

ALESSIO: L’ha pigliate pe lanterne. Quello a diece miglie di distanza ve distingue no capello.

TIMOTEO: No capello? Ve distingue no capello.

ALESSIO: E l’aggio ditto io.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License